Portfolio 2016 | Page 6

VITA & ARTI
ECO DI BIELLA GIOVEDÌ 25 FEBBRAIO 2016
VITA & ARTI

41

Le ombre danzanti dei Catapult stasera affascinano il Sociale

Si esibiranno questa sera, giovedì 25 febbraio, al Teatro Sociale Villani, durante lo spettacolo“ Magic Shadows”. I Catapult portano a Biella il loro prodotto artistico, proposto per la rassegna“ Biella in scena”, curata da“ Il Contato del Can ave s e”. Sono i ballerini, maghi dei giochi d’ ombra, che hanno conquistato gli Stati Uniti, dove sono stati protagonisti della trasmissione“ Am e- rica’ s Got Talent”, edizione 2013. Il loro spettacolo può essere descritto come uno show mozzafiato di ombre danzanti. Il pubblico biellese ammirerà l’ apparire di un mondo fatato, fatto di stupore mai più provato. Un mondo adatto anche alla sensibilità dei più piccoli. Appuntamento alle ore 20.30. Info: 0125-641161.

CONFERENZA AL MUSEO / LE RIVELAZIONI DELLE ARCHEOLOGHE FRANCESCA GARANZINI E ANTONELLA GABUTTI

Piazza Duomo, alla ricerca del passato perduto

La chiesa romanica, l’ antico cimitero e una inaspettata moneta bizantina. E, in città e nei dintorni, riemergono altri frammenti di Medioevo

Ora sappiamo qualcosa in più sul passato, in gran parte ancora sconosciuto, del nostro centro cittadino. I recenti scavi archeologici, in occasione del rifacimento di Piazza Duomo, hanno infatti portato conferme, nuove informazioni e una sorpresa. Le hanno raccontate martedì scorso, al Museo del Territorio, Francesca Garanzini, nuova responsabile della Soprintendenza Archeologia del Piemonte, e Antonella Gabutti, archeologa che ha guidato gli scavi.
Dal sottosuolo è emerso, innanzitutto, ciò che gli archeologi cercavano: le fondamenta dell’ antico Santo Stefano( la chiesa romanica demolita nel 1872), di cui si conosceva l’ aspetto e la planimetria ma non l’ e sa t t a ubicazione. Ora sappiamo che la facciata misurava 25 metri( incluse le cappelle laterali, aggiunte in età barocca), aveva uno spessore di 90-100 cm ed era avanzata di qualche metro rispetto all’ attuale edificio della Casa Parrocchiale. Poi, sono emerse una sessantina di sepolture, che testimoniano la presenza di una vasta e fitta area cimiteriale, utilizzata probabilmente dal XIII al XVI secolo, estesa su gran parte della piazza e davanti al Battistero, oltre che all’ i n- terno dell’ antica chiesa.
Per lo più si tratta di tombe‘ a cassa laterizia’, cioè con pareti in mattoni, a volte tra di loro sovrapposte o danneggiate da interventi successivi, come la costruzione del rifugio antiaereo, ubicato verso via Battistero. Altre tombe, in‘ nuda terra’, sono certo più antiche ma difficilmente databili, mentre le più interessanti sono 3 tombe altomedievali( VI-VII secolo), un po’ appartate rispetto alle altre e con un diverso orientamento, rivestite da tegole, in cui non sono stati rinvenuti resti umani ma bensì qualcosa di inatteso: due antiche monete che, ripulite e studiate, hanno fatto la felicità degli archeologi. La prima è un piccolissimo( mezzo centimetro di diametro)‘ antoniniano’ del III secolo d. C: un tipo di moneta molto diffusa, utilizzata per secoli, il che spiega il suo ritrovamento
IL RITROVAMENTO

