GIOVEDÌ 22 NOVEMBRE 2018
PRIMO PIANO
| Eco di Biella
PREVISIONI METEO
DOPO I DANNI DEL MALTEMPO
Dopo la neve schiarite
Ha riaperto domenica
il rifugio Savoia al Mucrone e temperature in aumento
Il rifugio Savoia al Mucrone ha riaperto i
battenti domenica scorsa dopo i danni
dovuti al maltempo che avevano causato
problemi al tetto del rifugio. I lavori sono
ultimati e l’attività è ripartita.
Il flusso freddo orientale è stato sostituito da
correnti sud-occidentali via via più temperate,
pilotate da una depressione sul vicino Atlantico.
A questa circolazione è associato il passaggio di
un debole sistema frontale nel corso di ieri e da
| 5
un secondo più attivo domani. Tra una per-
turbazione e l'altra interverranno temporanei
aumenti della pressione con schiarite. Inizial-
mente sarà ancora presente un'influenza depres-
sionaria tra Atlantico e Mediterraneo, ma con
precipitazioni pressoché assenti al Nord-Ovest;
inizialmente annuvolamenti parziali, ma ten-
denza a schiarite. Fase più fredda della norma in
esaurimento; le temperature saranno in aumen-
to. Previsioni Meteo Arpa a pagina 54.
VERSO L’INVERNO Provincia e Comune tarano i piani per lo spazzamento
Prima neve, banco di prova superato
Strade pulite nonostante i 30 centimetri caduti nei paesi di montagna lunedì
Trenta centimetri a Rosazza,
poco di più al Santuario di
Oropa. La prima seria ne-
vicata della stagione ha la-
sciato al suolo un bel po’ di
coltre bianca, soprattutto nei
paesi di montagna. La prima
prova, per quanto concerne
lo spazzamento neve, si può
dire superata, nonostante le
scarse precipitazioni. Già
martedì mattina, infatti, non
si segnalavano criticità lungo
le strade della Provincia e
quelle del Comune di Biella.
Un buon banco di prova per
il nuovo presidente della Pro-
vincia, Gianluca Foglia Bar-
bisin, che sin dal giorno del
suo insediamento aveva po-
sto l’attenzione sul problema
delle strade pulite, in vista
dell’inverno. Ebbene, la pri-
ma prova è stata superata.
chiedono i cittadini e la
Provincia deve essere in gra-
do di rispondere. Ho trovato
tecnici preparati e consci
delle problematiche. Se ci
saranno degli aggiustamenti
da fare li porremo in essere
nelle prossime settimane».
Intanto, come detto, il primo
banco di prova, dopo la
nevicata di lunedì scorso, è
stato superato con tranquil-
lità.
Il Comune di Biella. A m-
monta a 350mila euro lo
stanziamento per il piano
antineve per l’inverno: la
cifra messa a disposizione è
più alta rispetto al passato
(l’anno scorso si chiuse a
250mila euro) perché una
delle novità contenute nel
capitolato d’appalto riguarda
l’acquisto del sale, non più a
carico dell’amministrazione
ma delle singole imprese che
si aggiudicheranno l’i n c a r i-
co. Come negli anni passati
la città è divisa in quattro
aree: Barazzetto, Vandorno e
valle Oropa nella zona 1,
Centro e aree circostanti nel-
la zona 2, Chiavazza, Pa-
vignano e Vaglio nella zona
3, Villaggio La Marmora,
Oremo e San Paolo nella
zona 4 che comprende anche
le strade di accesso al nuovo
ospedale. I contratti per le
quattro zone prevederanno
un compenso fisso per ogni
azienda aggiudicataria e una
parte variabile che dipenderà
dal numero di uscite ne-
cessarie per salare o ripulire
le strade.
l Enzo Panelli
MATRIMONIO NELLA NEVE
BERTUZZI-GIO -
VANNACCI
SPOSI M atrimo -
nio inconsueto,
quello fra Federi-
co Bertuzzi ed
Elisa Giovannacci,
noti volti della
storica libreria di
via Italia che si
sono detti “sì ”
lunedì scorso a
Oropa... con sor-
presa. Le nozze
sono state im-
biancate da una
spessa coltre di
neve. Gli sposi
hanno potuto
posare per un
servizio fotografi-
co inedito con un
Santuario pratica-
mente riservato a
loro e agli invitati.
Pochissime infatti
le persone presen-
ti. Lieto fine alla
Croce Bianca (Foto
Studio Immagine)
Gli appalti neve. La Pro-
vincia di Biella, come ogni
anno ha già predisposto il
suo piano neve, dividendo il
territorio in diversi ambiti
d’intervento, che corrispon-
dono alle vallate e alle zone
di pianura. Un intervento
preventivo, che prevede la
salatura delle strade (martedì
sera i mezzi erano già in
azione visto il preventivato
abbassamento delle tempe-
rature) e lo spazzamento
neve quando vi sono pre-
cipitazioni. «Mi sono messo
subito in contatto con gli
uffici - ha dichiarato al mo-
mento della sua elezione
Foglia Barbisin - proprio per
tenere sotto stretta osser-
vazione questo aspetto. Ce lo
LA FESTA L’appuntamento multireligioso si è svolto ieri con le scuole
Bielmonte apre
il 7 dicembre
Apre il 7 dicembre il com-
prensorio sciistico di Biel-
monte, cuore dell’Oasi Zegna.
