Portfolio 2018 | Page 106

GIOVEDÌ 29 NOVEMBRE 2018 BIELLA | 13 | Eco di Biella ORIENTAMENTO SCOLASTICO Le prime date Le superiori si presentano: oggi comincia l’Iis “Q. Sella” Il mega salone “Wooooow Biella”, per le su- periori, è stato un assaggio. D’ora in avanti, starà alle scuole raccontarsi direttamente nello loro sedi. I calendari degli open day ci sono già. Comincerà l’Iis “Q. Sella” oggi, giovedì 29 no- vembre, nella sede centrale di via Rosselli, alle ore 20.30, per poi proseguire la prossima set- timana, mercoledì 5 dicembre, sempre alle 20.30 in sede centrale (presente l’inter prete Lis). Invece, sabato, 1° dicembre, sarà la volta dell’Iis “Gae Aulenti” indirizzo Alberghiero sede di Mosso, che aprirà le porte di via Q. Sella 42, dalle 10 alle 13. Tra gli appuntamenti più vicini, c’è anche quello dell’Iis Cossatese e Val- lestrona, che ha fissato l’avvio dell’o r i e n t a m e n- to per martedì, 4 dicembre, per la sede di Valle Mosso, dalle 18.30 alle 20.30, e per giovedì prossimo, 6 dicembre, a Cossato, dalle 18.30 alle 20.30. Quanto all’Iis “E. Bona”, open day per tutti gli indirizzi nella sede centrale di via Gramsci, a Biella, lunedì 3 (ore 21). All’Iis “G. e Q. Sella”, incontri di presenta- zione: proprio lunedì 3 dicembre, alle 18.30, liceo Classico; giovedì 13 dicembre, alle 18.30, liceo Linguistico; dicembre, alle 18.30, liceo Linguistico; lunedì 17 dicembre, alle 18.30, li- ceo Artistico; venerdì 18 gennaio, alle 20.30, per Classico, Linguistico e Artistico. Nel mezzo di questi giorni si inserirà il liceo “A. Avogadro” di Biella. che sarà aperto il 10 dicembre, alle ore 18.30, per l’indirizzo Scien- tifico, alle 20.30 per Scienze Umane ed opzio- ne Economico-Sociale; il 14 gennaio, alle 18.30 per Scienze Umane ed opzione Econo- mico Sociale e alle 20.30 per Scientifico. L’AUDIZIONE I vertici lanciano la nuova iniziativa per raccogliere fondi Fondazione per valorizzare la Burcina? In consiglio comunale, consenso bipartisan per la proposta di una governance locale Lo “stato dell’ar te” del Parco Burcina e, soprattutto, il suo futuro: di questo ha parlato martedì scorso il Consiglio Co- munale di Biella, con un di- battito politico ampio e parte- cipato di cui da tempo si sen- tiva la mancanza. L’occasione è stata l’audizione del mana- gement dell’Ente di Gestione delle Aree Protette del Ticino e del Lago Maggiore, che dal 2016 amministra ben 15 riserve naturali del Piemonte nord o r i e n t a l e. Il presidente dell’Ente Adria- no Fontaneto ha esordito ri- cordando lo stato di degrado in cui la Burcina si trovava due anni fa e gli sforzi fatti per ri- mediarvi. Un lungo elenco di iniziative - snocciolato a raffica dal consigliere Alessandro Ra- mella Pralungo, a cui l’Ente ha affidato la delega al giardino biellese - a partire dagli inter- venti di manutenzione ordina- ria e straordinaria (come l’e- liminazione di rovi, felci, pian- te selvatiche), il recupero dei sentieri e della balconata in- feriore della Conca. E poi gli interventi sulle strutture, come la sala multifunzionale di Ca- scina Emilia, il laboratorio di- dattico per i bambini, il ripri- stino della strada e delle ca- naline, i pannelli descrittivi of- ferti dal Rotary Club, i nuovi cartellini che identificano le piante, il contapersone instal- lato all’entrata (oltre 45mila in- gressi dalla fine di giugno ad oggi), la rimozione delle an- tenne abusive, e molti altri. E poi la “rete”: una serie di convenzioni con realtà del ter- ritorio che hanno consentito, pur con pochissime risorse fi- nanziarie, di realizzare una lunga lista di iniziative didat- tiche e culturali, con cui il par- co è ritornato ad essere un vo- lano di cultura ambientale per tutto il territorio. Tra tutte, spicca la sinergia con la So- printendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio che sta già dando frutti, con il sondag- gio archeologico realizzato in questi giorni sulla sommità del colle, i cui importanti risultati saranno resi noti a breve. Ma l’obiettivo dell’incontro