Mezzo follis: la monetina arrivata da Oriente

APPUNTAMENTI
Biella
Libro Giustetti
Stasera, ore 21 al Seminario Vescovile, nell’ ambito dei“ Dialoghi in Biblioteca” è in programma la presentazione del libro che raccoglie gli scritti di mons. Massimo Giustetti“ Vescovo per voi, cristiano con vo i”. Scritti pastorali per le diocesi di Pinerolo, Mondovì, Biella, edizioni Effatà. Interventi di mons. Sebastiano Dho, vescovo emerito di Alba e del vescovo Gabriele Mana Interventi dei curatori, Graziana Grappoli, Valentina Conti, Silvano Loro Piana, don Paolo Boffa Sandalina.
Musica Capoverde
Nella serata dedicata all’ arcipelago di Capo Verde, che si terrà domani, venerdì, alla Cafetteria Luogocomune, in via Serralunga 27, si potrà assistere all’ esibizione del musicista Tibau Tavares, voce e chitarra direttamente da Maio. Con lui, spazio alla degustazione dei vini del vulcano di Fogo, alle immagini
in un contesto con una datazione molto più tarda. La seconda- un vero unicum- è un mezzo follis di Giustiniano I, una moneta bizantina proveniente dall’ ar ea orientale della penisola e finora mai rinvenuta nel Nord Italia( gli unici esemplari sono infatti stati ritrovati, oltre che sulla costa adriatica, nella zona di Luni, in Toscana) la cui presenza qui, confermando l’ e-
della mostra fotografica " CapoVerde è Sabi” e una cena tipica. Le offerta andranno all’ associazione“ Ta. A m à onlus”. Per info: cafeteria @ cittadellarte. it o 370-3205471.
Gaglianico
Tributo agli U2
Serata all’ insegna di Bono & Co., quella che si terrà domani, venerdì, alle ore 22 al Woodpub, in via Matteotti 129. Sul palco, gli Elevation.
Piverone
I Pagliaccio in tour
Dopo l’ esperienza nel backstage di Sanremo, i Pagliaccio proseguono il loro tour e fanno tappa in zona. Saranno domani, venerdì, a Piverone, con la loro Maratona, a Lakascina sulla strada statale 228, numero 57. Dalle ore 22.
Vigliano
Victim of Steel
Sul palco del Ned Kelly di via Milano 226, approda la tribute sistenza di antichi legami con l’ oriente, apre agli studiosi nuovi e interessanti scenari.
E poi, nonostante la riduzione dei finanziamenti
Sotto, esemplare di mezzo follis di Giustiniano I, simile a quello ritrovato in piazza Duomo; a sinistra, il mosaico raffigurante Giustiniano I nella basilica di san Vitale, a Ravenna. Sopra, Francesca Garanzini e Antonella Gabutti al Museo. Qui a destra, fondamenta con tombe interne trovate negli scavi in piazza Duomo
E’ arrivata da lontano, la scoperta più curiosa degli scavi archeologici in piazza Duomo: un‘ mezzo follis’ bizantino in bronzo che gli esperti, dopo averlo ripulito e studiato, hanno datato al VI secolo. La monetazione bizantina – cioè le monete usate nell ' Impero Romano d ' Oriente dopo la caduta dell ' Impero romano d ' Occidente, nel 476 d. C.- era organizzata intorno al solido d ' oro ed ai nummi di bronzo. Il nummo era estremamente piccolo( circa 8 – 10 mm), per cui furono emesse nuove monete che ne rappresentavano i multipli, come il follis, pari a 40 nummi. Il dritto di queste monete recava l ' immagine molto stilizzata dell ' imperatore, mentre al rovescio era indicato il valore della moneta con il sistema numerico greco: M = 40, K = 20, I = 10, E = 5.
band Victim of Steel. L’ omaggio offerto domani sera, venerdì, sarà rivolto agli Judas Priest, gruppo musicale heavy metal britannico, formatosi nel 1969 nella città di Birmingham.
Quaregna
Tributo agli 883
Domani sera, venerdì, alle ore 22.30 al New O’ Connors Pub di Quaregna, in via Marconi 62, si svolgerà una serata tributo alla band degli 883. Sul palco, i Sempre Max, band nata nel 2015 e composta da Andrea Casiraghi( voce), Eric Scianna( chitarra), Michael Maselli( basso) e Matteo Maselli( batteria).
