Portfolio 2016 | Page 24

VITA & ARTI
ECO DI BIELLA GIOVEDÌ 7 LUGLIO 2016
VITA & ARTI

33

Per BiellaDanza una settimana artistica di successo

Bilancio ampiamente positivo per la manifestazione BiellaDanza, organizzata da Opificiodellarte diretto da Claudia Squintone e svoltasi dal 25 giugno al 2 luglio, caratterizzata da un’ al- ternanza di momenti di spettacolo pubblico e momenti di studio. La kermesse artistica è iniziata con“ In Urbana” manifestazione itinerante
che ha visto alcuni punti significativi del centro cittadino animarsi con performance di danza contemporanea sostenute da alcuni commercianti biellesi, per proseguire allo stadio La Marmora con le prove aperte di“ Defilè 2016“, alla Nuova Biblioteca Civica di Biella con le lezioni gratuite( foto Trevisan) e a Palazzo La Marmora con“ Fuori Luogo... Performance a Palazzo”. Dal 27 giugno al 2 luglio all’ Opificiodellarte si è tenuto lo stage BiellaDanza appuntamento ormai consolidato e importante momento di formazione dedicato a bambini e ragazzi che ha accolto oltre un centinaio di allievi danzatori provenienti anche da fuori regione.”

SELVATICA 2016 / ALLA TRAPPA PRESENTATO L’ ULTIMO LIBRO DEL FONDATORE DEL MOVIMENTO PER LA DECRESCITA FELICE

Vivere con quel che passa il convento

Pallante: « Si tratta di riuscire a farlo bene, e possibilmente anche meglio, consumando un po’ meno, e consumando in modo diverso »

Un modello non solo spirituale, ma anche economico, sociale, filosofico: questo il ruolo che i monasteri hanno svolto per secoli e che potrebbero, mutatis mutandis, tornare a svolgere oggi, mostrandoci la via per superare la crisi di un modello industriale ormai imploso. E’ la tesi suggestiva di Maurizio Pallante, teorico della‘ decrescita felice’ nel suo libro‘ Monasteri del terzo millennio’.
Str utture autosu fficie nti dal punto di vista alimentare ed energetico, basate su rapporti personali di condivisione, i monasteri non erano però – sostiene l’ autore – strutture chiuse in se stesse ma, al contrario, mantenevano un rapporto vivo e attivo con il mondo esterno: basti pensare al ruolo prezioso delle loro biblioteche, o alla coltivazione e studio delle piante officinali a cui i monaci si dedicavano. Non isole, dunque, ma piuttosto‘ penisole’, dove il lavoro – quel‘ saper fare’ che oggi stiamo perdendo – rappresenta non solo un mezzo di sussistenza ma una occasione di spiritualità:‘ ora et labora’, non necessariamente nella accezione religiosa della preghiera, ma anche nel significato – laico e più che mai attuale – della capacità di riflessione e contemplazione del frutto della propria attività, che nel lavoro alienato del sistema industriale è andata perduta.
Rec upera re, dunque, la capacità di provvedere – al- meno in parte – ai nostri bisogni attraverso l’ aut oproduzione, lo scambio, il dono: un sistema virtuoso, che può ridurre la nostra dipendenza dalle merci( e quindi dai meccanismi del consumismo) e‘ raffreddare’ l’ au- mento della produzione, e con esso la febbre che sta surriscaldando il pianeta. E questo significherebbe anche recuperare una dimensione etica nel lavoro( l’ a- more per il‘ lavoro ben fatto’), nei rapporti con gli altri( liberati dalle dinamiche economiche e dai conflitti che esse producono), nel rapporto con l’ ambiente, riducendone lo sfruttamento.
Ma non si tratta di un impossibile ritorno al passato: « Non possiamo certo pensare – dice Pallante – di fare a meno delle merci e del denaro, o di tornare a vivere come nel Medioevo. Si tratta di riuscire a vivere bene, e possibilmente anche meglio, consumando un po’ meno, e consumando in modo dive r s o ». L’ orto, inteso come rapporto simbiotico con l’ am-
LO SPETTACOLO MUSICALE / SABATO ALLE 21 A MIAGLIANO E DOMENICA DUE LABORATORI

Simona Colonna presenta“ Folli e folletti”

Sabato, alle ore 21, nell’ ambito di Wool Experience, stagione culturale che si svolge da giugno a ottobre nel paese di Miagliano, la cantante-violoncellista internazionale Simona Colonna( foto) presenta il concerto“ Folli e folletti” nella cornice dello storico Lanificio Botto, in via Vittorio Veneto, 2 a Miagliano.
Lo spettacolo per voce e violoncello vuole essere un racconto musicale che narra la storia di Chisciotte, il violoncello, alla ricerca della sua Dulcinea. Simona Colonna, infatti, è accompagnata dal fedele Chisciotte, il suo violoncello, per uno spettacolo ribattezzato“ duo-in-uno”, per solo voce e violoncello con brani in
IL PERSONAGGIO