Sabato 8 dicembre, lezioni
gratuite per i più piccoli e at-
tività al Bielmonte Kids. Nel-
l’anno del turismo lento, il ter-
ritorio protetto tra le Alpi Biel-
lesi conferma la sua vocazione
rispettosa della natura acco-
gliendo attività invernali più
soft e riflessive, sempre con
u n’attenzione particolare ai
bambini e agli sportivi. Dalle
ciaspole, protagoniste di ini-
ziative e novità, allo sci di fon-
do, al Mountain watching.
Con piste divertenti esposte
tutto il giorno al sole e pa-
norami indimenticabili sulla
Pianura Padana e sulla sel-
vaggia Alta Valsessera, due
scuole di sci (scuolascibiel-
monte.it e scuolascimonte-
marcabielmonte.it) e oltre 60
maestri, Bielmonte è da tem-
po riconosciuto tra i migliori
comprensori a misura di bam-
bino (e principianti di ogni
età). Proprio ai piccoli disce-
sisti è dedicata l’offerta del
Consorzio Turistico Alpi Biel-
lesi per l’apertura degli im-
pianti: sabato 8 dicembre, per
chi acquista 1 ora di lezione di
sci, la seconda ora è compre-
sa. E sempre per i bambini, è
prevista una tariffa giornaliera
agevolata (5 euro) valida tutta
la stagione, se accompagnati
sulle piste da un genitore.
Giornata dell’albero celebrata in Burcina La festa dell’albero
domenica con il Su Nuraghe
Ieri, 21 novembre, la giornata
nazionale dell’albero si è fe-
steggiata per la seconda volta
in Burcina, che degli alberi di
ogni tipo e provenienza può
essere considerata un vero e
proprio tempio. E anche que-
st’anno la ricorrenza è stata
celebrata in un modo un po’
particolare, con un omaggio
al regno vegetale che, me-
scolando indissolubilmente
natura e cultura, aveva per
tema “La natura accoglie,
l’uomo raccoglie”.
Anche stavolta i bambini
della scuola primaria e se-
condaria di Pollone sono
stati i protagonisti dell’eve n -
to, insieme agli esponenti
delle comunità cattolica, val-
dese, ebraica, musulmana e
buddista. Ma se lo scorso
anno era stato un alberello di
ficus, col suo valore sim-
bolico nelle diverse tradizioni
religiose, a rappresentare un
momento di unione tra cul-
ture diverse e ambiente, que- Domenica alle 10 ritorna la
Festa dell’albero, organizzata
in collaborazione con l’asses-
sorato parchi e giardini e l’as-
sessorato
all’e d u c a z i o n e,
istruzione e cultura della Città
di Biella, con la partecipazio-
ne degli alunni degli Istituti
comprensivi di Biella e la pre-
senza dei carabinieri della
compagnia di Biella per l’Al-
zabandiera. La manifestazio-
ne si svolgerà a Biella nell’area
monumentale Nuraghe Cher-
vu, partendo in sfilata dal
piazzale antistante il panifi-
cio-pasticceria “Br usa”, in via
Ferruccio Nazionale, 3.
Ogni anno, la Festa degli Al-
beri vede articolate iniziative
in tante città italiane dove i
giovani sono invitati a pian-
tare alberi ricordando che la
natura è vita e bellezza. Per Su
Nuraghe, questa festa rappre-
senta altresì l’occasione per
celebrare la nascita di ogni
nuovo nato che si affaccia alla
vita e si radica nel mondo.
st’anno si è scelto il mirtillo,
simbolo di una natura ‘ac-
cogliente’, che dispensa cibo
a tutti gli esseri viventi, senza
distinzioni.
Anzi, una siepe di mirtilli,
costituita da tante varietà
diverse, a rappresentare il
concetto di biodiversità: «In
natura - ha spiegato ai bam-
bini Alessandro Ramella Pra-
lungo, consigliere dell’Ente
di gestione del parco e idea-
tore dell’iniziativa - le specie
diverse non solo convivono,
ma sono necessarie all’equi-
librio dell’insieme: “integ ra-
zione” è una parola che oggi
va poco di moda, ma è
proprio quello che la natura
fa da milioni di anni, ed è ciò
che rende possibile la vita sul
pianeta».
l Simona Perolo
Pertanto, la messa a dimora di
piantine - donate dall’A ge n z i a
forestale “Fo r e s t a s ”, vivaio di
Oristano, della Regione auto-
noma della Sardegna - è ap-
puntamento e rito gioioso ce-
lebrato con giovani e giova-
nissimi di tante famiglie biel-
lesi. Anche quest’anno hanno
confermato l’adesione decine
di classi dell’Istituto Com-
prensivo San Francesco d’As-
sisi, presieduto dal dirigente
scolastico Dino Gentile che,
rispondendo all’appello della
Comunità sarda, ha coinvolto
con entusiasmo professori e
maestri. Oltre a disegni, car-
telloni, poesie, l’edizione
2018 si arricchisce di alcune
performances teatrali e coreu-
tiche. Una rappresentanza
delle classi I, II e III della scuo-
la media di piazza Martiri pro-
porrà la canzone “Lo spirito
degli Alberi” di Eros Ramaz-
zotti, in cui canto, azione sce-
nica e coreografia racconte-
ranno la trama della canzone.