PRIMO PIANO
ECO DI BIELLA LUNEDÌ 11 LUGLIO 2016
PRIMO PIANO
33
Il Ballo delle debuttanti, sabato a Stresa l’ evento-promozione
Conserva un fascino immacolato il Ballo delle debuttanti. L’ occasione più vicina per saperne di più si presenterà a Stresa sabato, 16 luglio, per un tour che farà prima tappa a
Cannobio. Seguiranno, in agosto, le tappe a Pallanza e a Omegna. Archiviata l’ edizione 2016 del Ballo, svoltasi con successo il 5 marzo al Regina Palace Hotel di Stresa, è infatti il momento della promozione estiva dell’ evento. Primo appuntamento in piazza a Lago a Cannobio sabato, a partire dalle 18,00 con trucco e parrucco dal vivo e, alle ore 21, serata spettacolo che vedrà protagoniste le ex debuttanti che sfileranno accompagnate dalle note della Banda Musicale Ghiffese. Accesso delle giovani fino ai 35 anni. Info: 349-5602949.
IL FESTIVAL / PER LA PROSSIMA EDIZIONE, MIGLIORI COLLEGAMENTI TRA LE SEDI ESPOSITIVE COINVOLTE
« Selvatica, operazione compiuta »
Gli organizzatori della manifestazione, che promuove la difesa dell’ ambiente attraverso l’ arte, tirano le somme: 10mila le presenze
È un evento unico nel suo genere, che celebra la natura in tutta la sua meraviglia attraverso il linguaggio delle arti visive: fotografia, pittura, cinema. Ha appena chiuso i battenti la quinta edizione di Selvatica, festival dedicato ad arte e natura, che ha coinvolto per oltre un mese tutto il Biellese, con 24 esposizioni nelle locations più belle e suggestive del territorio.
Oltre alle sedi principali- Palazzo Gromo Losa, Palazzo Ferrero, Museo del Territorio, Fondazione Sella, Cittadellarte, Biblioteca Civica e Biblioteca di Città Studi – molte altre realtà biellesi hanno partecipato all’ evento con mostre a tema: Palazzo Lamarmora, il Santuario d’ Oropa, il Ricetto di Candelo, la Trappa di Sordevolo, Casa Zegna a Trivero, il Falseum di Verrone, Andirivieni di Sala, Spaziocultura CRB, le gallerie Zaion, Silvy Bassanese, Bibox.
Arte e scienza. Ma non si è trattato solo di una vetrina per offrire forti ma fugaci emozioni: con un nutrito calendario di convegni, laboratori, concerti, spettacoli e passeggiate, il festival mira a lasciare un segno ai suoi visitatori, offrendo occasioni di conoscenza e approfondimento, facendo dialogare artisti e intellettuali, creativi e ricercatori, umanisti e scienziati, sul grande tema della nostra“ casa comune”, l’ am- b i e n t e.
La parola all’ ar te. « Selva- tica- dice Fabrizio Lava, uno degli ideatori del concept del festival, di cui è anche organizzatore con E20Progetti- non è una rassegna di arte contemporanea, ma un’ occa- sione per comunicare, attraverso il linguaggio potente dell’ arte, un messaggio, in tutta la sua complessità. Il nostro obiettivo è quello di sensibilizzare il pubblico sui temi ambientali, e abbiamo scelto di farlo attraverso due diversi approcci: da un lato l’ arte, capace di parlare ad un pubblico vasto; dall’ altro l’ informazione, rivolta ai giovani e, in generale, a un’ au- dience più mirata, che desidera conoscere e approfondire. La nostra sfida è proprio quella di far dialogare mondi diversi e linguaggi diversi, dall’ arte alla scienza ».
Un“ festival diffuso”. Quest’ anno il programma si è notevolmente ampliato, coinvolgendo nuove realtà, come Fondazione Sella e Cittadellarte, e“ spalmando- si” su tutto il territorio: « La nostra sfida è stata quella di costruire un programma molto articolato, coinvolgendo tante realtà diverse su un tema comune, che ciascuna ha poi interpretato nella sua peculiare ottica. È stata una mostra corale, che ha contagiato un po’ tutto il Biellese », dice Andrea Quaregna, di Fondazione Cassa di Risparmio di Biella, organizzatrice
MOSTRE ANCORA APERTE
Alla Trappa e a Verrone
Di“ Selvatica 2016” restano, da questa settimana, le esposizioni allestite alla Trappa di Sordevolo e al Falseum di Verrone. Nel primo caso,“ Il corpo come paesaggio- Sculture in pietra di Aldo Flecchia” sarà visitabile fino al 9 ottobre, la domenica e i giorni festivi dalle 10 alle 18.
