Incontri con le aziende, colloqui di selezione, workshop, seminari: dal 6 all’ 8 aprile si svolge a Torino, presso il Pala Alpitour, la 20a edizione di“ I o L avo r o”, la più importante manifestazione italiana dedicata al lavoro, che mette in contatto diretto le aziende alla ricerca di figure professionali e i potenziali candidati.
La manifestazione è organizzata da Regione Piemonte e Agenzia Piemonte Lavoro, in collaborazione con numerose realtà istituzionali: Città di Torino, Camera di commercio di Torino, Ministero del Lavoro, Inps Piemonte, Italia Lavoro. Inoltre, la partecipazione dei Servizi per l’ im- piego francesi Pôle Emploi e dei referenti della rete Eures( Portale europeo della mobilità professionale) consentono di allargare la ricerca a migliaia di proposte di lavoro in Europa.
Nata nel 2005, l’ iniziativa ha riscosso un crescente successo: l’ ultima edizione ha visto la presenza di 90 aziende e di oltre 10.000 partecipanti, che hanno effettuato ben 15.000 colloqui.
Oltre 100 le aziende partecipanti quest’ anno- Bosch, Bricocenter, Ikea, Lavazza, Club Med, I Grandi Viaggi, Food & Company, Generali, Monge & C, Banca Sella e molte altre- che hanno già iniziato a delineare i profili richiesti, reperibili sul sito www. iolavoro. org: 13 mila le opportunità già aperte. Le offerte di lavoro riguardano un po’ tutti i settori- Ict, elettronica, turismo, distribuzione, agroalimentare, automotive, metalmeccanico, assicurazioni, servizi- e i profili professionali più diversi- operai, impiegati, tecnici, ruoli direttivi- sebbene la maggior parte di proposte siano rivolte ai giovani, anche al loro primo impiego.
Durante i tre giorni dell’ evento, un fitto calendario di incontri con le aziende, sia con la formula dei colloqui ad accesso libero sia con quella dell’ elevator pitch(“ col- loquio da ascensore”), cioè una breve presentazione dell’ azien- da, seguita da una serie di domande da parte dei partecipanti. Si potrà poi assistere a workshop di formazione e seminari, incontrare gli enti di formazione e conoscere la loro offerta formativa, iscriversi al programma Garanzia Giovani.
Novità di quest’ anno, IOLA- VORO avrà al centro la nuova rete dei Servizi pubblici per il lavoro della Regione Piemonte: u n’ area dove sarà possibile informarsi per fare una ricerca attiva del lavoro, valutare le proprie competenze, controllare e rivedere il proprio il curriculum e imparare ad affrontare un colloquio di lavoro. Saranno offerti inoltre altri servizi consulenziali e orientativi per la creazione d’ impresa e il lavoro autonomo, con la possibilità di incontrare esperti del settore per ottenere informazioni anche sul microcredito, cooperative workers buyout, nuovo regime fiscale agevolato, misure regionali a sostegno dell’ imprenditoria e Franchising.
