Portfolio 2016 | Page 35

PRIMO PIANO
4 | Eco di Biella | GIOVEDÌ 22 DICEMBRE 2016
ACCORDO ITALIA-FRANCIA
Tav, via libera alla Camera
Via libera definitivo, nella giornata di martedì, dell ' aula della Camera alla ratifica del trattato Italia-Francia sulla Tav. Il testo è stato approvato a Montecitorio con 285 voti a favore, 103 contrari( M5S e Sel) e tre astenuti. Nel corso della votazione alcuni parlamentari del Movimento 5 stelle hanno protestato esponendo i foulard del movimento No Tav della val di Susa e sono stati a più riprese invitati a rimuoverli dalla presidente della Camera, Laura Boldrini. Il deputato stellato Francesco D ' Uva ha contestato, in un intervento sul regolamento, l ' interpretazione della presidenza, ricordando che in casi analoghi era stato consentito a parlamentari di altri gruppi di indossare magliette recanti scritte di protesta sotto la giacca.

IL CONVEGNO La Bresso e le potenzialità

LA MACROREGIONE ALPINA Le potenzialità da cogliere per attrarre i fondi europei. Ne fanno parte sette Stati dell’ Unione

Macroregione alpina, opportunità di sviluppo grazie ai fondi europei

L’ europarlamentare Mercedes Bresso ha illustrato lunedì scorso, all’ Arci di Biella, la Strategia dell’ Unione Europea per la macroregione alpina, di cui è stata relatrice e che è stata approvata nel settembre scorso dal Parlamento europeo. L’ incontro, organizzato dal Pd biellese, ha voluto porre l’ attenzione sulla necessità, anche per il nostro territorio, di considerare la montagna come una risorsa: il Biellese, schiacciato nella sua identità di“ distretto tessile”, non si è mai considerato un“ t e r- ritorio montano”, anche se ne vive tutte le criticità, dallo spopolamento delle valli, alla perdita di servizi, al digital divide che penalizza ampie zone della provincia. Sebbene da qualche tempo si inizi timidamente a pensare alle potenzialità ambientali e turistiche delle nostre montagne
, è necessario uno sguardo più ampio: « Dobbiamo iniziare – ha sostenuto il segretario provinciale del Pd Paolo Furia nella sua introduzione al convegno dedicato a questo tema- a considerare le nostre montagne come parte integrante dell’ arco alpino, sprovincializzando le nostre politiche ».
IL CONVEGNO Con l’ europarlamentare Mercedes Bresso
« Le Alpi sono infatti – ha ricordato Mercedes Bresso nella sua relazione- il cuore dell’ Europa e, insieme alle zone perialpine, rappresentano la più grande area economica nel sud del continente: un grande potenziale ambientale, culturale ed economico da valorizzare e rilanciare. eusalp rappresenta appunto uno strumento
di supporto per lo sviluppo economico, la crescita e l’ occupazione dei territori alpini, che permetterà a stati e regioni di darsi una strategia comune per usare al meglio i fondi europei, ma anche per andare a cercarne di nuovi ».
Le Alpi sono sempre state luogo di innovazione e possono tornare ad esserlo, se sapremo sfruttare le nuove opportunità offerte dalle tecnologie, come l’ e-health, il telelavoro, l’ insegnamento a distanza, la sharing economy: « Pensiamo – ha esemplificato Bresso – ai
vantaggi che un servizio di mobilità on demand come Uber potrebbe portare nelle zone montane. Ma per questo occorre investire nelle infrastrutture digitali, su cui il nostro territorio sconta gravi ritardi …».
Per fronteggiare queste sfide è quindi necessario ricreare – dopo i secoli di frammentazione seguiti alla nascita degli stati nazionali- una comunità alpina integrata che sia in grado di competere con gli altri grandi poli europei, centrata sul rilancio dell’ economia( in particolare delle piccole e
medie imprese innovative), sull’ adattamento al cambiamento climatico, sulla preservazione delle caratteristiche ambientali- ad esempio con incentivi all’ e c o- nomia circolare- e sulle connessioni rese possibili dai grandi assi di trasporto che si stanno costruendo in tutta la zona. « Ora però – ha sottolineato Mercedes Bresso- la palla passa alle regioni, chiamate a mettere in campo sinergie e progetti: il loro ruolo è fondamentale perché sono le istituzioni più vicine ai cittadini e sono dunque in grado di indirizzare le ri-