era quello di proporre al Co- mune di Biella la creazione una governance locale che, affian- candosi alla gestione dell’E n t e, consenta di stabilizzare i risul- tati raggiunti e di valorizzare al meglio il “giardino dei bielle- si”. È infatti evidente, ha ri- cordato Fontaneto, che un giardino botanico storico come la Burcina ha esigenze di ma- nutenzione e di promozione ben diverse da quelle di grandi aree naturali incolte, come le Baragge o il Parco del Ticino, esigenze che l’Ente fatica a sod- disfare con le poche risorse a sua disposizione. Provincia, oggi il giuramento del presidente Foglia Barbisin IL PARCO Rododendri in gennaio, nella fotografia scattata da Franco Cerruti In questo modello di gestione, la Burcina resterebbe all’inter - no dell’attuale Ente regionale, che continuerebbe a garantire i servizi di base, mentre una Fondazione creata ad hoc si farebbe carico di cercare e am- ministrare le risorse aggiuntive necessarie, coinvolgendo isti- tuzioni, privati, associazioni, cittadini. Un “contenitore” che consentirebbe di reperire con maggiore facilità fonti di finan- ziamento sul territorio: contri- buti pubblici e privati, sponso- rizzazioni, donazioni, fino a iniziative di crowdfunding o di azionariato popolare. «Qual- che imprenditore locale - ha an- ticipato Ramella Pralungo - si è già fatto avanti, dichiarandosi disponibile a contribuire alla manutenzione di alcune aree. Trovare le risorse non sarà un problema, ma ci serve un “con - tenitore”, e mi auguro che le istituzioni si muovano rapida- mente in questo senso». La proposta - a giudicare dagli interventi dei consiglieri di maggioranza e opposizione - sembra riscuotere un consenso trasversale. Ora, visto che il Comune di Pollone ha già de- liberato la sua adesione, non manca che il principale pro- prietario dell’area, il Comune di Biella. l Simona Perolo Si insedierà ufficialmente og- gi pomeriggio, alle 15, il nuo- vo consiglio provinciale di Biella, con il giuramento del neo presidente Gianluca Fo- glia Barbisin, sindaco di Cog- giola, che succederà a E m a nu e l e Ramella Pra- lungo, ex presidente e attuale sinda- co di Oc- chieppo Su- periore. Un passaggio obbligato per dare seguito all’a t t iv i t à dell’ente, do- po le votazio- ni che si sono svolte poche settimane fa. Il neo presi- dente, dopo il giuramento da- rà il via ai lavori, con la spartizione delle deleghe tra i vari consiglieri comunali che sono risultati eletti dall’ulti- ma tornata. Poi si passerà alla prima variazione di bilancio pluriennale dell’era Foglia Barbisin. Il consiglio provinciale di Biella risulta così compo- sto, in base al voto espresso dai consiglie- ri comunali e dai sindaci del territorio: E m a nu e l e Ramella Pra- lungo 14777 quote di voto p o n d e r a t o, Elena Chio- rino 8026, Felice Boc- chio Chiavetto 6611, Monica Mosca 6335, Riccardo Bre- sciani 5985, Cristina Vazzoler 5545, Federico Maio 5293, Paolo Rizzo 4118, Enrico Moggio 3908 e Elisa Pollero 2683. CON L’ARRIVO DI DICEMBRE Luminarie e tante novità in centro per avvicinarsi al 25 con la Pro loco Natale nel cuore di Biella, da sabato via alla festa Da questo weekend ufficial- mente prenderà vita il pro- gramma di Natale nel cuore di Biella, edizione 2018. Il calen- dario è ricco di eventi all’in - segna del divertimento, della cultura, della musica e anche dei prodotti tipici del territorio, con degustazioni e mercatini. Per cominciare domenica 2 di- cembre assisteremo all’inva - sione degli Gnomi della Lana per tutto il centro cittadino e poi col passare dei giorni molti eventi prenderanno vita presso il Teatro Sociale Villani, la Bi- blioteca Civica, Piazza Duo- mo, via Italia, il Battistero, il Museo del Territorio e la Bi- blioteca Ragazzi e piazza Ci- ster na. «Abbiamo alcune grandi con- ferme nel programma di Na- tale» illustra Teresa Barresi as- sessore alla cultura e alle ma- nifestazioni del comune di Biella «la pista di pattinaggio che è già operativa, il Luna- park, il capodanno in Piazza Cisterna, il capodanno