Ci sarà poi un’ area dedicata al progetto WorldSkills, dove gli Istituti scolastici e le Agenzie formative presenteranno la propria offerta formativa anche attraverso dimostrazioni pratiche dei vari mestieri: ai ragazzi delle scuole medie in visita sarà offerto
|
IL PROGRAMMA
IL CALENDARIO
INCONTRI IOLAVORO
Ecco i principali eventi in calendario a IoLavoro MERCOLEDÌ 6 APRILE Ore 10.30: Sala 1“ Lavorare all’ estero: quali diritti di sicurezza sociale”, a cura dell’ Inps; Sala 2“ Supereresti un colloquio di lavoro?”, a cura del Centro Lavoro Torino; Ore 11: Sala Eures“ Vivre et travailler en France”, a cura di Eures( che si ripete anche nei giorni successivi dedicata ad altri paesi europei); Ore 11.30: Sala 1“ It’ s time to choose it, choose ITS”- Le accademie tecniche di alta specializzazione in Piemonte; Sala 2“ Page Personnel Meet Your Talent!”, a cura di Page Personnel( che si ripete negli altri giorni); Ore 12.30: Sala 1“ E de decidessi di mettermi in proprio?” a cura della Camera di commercio di Torino; Sala 2:“ Botteghe di mestiere e dell’ innovazione: un modello per le politiche attive”, a cura di Italia Lavoro; Ore 13.30: Sala 2“ CV Clinic- Sai scrivere e comunicare il tuo CV? Le reti per sociali per la ricerca di lavoro”, a cura di Federmanager, Manager Italia Torino, LabNET-SAA School of Management dell’ Università di Torino e VSP( che si ripete negli altri giorni); Ore 14: Sala 1:“ Voucher INPS, cosa sono e come possono essere utilizzati”, a cura dell’ Inps; Sala Eures“ Ricerca attiva del lavoro all’ estero”, a cura di Eures; Ore 14.30: Sala 2“ Crearsi un lavoro ai tempi della crisi: le startup come alternativa al lavoro dipendente”, a cura di Incubatore di Imprese Innovative del Politecnico di Torino( I3P); Sala Eures“ Your first eures job- il tuo primo lavoro all’ estero con Eures”, a cura di Eures; Ore 15: Sala 1“ Supereresti un colloquio di lavoro?”, a cura del Centro Lavoro Torino; Sala Eures:“ CV / lettera e come utilizzare il sito www. pole-emploi. fr per la ricerca di lavoro”, a cura del Pôle emploi di St Jean de Maurienne( workshop in francese); Ore 16.30: Sala Eures:“ Vivere e lavorare in Danimarca”, a cura di Eures GIOVEDÌ 7 APRILE Ore 10.30: Sala 1“ Workshop: Jobs Act: i nuovi contratti di lavoro Viaggio nelle novità per lavoratori e aziende”, a cura dei Centri per l’ Impiego di Torino; Sala Eures:“ Drop’ pin @ Eures”, Il luogo dove condividere opportunità di apprendistato, tirocinio, formazione per i giovani in Europa, a cura di Eures; Ore 11.30: Sala 1“ Voucher Inps, cosa sono e come possono essere utilizzati” a cura dell’ Inps; Ore 13.30: Sala 2“ Cercare lavoro con efficacia”, a cura di Italia Lavoro; Ore 14: Sala 1“ Andiamo a caccia di annunci di lavoro nel Web”, a cura del Centro per l’ Impiego del Verbano Cusio Ossola; Ore 14: Sala Eures:“ Giovani @ Europe”, Lavorare nelle istituzioni, Servizio Volontario Europeo e scambi internazionali. A cura di Europe Direct; Ore 15: Sala 1“ Lavorare all’ estero: quali diritti di sicurezza sociale”, a cura dell’ Inps; Sala Eures“ In partenza per l’ Europa: quali competenze metto in valigia?”, a cura di Eures; Sala 2:“ Lavorare nel mondo ICT come programmatore o social media marketer: le ricerche delle aziende, strumenti e percorsi finanziati”, a cura di Consorzio Formaweb; Sala Eures:“ Your first Eures job- il tuo primo lavoro all’ estero con Eures”, a cura di Eures. VENERDÌ 8 APRILE Ore 11: Sala 1“ It’ s time to choose it, choose ITS”- Le accademie tecniche di alta specializzazione in Piemonte; Ore 12.30: Sala 1“ Lavorare all’ estero: quali diritti di sicurezza sociale” a cura dell’ Inps; Ore 14: Sala Eures“ Ricerca attiva del lavoro all’ estero”, a cura di Eures.
|
un Tour dei Mestieri, dove potranno impegnarsi in laboratori sui mestieri di cuoco, cameriere, pasticcere, grafico, meccanico d ' auto, estetista, sarto, acconciatore, muratore, hotel receptionist, operatore socio sanitario, fresatore e termoidraulico. Per partecipare, le scuole medie devono iscriversi on line sul sito w w w. wo r l d s k i l l s p i e m o n t e. i t.