Il Falseum, che ospita“ Mele e specchi delle mie brame”, collezione di mele autoctone in cera di Davide Furno e un nuovo itinerario sugli specchi, seguirà gli orari estivi: solo la domenica, dalle 10.30 alle13.30 e dalle 14.30 alle 19.30.
L’ IMPRESA / IL MUSICISTA BIELLESE LUIGI DIMINO HA FIRMATO UNA PERFORMANCE UNICA NEL SUO GENERE
Un tuffo nel vuoto suonando il sax: « Il mio record »
Sopra, le immagini che ritraggono Dimino prima e dopo il lancio
Luigi Dimino( in foto) ce l’ ha fatta. È salito sulla struttura dell’ Arcansel di Frassinetto, ieri mattina. S’ è tenuto stretto il suo strumento. Legato a una fune lunga 1.800 metri, si è lasciato librare nell’ aria, a una velocità di 150 chilometri all’ ora. E, senza perdere lucidità, ha cominciato a suonare il sax. Una performance,
I gialli di Polillo giovedì alla Crb
Giovanni Capotosti sembra aver avuto tutto dalla vita: una bella casa sul lago d’ Orta, un ricco patrimonio, l’ affetto della moglie e del figlio Bruno. Ma gli resta il rimpianto per aver perso il grande amore della sua vita: Dolores, la ragazza più bella del lago. Dopo trent’ anni, la“ sua Dolly” torna all’ improvviso... E’ la trama del libro di Marco Polillo, già direttore generale di Rizzoli e Mondadori, e poi scrittore di successo di gialli classici. Sarà a Biella giovedì alle 21 alla sala convegni Crb di via Gramsci dove presenterà per l’ associazione“ Biel- la incontri e racconti” il suo ultimo volume“ Acqua Amare. e principale sponsor dell’ ini- ziativa.
Un“ festival diffuso”, un mosaico di sguardi diversi sulla natura, che ha significato un salto di qualità dell’ e- vento, pur comportando il rischio di dispersività e qualche difficoltà di coordinamento: « È un format nuovo, che richiede un po’ di rodaggio – continua Quaregna – e nelle prossime edizioni cercheremo di migliorare la sinergia e i collegamenti tra le diverse sedi, non sempre facili da raggiungere, soprattutto per i visitatori giunti da fuori ».
I risultati, in termini di pubblico, sono soddisfacenti: le cifre ufficiali non sono ancora disponibili, ma le prime stime parlano di 4-5.000 tessere vendute, per un totale di circa 10.000 presenze ai diversi siti coinvolti.
E, al di là dei numeri, c’ è la soddisfazione per il successo delle iniziative didattiche, che hanno visto una partecipazione di ragazzi ben al di sopra delle aspettative.
Promuovere il territorio. E gli organizzatori guardano già alla prossima edizione, con parecchie novità allo studio, dai contest per giovani artisti ai nomi di forte richiamo: elementi che, uniti alla ricchezza del programma e al fascino delle locations, ambiscono a dare sempre più a Selvatica un ruolo di attrattore turistico, come auspica Fabrizio Lava: « Riuscire a sensibilizzare sull’ am- biente attraverso l’ arte e, nel contempo, a promuovere e valorizzare il nostro territorio: è il nostro sogno che, anno dopo anno, si sta concretizzando ». lSimona Perolo
quella del“ sassofonista stuntman professionista”, che è valsa al biellese di Gattinara, residente a Viverone, il record del mondo. Un anno di preparazione e, adesso, Dimino può vantare un’ impresa mai raggiunta prima: « Grazie a tutti per aver creduto nel mio progetto », il suo commento appena toccata terra, sax alla mano.
Gli incontri Fai ciclo itinerante
Mercoledì alle ore 12 a Cittadellarte viene presentato un nuovo ciclo di incontri itineranti a cura della delegazione Fai di Biella. Gli eventi sono articolati tra il 1 settembre e il 13 ottobre. Si partirà coi giardini di Pietro Porcinai, con Anna Zegna a Trivero; avanti l’ 8 settembre con Elena Accati e Angelo Garibaldi con il loro giardino degli affetti a San Paolo Cervo, si proseguirà il 15 con alberi e chitarre con Maurizio Foti a Rialmosso, il 22 con la visita degli interni di Villa Malpenga a Vigliano Biellese con Ernesto e Caterina Panza di Biumo, il 29 con Franco Thedy a Biella sulla Menabrea, il 6 ottobre a Occhieppo Inferiore con Serena e Francesco de Pasquale a Occhieppo Inferiore, per chiudere il 13 con Marco Rizzetti a Lessona sui vini Sella.