con la grande musica di Ennio Mor- ricone presso il Teatro Sociale Villani, concerti, spettacoli teatrali, mercatini e molte ini- ziative di solidarietà di cui ri- cordo in particolare l’i n i z i a t iva della Banca del Giocattolo. Come di consueto il calenda- rio si costruisce grazie alle col- laborazioni che si sono create nel corso di questi anni in par- Motorizzazione, via al trasloco DA SABATO si accenderanno le luminarie in città ticolare con la Pro loco Biella e Valle Oropa, con Biella Riva, Ascom e Confesercenti. Colgo l’occasione dunque per ringra- ziare tutti coloro che si ado- perano per animare la città, fa- cendolo con passione e dedi- zione». «Un lavoro sinergico a cui il Comune ha cercato di dare massimo appoggio e supporto con un contributo che verrà utilizzato per le luminarie nelle strade, per la pista di pattinag- gio e per la festa di Capodanno in piazza Cisterna» spiega l’as - sessore al commercio Stefano La Malfa «tutti eventi che han- no riscosso un buon successo negli anni precedenti e che va- leva la pena riproporre ai cit- tadini che rispondono parte- cipando sempre più numerosi. Anch’io ringrazio dunque per il prezioso aiuto le associazio- ni e la Pro loco, soggetto sem- pre più centrale nel ravvivare e animare la città». »Siamo felici di essere in prima fila anche quest’anno per gli eventi natalizi» aggiunge Chri- stian Clarizio, presidente della Pro loco. «Il primo dicembre iniziamo con Etsy un merca- tino del marketplace mondiale dell’artigianato ed una confe- renza nella sede della Pro loco sull’Africa, sede che poi si tra- sformerà nella Casetta di Bab- bo Natale un appuntamento speciale per i bambini, un “filo diretto” con la Lapponia per farli parlare direttamente con Babbo Natale. Aspettiamo tut- ti i più piccoli nella sede della Pro Loco di via Duomo. Fi- niremo poi con la tradizionale Festa della Befana nel 2019». Comincerà lunedì 3 dicembre il trasloco degli uffici della Mo- torizzazione Civile dalla sede at- tuale di via Addis Abeba a quella nuova di via Carso 15/a, nel complesso della Biverbanca. Il trasferimento sarà completato entro mercoledì 19 dicembre quando l'operatività riprenderà a tempo pieno per tutte le pra- tiche. La direzione ha previsto un programma per limitare al minimo i disagi: la chiusura to- tale sarà di una settimana, da mercoledì 12 a martedì 18 di- c e m b r e. Dal 3 all'11 dicembre invece gli sportelli di via Addis Abeba sa- ranno aperti solo per alcune ope- razioni: il ritiro dei moduli, la consegna dei documenti già ri- lasciati e ovviamente le infor- mazioni. Per il reparto tecnico le operazioni verranno effettuate al centro operativo di Massazza, che ospiterà anche lo sportello per le prenotazioni delle opera- zioni tecniche, aperto con i con- sueti orari (lunedì, mercoledì e venerdì dalle 8,30 alle 11,30). Lo sportello delle informazioni tec- niche sarà a disposizione in via Addis Abeba martedì e giovedì dalle 15 alle 16,30. FLASH L’AVVISO Cordar, uffici chiusi lunedì pomeriggio Cordar Biella avvisa gli utenti lunedì prossimo dalle 15.30 alle 17.15 gli sportelli della società resteranno chiusi al pubblico per assemblea del personale. Per eventuali emer- genze o per segnalazione guasti sa- rà possibile contattare il n° verde 800 99 60 14. DA SABATO Natale agli Orsi, i primi appuntamenti Al centro commerciale Gli Orsi sta per arrivare il Natale con un intenso programma di attività che intratterrà tutti gli ospiti presenti, grandi e picci- ni. Da sabato 1 a lunedì 24 dicembre, dalle 15 alle 19 i weekend saranno dedicati all’intrattenimento tecnolo- gico a tema natalizio. I visitatori avranno la possibilità di mettersi alla prova con tanti giochi digitali e speri- mentare la realtà virtuale per immer- gersi in un modo tutto nuovo nell’at - mosfera del Natale. Inoltre, domenica avrà luogo l’imperdibile Festa di Na- tale. Dalle 15 grandi e piccini potran- no gustare una cioccolata calda aspettando, alle ore 16, la parata dei Minions e ascoltando la musica di The Swingers Orchestra.