La Regione. « La 20a edizione di“ I o L avo r o”, manifestazione che negli anni ha dimostrato tutta la sua efficacia nel far incontrare domanda e offerta di
lavoro- ha affermato Gianna Pentenero, assessora al Lavoro e formazione della Regione Piemonte- assume un significato particolare, perché coincide con la recente riorganizzazione su base regionale dei servizi piemontesi per l’ occupazione. Per la prima volta, infatti, alla rassegna partecipano i centri per l’ impiego di tutta la Regione, il cui personale( circa 500 persone) dal 1 ° gennaio scorso è assegnato all’ Agenzia Piemonte Lavoro, che diventa così la più grande azienda pubblica di servizi per il lavoro sul nostro territorio. Un passag-
I numeri3,9 % Il totale delle offerte biellesi 2015 sul complessivo regionale aumentato del 26,7 % sul 2014
16,9 % Con questa percentuale di offerta ICT è Il primo settore d’ impiego in Piemonte
24 % Quasi un quarto delle offerte va alla categoria Manifatturiero, produzione e qualità
Folla alla precedente edizione di IoLavoro
gio reso necessario dal Jobs Act e dalla legge di riordino delle province che attribuiscono la governance dei centri per l’ impiego alla Regione, tramite l’ Apl. Si tratta di un processo di riorganizzazione complesso, che consentirà di uniformare regole e modalità di gestione, spesso diverse da provincia a provincia e di sfruttare la capillarità della rete per erogare le misure di politica attiva elaborate dalla Regione.“ I o L avo r o” sarà l’ occasione per presentare compiutamente queste novità ». lSimona Perolo
RAPPORTO INFOJOBS / CRESCITA FORTE IN PIEMONTE NEL 2015, ANCHE A BIELLA
OFFERTE DI LAVORO: + 27 % Nel 2015 in Piemonte le offerte di lavoro sono cresciute del 26,7 %: Torino si conferma la provincia più attiva con il 56,3 % delle offerte( in leggera crescita rispetto 53,4 % al 2014 e al terzo posto nella classifica italiana). Al secondo posto Cuneo, con l’ 11,8 % dell’ offerta complessiva, in lieve calo rispetto al 14,1 % del 2014, seguita da Novara, con il 10,1 % delle offerte. Seguono Alessandria( 9,1 %), Vercelli( 4,5 %), Biella( 3,9 %) e chiudono la classifica Asti con il 2,9 % e Verbano-Cusio-Ossola con l’ 1,6 %. Lo dice l’ Osser vatorio sul mercato del lavoro diffuso nei giorni scorsi da InfoJobs, piattaforma importante nel panorama del recruiting online in Italia.
|
I settori più dinamici sono Ict, Pr ed eventi e Commercio, distribuzione e Gdo. Ma Manifatturiero, produzione e qualità, Vendite e somministrazione e contabilità si confermano le categorie professionali più ricercate. Il tutto in un anno, il 2015, segnato da riforme e cambiamenti importanti per il mercato del lavoro a partire dall’ entrata in vigore del Jobs Act e dal ritorno alla crescita dell’ economia nazionale, fattori che hanno generato un clima più fiducioso in grado di far ripartire le assunzioni nelle aziende italiane. Clima che l’ Osservatorio ha registrato anche in Piemonte, supportato
da un aumento del 26,7 % delle offerte di lavoro regionali rispetto al 2014 performance che fa della regione la quinta più attiva in Italia con l’ 8,5 % del totale delle offerte.