Maurizio Pallante, poeta eretico che ama i monasteri

Vive in una cascina del Monferrato e ama definirsi un eretico e un irregolare della cultura Maurizio Pallante, umanista( laureato in lettere, autore di poesie, insegnante, preside e poi assessore di Rivoli) che fin dal 1985, quando partecipò alla costituzione del partito dei Verdi, si occupa di economia e tecnologie per l’ ambiente. Nel 2007 ha fondato il Movimento per la decrescita felice, di cui è attualmente presidente onorario.
italiano e in dialetto piem o n t e s e. Interprete fine e sensibile quanto poderosa e coinvolgente, Simona Colonna si è distinta particolarmente proprio grazie a questa formula che l’ ha portata a varcare le frontiere della musica e a spingersi in una sorta di interpretazione di vita tra i suoni e le parole, dialetti e magiche sensazioni, raccontando l’ arte mus i c a l e.
Nei suoi repertori, proposti in teatri e sale d’ a- scolto italiane e internazionali, e nei suoi lavori discografici troviamo un originale mélange tra le armonie contemporanee e le melodie classiche, attraverso le sfumature della musica
Sopra, Maurizio Pallante e Giuseppe Pidello durante la presentazione alla Trappa di Sordevolo, anche a lato
folk e jazz. « Il mio nuovo spettacolo-concerto, nonché la presentazione del mio nuovo disco dal titolo Folli e folletti, racconta di un viaggio percorso da Chisciotte, il
Tra i molti libri pubblicati, ricordiamo:- La decrescita felice, Editori Riuniti 2005,- La felicità sostenibile, Rizzoli 2009,- Meno e meglio, Bruno Mondadori 2011,- Decrescita. Sai cos’ è( ebook), Bruno Mondadori 2013,- Sono io che non capisco, Considerazioni sull’ arte contemporanea di un obiettore alla crescita, Edizioni per la decrescita felice, 2013,- Monasteri del terzo millennio, Lindau, Torino 2013,- Pilli, Silvia e la decrescita felice( libro per ragazzi illustrato da Gabriella Arduino), Edizioni per la decrescita felice 2011,- Destra e sinistra addio. Per una nuova declinazione dell’ u g u a g l i a n- za, Lindau 2016.
mio violoncello alla ricerca della sua Dulcinea( che sarei io ovviamente). Chisciotte nel suo vagabondar errando, incontra personaggi diversi, piemontesi, italiani( così i testi delle canzoni 8 in italiano e 7 in piemontese), situazioni tragiche e altre romantiche e poetiche, altre buffe. Insomma è alla ricerca della sua Dulcinea ma in realtà è il percorso, quello che incontro, che vado a descrivere e a cantare. In una situazione che vibrerà tra emozione e suggestione … salate e pepate dai suoni ».
L ' eve n t o è organizzato da Amici della Lana, in collaborazione con il Comune di Miagliano, Biella biente, la comunità, cioè la rivalutazione di rapporti umani non mercificati e la spiritualità, laicamente intesa come capacità di riflessione sul proprio agire: sono i pilastri del‘ modello monastero’ che oggi, reinterpretati e attualizzati, possono fornirci una via di uscita da una crisi che è, nel contempo, economica, sociale e ambientale. E non si tratta, secondo Pallante, di creare delle nicchie, dei microcosmi autosufficienti, quanto invece di sperimentare nuovi modelli, esperienze magari piccole ma capaci di‘ fare scuola’, di contaminare positivamente il mondo ester no.
Per l’ i n c o nt r o- che ha concluso il calendario di eventi di Selvatica 2016 sul tema dello sviluppo economico sostenibile, in collaborazione con il movimento Biellese in Transizione – una cornice quanto mai indicata, la Trappa di Sordevolo, che un monastero lo è stato davvero, sebbene per pochi anni, e che oggi vive la sua nuova vita di spazio aperto e accogliente, dove – auspica l’ associazione che la gestisce – chiunque arrivi per una esposizione, un incontro, o anche solo per dormire una notte o per mangiare, si possa sentire in una grande casa comune, dove si respira il passato ma si vive il presente, con tutte le sue sfide. Una realtà che sembra incarnare benissimo l’ utopia del‘ monastero del futuro’ prefigurata nel libro: « Quando ho conosciuto questo luogo – dice l’ autore Maurizio Pallante – ne sono rimasto davvero colpito: tutte le cose che ho scritto, qui sembrano essersi realizzate: è un’ utopia realizzata ». lSimona Perolo
Turismo e con il sostegno di Cassa di Risparmio di Biella, e altre associazioni del territorio. Ingresso 10 euro, ridotto per associati.
Simona Colonna inoltre domenica sempre al Lanificio Botto conduce due workshop: alle ore 10 Acqua in musica con Simona Colonna e Ted Martin Consoli.( Riservato ai soci); alle ore 14 Il ritmo di amigdala con Simona Colonna, aperto a tutti. Workshop con lavoro in gruppo, esercizi istintivi e giochi alla scoperta ed esplorazione dei suoni, attraverso la nostra voce e il nostro corpo. Quota 20 euro. Prenotazione obbligatoria scrivendo a amicidellalana @ gmail. com lR. E. B.