Vercelli
La Band di Teocoli
Sfogo al divertimento con la Doctor Beat Band, domani sera, venerdì, al Tezo Tempo Pub di Vercelli, in corso Torino 15. Gli ospiti anche oggi lavorano con artisti noti: da Teo Teocoli a Ivana Spagna a Mario Lavezzi. abbia fortemente limitato le ricerche archeologiche, sono numerosi i recenti ritrovamenti nel Biellese: dai resti di edifici medievali di piazza Cossato ai resti della Chiusa longobarda emersi a Cavaglià. C’ è quindi parecchio nuovo materiale, che fornirà importanti elementi per una storia ancora in gran parte da scrivere, come conferma Francesca Garanzini, fresca di nomina alla Soprintendenza, specializzata in archeologia
Nel caso della monetina di piazza Duomo, la lettera K impressa sul rovescio indica il valore di 20 nummi, equivalente a mezzo follis. L’ im- magine sul dritto, sebbene di difficile lettura, è stata identificata con Giustiniano I- imperatore dal 527 al 565 d. C. – la cui immagine, coi lunghi pendenti che scendono dalla corona e la fibbia che ferma il mantello, è entrata nel nostro immaginario attraverso i celebri mosaici della basilica di san Vitale a Ravenna.
L’ inatteso ritrovamento di questa moneta nella nostra zona attesta l’ esistenza, fin dal VI secolo, di legami con l’ area adriatica e conferma le ipotesi emerse dopo il ritrovamento – nella zona alpina – di anfore provenienti da quell’ area: un tassello importante per ricostruire il passato remoto del nostro territorio.
DOMANI SERA AL“ 2 ND”
“ A Bizarre Pitch”, tra cinema e musica
Domani il“ 2 nd” di viale Matteotti 13 a Biella, fresco di vernice per qualche piccolo quanto incisivo cambiamento di look, presenta al pubblico il suo nuovo progetto. La serata intitolata“ A Bizarre Pitch”, termine quest ' ultimo usato nel cinema, omaggia proprio una pellicola in bianco e nero del 1960, della quale ovviamente non è possibile svelarne il titolo. L ' immaginario visivo e narrativo del film abiterà per una sera gli ambienti del“ 2 nd” attraverso immagini, oggetti e situazioni. Per il resto la serata è organizzata per accogliere e far sentire a casa gli amici e tutti gli interessati, brindare a questo inizio e presentare la nuova identità del locale. Quest ' ultima infatti in armonia con il passato assumerà un ' impronta maggiormente serale e crescerà nel tempo offrendo medievale: « Il lavoro che ci attende è molto, ma al momento la nostra priorità è quella di completare l’ inda- gine in piazza Duomo: terminato il primo lotto di lavori ora, prima che inizi il successivo, stiamo indagando nella parte sud, davanti alla cattedrale ».
E cosa sta emergendo? « Stiamo trovando i resti di strutture, attribuibili alle‘ case dei canonici’: si trattava infatti di una zona, probabilmente recintata, contenente piccole abitazioni e spazi aperti, forse orti. Ma i lavori sono in corso: del resto, si tratta di scavi importanti e, grazie ad un ottimo coordinamento con l’ ufficio tecnico del Comune, stiamo procedendo in modo accurato. Insomma, occorre un po’ di pazienza ». lSimona Perolo
una miscelazione di bevande spiritose preparate con distillati e spezie provenienti da differenti terre e culture di origine. Non mancherà la musica, nel cuore della serata gli occhi saranno spalancati su Floríe & The Klaim; la cantante Fiorenza Tumiatti( foto) con la collaborazione della Silvestri Music presenterà per la prima volta dal vivo il singolo“ Ja m e s”, uscito da poche settimane su iTunes e Spotify.