Portfolio 2016 | Page 17

18

ECO DI BIELLA GIOVEDÌ 5 MAGGIO 2016

Provincia

Favero( Pd): « In arrivo 156mila e per l’ edilizia scolastica »

Con la pubblicazione in Gazzetta ufficiale del relativo decreto, sono in arrivo i fondi ai Comuni per l ' edilizia scolastica. La Provincia di Biella avrà quasi 156 mila euro, mentre in tutto i Comuni della Provincia vedranno più di un milione di euro da investire sulle strutture scolastiche. « E ' una buona notizia e un altro passo avanti », dice la senatrice del Pd Nicoletta Favero, segretaria della Commissione Lavoro. « Più nel dettaglio- continua Nicoletta Favero- il Comune di Graglia avrà 377.496,45 euro, Masserano 88.822,70 euro; Miagliano
22.205,67 euro; Mongrando 56.846,52 euro; Occhieppo Inferiore 62.175,89 euro; Salussola 88.822, 70 euro; Trivero 88.822, 70 euro; Valdengo 7.994, 04 euro; Vigliano Biellese 77.719,86 euro. L ' ente Provincia di Biella 155.439,72 euro per un totale di 1.026.346,25 euro ».

LESSONA / L’ ORGANIZZATORE MINO: « PUNTIAMO A UNA CONNOTAZIONE GEOGRAFICA AD ALTA VISIBILITÀ »

In festa tutti i colori( o quasi) del vino

Torna la tradizionale kermesse dedicata al mondo dei vignaioli, ma la nuova associazione di produttori locali non partecipa

LESSONA Ritorna a Lessona“ I colori del vino”, appuntamento di primavera coi produttori dell’ Alto Piemonte: serata di apertura domani, con un incontro dedicato alla sostenibilità in viticoltura, e poi, sabato 7 maggio, la consueta degustazione e vendita dei vini locali, ma non solo. Giunta alla 7a edizione, la manifestazione ha infatti qu es t’ anno una connotazione diversa, uno sguardo più ampio, che si apre al territorio circostante e abbraccia altre eccellenze alimentari della zona, tradizionalmente abbinate al vino locale.
L’ evento vedrà dunque la partecipazione di una settantina di espositori, nonostante le defezioni di alcuni produttori appartenenti alla nuova associazione dei vignaioli biellesi, che non ha aderito all’ eve nt o. Ma in compenso, anche que st’ anno, saranno presenti ospiti provenienti da altre aree del Piemonte: questa volta la scelta è caduta sui produttori di Nas- Cetta, vitigno rarissimo con produzione concentrata nel Comune di Novello, nelle Langhe, da cui nasce un vino bianco di grande i m p a t t o.
Saranno poi presenti le numerose realtà che ruotano attorno alla‘ cultura del v i n o’: le associazioni di sommelier Onav, Fisar e Ais; la condotta biellese di Slow Food, che presenterà i prodotti dei viticoltori di Carema; l’ Istituto agrario Vaglio Rubens, con l’ attivi- tà didattica rivolta ai giovani; l’ associazione Il Vino del Sorriso, con il suo messaggio di solidarietà e l’ atti- vità di formazione. Ma si guarderà anche al territorio circostante, con uno stand del Sesia Val Grande Geopark, il geoparco nato attorno al“ s u- per vulcano”- a cavallo tra le quattro province del Quadrante, protetto dall’ U- nesco dal 2013- nella cui area ricadono le zone di produzione dei vini Lessona e Bramaterra. E la proposta spazierà poi“ oltre il v in o”, con lo stand degli assaggiatori di formaggi Onaf e con degustazioni di salumi, formaggi, riso Dop Baraggia, pane, cioccolato, g rappe.
IL PROGRAMMA

Un incontro al Centro don Picco, poi il clou al Palazzetto

LESSONA Ecco qui di seguito il programma dettagliato dell’ evento che da domani a domenica terrà banco tra il Palazzetto dello Sport di Lessona e altri punti del paese. Venerdì 6 maggio, alle 21, al Centro Don Franco Picco di via Cesare Battisti 16 a Lessona:“ La sostenibilità e il mondo del vino”, incontro con produttori ed esperti. Sabato 7 maggio, delle 17.30 alle 24, nel Palazzetto dello Sport di Lessona: incontro con i produttori dell’ Alto Piemonte. Previsti momenti di degustazione e di vendita. Ingresso 10 euro( incluso bicchiere e assaggi). Info: 335-8309525. A destra, l’ evento 2014
L’ organizzatore. « L a manifestazione – sottolinea il sommelier Ermanno Mino, socio del Circolo Lessona e organizzatore dell’ e- vento- vuole raccogliere i viticoltori che credono nella necessità di connotare i nostri prodotti con un’ area geografica di alta visibilità, al di fuori dei singoli micro-contesti. Per noi, questo è una sorta di“ anno zero”: si inizia a guardare ad u n’ area più vasta, superando i singoli interessi personali e corporativi del nostro piccolo territorio. Sappiamo che questo obiettivo non è dei più semplici, specie in terra biellese, ma noi andiamo avanti con questo messaggio ». lR. E. B.
Nella foto la passata edizione
IN BREVE
Salussola
Folla per l’ addio a Debernardi
GAGLIANICO / SERATA CON MARUCCHI

I segreti delle Canarie

GAGLIANICO“ Fuerteventura, le Canarie e le sue verità nascoste”. In un momento storico in cui, sospinti dalle difficoltà economiche in patria e dal miraggio di prospettive di vita più semplici fuori dai confini italiani, Gianluca Marucchi( fo t o), professionista di Biella con un passato da residente alle Canarie, racconterà ai biellesi verità più o meno nascoste dell’ arcipelago diventato il“ nuovo paradiso”. Una meta sempre più gettonata dai tanti italiani, e tra di essi molti biellesi, che scelgono di trasferire

A Selve Marcone il pranzo per la Pasqua ortodossa

PETTINENGO
Si è celebrata nei giorni scorsi la Pasqua della Chiesa Ortodossa; un gruppo di italiani e rumeni residenti nel Biellese hanno deciso di celebrare insieme con il tradizionale pranzo rumeno presso la trattoria Il Quadretto di Selve Marcone. Il pranzo era organizzato da Valentina Rusu Bulgaru che, per l ' occasione, ha indossato il tipico abito della festa della tradizione rumena( foto a d e s t ra).
Salussola. Una vera folla di amici ha voluto portare l’ ultimo saluto, nei giorni scorsi, a Pier Luigi Debernardi( foto), mancato a 68 anni dopo lunga malattia. L’ uomo era molto conosciuto in paese ed era stato a lungo dipendente della ditta di ceramica Vogue. « Era anche una persona molto conosciuta nel volontariato- ricorda l’ amico Antonio Montoro-: un uomo che ha davvero fatto molto per gli altri ».
fuori dal loro Paese d’ origi- ne la loro base. L’ appunta- mento è in programma per domani alle 21, nell’ au d i- torium di Gaglianico: nella serata verranno toccati temi di varia natura, « innanzitutto come visitare le isole Canarie- spiega Marucchi-, ma anche le loro caratteristiche con pregi e difetti. E soprattutto come stare attenti ai sempre più furbetti viventi sull ' isola. In ogni caso una serata divertente ed istruttiva per chi volesse fare un viaggio alle Canarie, sia per vacanza sia per un trasferimento ».