A guidare la classifica dei settori più dinamici come detto è Ict, comparto che, in linea con il dato nazionale, concentra il maggior numero di offerte di lavoro con il 16,9 % sul totale regionale. A seguire, Pr ed Eventi con il 14,4 % dell’ offerta regionale e Commercio, distribuzione e Gdo con il 14,3 %. Nella top 10 rientrano anche i settori Telecomunicazioni
( 13,7 %, in calo rispetto al 22 % del 2014), Marketing e Pubblicità( 9,7 % in forte crescita rispetto al 5,3 % dell’ anno passato), Insegnamento e formazione( 6,9 %) e, leggermente più distaccati, Sanità( 4,3 %), Servizi finanziari( 3,1 %) e Hotellerie e ristorazione( 2,1 %). Chiude la classifica piemontese il settore Salute, benessere e fitness con l’ 1,6 % dell’ offerta regionale. Per quanto riguarda le categorie professionali più ricercate, dai dati dell’ Osservatorio InfoJobs 2015 emerge una top 5 guidata da Manifatturiero, produzione e qualità, che si posiziona al primo posto con il 24 % del totale delle offerte in Piemonte. Sul secondo gradino del podio, troviamo Vendite( 11,7 %) e, a seguire, Amministrazione e contabilità( 7,8 %), Informatica, IT e telecomunicazioni( 7,6 %) e Commercio al dettaglio, Gdo e Retail, al quinto posto con il 7,1 %.
Tasso di creatività. « Un dato importante che emerge dall’ Os- servatorio 2015- commenta Giuseppe Bruno, general manager di InfoJobs- è la crescita, anche in Piemonte, dei settori ad alto tasso di creatività, come le Pr, gli eventi, il marketing e la pubblicità: questo è un chiaro segnale che il nostro Paese non può tornare a crescere senza un forte investimento sui migliori talenti ». lR. A.
|
PENSIONI DA CAMBIARE
PRESIDIO AL MERCATO DEI SINDACATI
“ Cambiare le pensioni e dare lavoro ai giovani”. Questa la parola d’ ordine al centro della mobilitazione nazionale di sabato 2 aprile. In programma numerose iniziative e manifestazioni unitarie che si svolgeranno a livello territoriale: i segretari generali delle tre confederazioni sindacali, Susanna Camusso, Annamaria Furlan e Carmelo Barbagallo, saranno presenti rispettivamente a Venezia, a Roma e a Napoli, dove sono previste le manifestazioni centrali. Cgil, Cisl e Uil chiedono anche pensioni dignitose per i giovani, per i lavoratori precari e discontinui, accesso flessibile al pensionamento, il riconoscimento del lavoro di cura e la diversità dei lavori. A Biella è indetto un presidio unitario di Cgil, Cisl e Uil alle ore 10,30 di sabato aprile presso il mercato cittadino.
AZIENDE
CUCINELLI DÀ BUONO CULTURA AI DIPENDENTI
Brunello Cucinelli‘ illumina’ di cultura i propri dipendenti. L’ imprenditore del tessile ha lanciato un bonus per i collaboratori( in tutto 1.400, 900 soltanto nel borgo di Solomeo, a Perugia) per tutte le loro attività culturali. L’ annuncio è stato dato da Cucinelli alla vigilia di Pasqua: il benefit prevede un fondo di 500 euro per i single e di 1.000 per chi ha famiglia, a rimborso delle spese per libri, cinema, teatro e gite al museo. Per usufruirne basterà portare in azienda lo scontrino. Una decisione coerente con la‘ filosofia’ di Cucinelli che si è sempre fatto promotore del cosiddetto‘ capitalismo umanistico’. Nella sua intenzione,“ il bonus cultura incentiverà la riscoperta dell’ immenso patrimonio culturale e artistico italiano, e contribuirà all’ evoluzione dell’ ar tigiano”.
REGIONE
Brevi IL MANAGER SPADON A PIEMONTE LAVORO
Claudio Spadon sarà il nuovo direttore dell’ Agenzia Piemonte Lavoro. La sua nomina è stata approvata l’ altro giorno dalla giunta regionale. Spadon ha maturato una lunghissima esperienza, in Italia e in Europa, nell’ ambito delle politiche e dei servizi sociali, del lavoro e formazione, oltre che della gestione dei fondi comunitari. Nel marzo 2015 è approdato all’ incarico di Autorità di gestione del Programma operativo del Fondo sociale europeo della Provincia di Bolzano, dopo aver ricoperto il ruolo di Responsabile del settore lavoro e politiche sociali, in vista del semestre italiano di presidenza del consiglio dell’ Unione europea. Tra il 2007 e il 2013 è stato inoltre responsabile di alcuni programmi operativi Fse.
|