Portfolio 2016 | Page 19

38 VITA & ARTI
ECO DI BIELLA

38 VITA & ARTI

GIOVEDÌ 5MAGGIO 2016

I Voceversa in concerto sabato sera a Palazzo La Marmora

Sabato 7 maggio, alle ore 21, a Palazzo La Marmora, al Piazzo, si svolgerà il concerto del gruppo vocale a cappella Voceversa( foto), in collaborazione con l’ associa- zione Biellatrad. Nel calendario“ Viaggi di Voci”, il concerto sarà
dedicato alla voce come strumento musicale e ritmico, in grado di declinare molteplici storie che si intrecciano su linguaggi comuni. Il gruppo vocale a cappella Voceversa, composto stabilmente da nove voci maschili, si costituisce a
Biella nell’ autunno del 2002, formato da: Carlo Cavagna, Alessandro Oliaro, Carlo Maffei, Simone Bocca, Lorenzo Marchesi, Roberto Marinone, Alberto Servo, Giacomo Marchesi, Mauro Fosci. Domenica, con orario
15-19 proseguono le visite guidate delle sale della casa-museo e del giardino( il biglietto di ingresso è di 5 euro( intero) e 3,50 euro( ridotto), gratuito per i bambini minori di 12 anni e per gli abitanti del Piazzo.

APPUNTAMENTI CULTURALI / SABATO NELLA SALA CONSILIARE A VERRONE DALLE 17. INGRESSO LIBERO

Arduino e Guglielmo, storie da Falseum

Aspettando il 2 ° Fake Festival del 21 maggio, il museo propone la presentazione di un libro e un concerto dalle arie celtiche

Si avvicina al suo primo compleanno il Falseum, il curioso museo di Verrone che, con un percorso interattivo e multimediale, ci immerge nel mondo affascinante e misterioso del falso e dell’ inganno, per mostrarci quanto la falsificazione sia parte integrante della storia e della nostra vita quotidiana. E si prepara ad ospitare il 21 e 22 maggio la seconda edizione di Fake, il festival del falso e dell’ inganno: due giorni di incontri, workshop, spettacoli dedicati ad un nuovo tema di indagine, l’ identità: identici e falsi, originali e copie, realtà e percezione a confronto, attraversando la storia, la scienza, la politica, l’ arte, la religione.
Nell’ attesa, un percorso di incontri culturali, per presentare e parlare di libri che hanno toccato il tema del mito( con“ Le storie che costellano il cielo”, di Daniele Scaglione) e della manipolazione dei bisogni in chiave consumistica( con“ Dirty Marketing”, di Emmanuele Macaluso). L’ ultimo incontro, sabato 7 maggio, avrà invece un sapore decisamente
medievale, con la presentazione del libro“ Arduino e Guglielmo contro l’ imperatore”, che ricostruisce due falsi storici legati al nostro territorio.
Il primo è quello di Arduino, marchese di Ivrea e per pochi anni( dal 1002 al 1014) re d’ Italia, divenuto
simbolo della lotta per la liberazione dalla dominazione straniera, la cui scomunica per avere ucciso il vescovo di Ivrea, citata nella lapide sulla facciata della Cattedrale di Ivrea, curiosamente appare revocata, forse per compiacere le famiglie nobiliari- dai Valperga di Masino ai Savoia-che
vantano Arduino come loro antenato.
Il secondo è quello di Guglielmo da Volpiano, grande riformatore religioso, pensatore e architetto innovatore, in attesa di beatificazione da circa mille anni, dopo essere stato sospettato di eresia per la professione di povertà e di uguaglianza assoluta del suo Ordine. Il testo di Romolo Gobbi, storico, già docente presso l’ Universi- tà di Torino, è accompagnato da un diario di viaggio per immagini, raccontato dalle fotografie di Fabrizio Lava. Seguirà un concerto del gruppo musicale " Vento celtico ": in programma melodie tratte della tradizione popolare celtica, intercalate da brani di musica occitana.
Il tutto nel restaurato castello di Verrone, nel Medioevo dimora dei Vialardi e poi, nei secoli, oggetto di profonde trasformazioni che ne hanno continuamente ridefinito aspetto e funzione: una location quanto mai adatta ad un museo tutto dedicato al gioco di specchi in cui vero e falso si rincorrono, e fanno la storia. lSimona Perolo
L’ ANTICIPAZIONE

U n’ intervista a Camilleri chicca del prossimo Fake

Sarà un“ Fake Festival” all’ insegna dell’ identità, vera o presunta. Che risponde alla domanda-hashtag: # saròvero? Questo il tema scelto per la seconda edizione dell’ evento, che si terrà i prossimi 21 e 22 maggio al Museo del Falso, al Castello di Verrone, con un’ anteprima il 19 maggio, a Palazzo Ferrero, a Biella. E che avrà come ospite d’ eccezione in video, sabato 21, lo scrittore Andrea Camilleri, intervistato per l’ o c c a s i o n e. Dall’ omaggio a Umberto Eco a“ Glam: lo spettacolo dell’ identità” su David Bowie, dall’ estetica della menzogna ai falsi storici. Queste alcuni“ piatti forti”, in stile Museo del Falso.
LA MOSTRA / L’ INAUGURAZIONE OGGI, ALLE 18.30, DA BI-BOX ART SPACE

Una stanza della meraviglie

«“ Wun der kam mer” è la stanza delle meraviglie, scrigno di oggetti straordinari, preziosi e rari. Le opere rappresentano animali dionisiaci e ibridi dove non troviamo aderenza alla realtà, l ' artista lavora con la fantasia e crea un suo paradiso, una wunderkammer di animali impossibili con abilità inaudite ». Così viene presentata dai suoi curatori la mostra“ Wu n de r k am m e r”, che sarà inaugurata oggi, alle ore 18.30, da BI- BOx Art Space, in via Italia 39, a Biella). La mostra è inserita all ' interno della quinta edizione di“ Selvatica. Natura in fe st ival”. E racchiude le creazioni degli artisti Daniele Basso( nella foto), Alessio
Bolognesi, Marcello Carrà, Stefano Gioda e Alessandra Maio. Orari: giovedì, venerdì, domenica, dalle 16 alle 19; sabato dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19 o su appuntamento.
CITTADELLARTE
Mostre sulle mele al termine, finissage
Sabato, 7 maggio, sarà l’ ultimo utile per visitare le due mostre sulle mele, ospitate a Cittadellarte- Fondazione Pistoletto. Si tratta di“ I Malus” di Andrea
Caretto e Raffella Spagna e di“ Regimi di Reciprocità” di Grazia Amendola( in foto). Sabato, le esposizioni saranno ancora aperte dalle ore 10 alle 20, mentre alle 18 è previsto un finissage con aperitivo. Ingresso libero.