Portfolio 2015 | Page 9

ECONOMIA
ECONOMIA
ECO DI BIELLA

12 LUNEDÌ 2MARZO 2015

Prosegue l’ attività di reclutamento di figure professionali per Expo 2015. E’ stato firmato la scorsa settimana l’ accordo tra ManpowerGroup, Offical HR Premium Partner di Expo Milano, e alcuni dei principali enti formativi del territorio lombardo specializzati nella formazione di

Manpower seleziona 1000 addetti sala e cucina per Expo

profili Ho. Re. Ca.( addetti alle sala e addetti alla cucina nei vari r uoli). Dei 5.000 profili che ManpowerGroup sta selezionando, 1000 sono dedicati all’ Horeca, e verranno formati avvalendosi della collaborazione di 5 soggetti, rappresentativi dell’ eccellenza del settore sul territorio: la Cooperativa sociale Galdus, che avrà anche ruolo di coordinamento degli enti, l’ impresa sociale Energheia, la Fondazione Capac, Ial Lombardia srl impresa sociale e la Fondazione Enaip Lombardia. I profili oggetto dell’ ac cor do sono attinenti a due aree:
1) Operatori di sala / bar nella ristorazione con competenze di approntamento, somministrazione di pasti e vendita prodotti ag roalimentari 2) Operatori addetti alla preparazione dei pasti Per candidarsi: www. manpowerg roup4expo. it

IL BIELLESE VERSO L’ EXPO 2015

Nel cluster del cioccolato. E poco altro

L’ attività del Piemonte limitata dalla scarsezza di risorse. E oggi il presidente Atl Rossi spiega la strategia a Palazzo Oropa

Molto mirata e centrata sulle eccellenze produttive del territorio: così sarà la partecipazione del Piemonte a Expo2015, illustrata nei giorni scorsi dall’ assessore al turismo Antonella Parigi di fronte alla III Commissione del Consiglio regionale, che si occupa delle attività produttive. E proprio oggi, alle ore 18, la V Commissione consiliare permanente del comune ndi Biella terrà a Palazzo Oropa l’ audizione del presidente dell’ Atl Luciano Rossi sulle prospettive del turismo e le strategie biellesi per l’ E x p o.
La Regione avrà una prese nz a istituzionale al Padiglione Italia in 3 diverse occasioni: le Settimane di Protagonismo( 19-24 giugno e 9- 14 ottobre), lo Spazio Espositivo( 19-25 giugno) e la Mostra Regioni( da maggio a ottobre). Saranno però i territori e i prodotti ad essere protagonisti, in primis Torino che- insieme a Perugia e Modica- parteciperà come distretto al Cluster dedicato a Cacao e cioccolato: una delle aree tematiche( chiamate appunto“ cluster”, cioè raggruppamenti) dedicate alle diverse filiere alimentari, che rappresentano una delle novità dell’ esposizione. E, poi, le eccellenze piemontesi saranno presenti in diverse aree: nel Padiglione del vino italiano, in quelli del Vaticano e della Cina.
Partita con programmi ambiziosi nel 2013, quando l’ allora governatore Roberto Cota candidava il Piemonte alla leadership dell’ area tematica dedicata al riso, la Regione ha poi fortemente ridimensionato, per motivi di bilancio, la sua partecipazione a Expo: in particolare, cancellando la presenza al cluster del riso che- dichiarava il settembre scorso l’ asses- sore Parigi- « aveva un costo eccessivo, che ci avrebbe prosciugato ». Così si è puntato, oltre che sull’ individuazione di spazi per prodotti d’ eccel- lenza come il cioccolato, alla creazione di infrastrutture, in particolare la promozione territorio sul web e i trasporti: sono infatti in via di definizione le navette su percorsi di valorizzazione del prodotto, come Barolo Express( per Langhe e Roero), Lake Express( per Verbania e Laghi), Cashmere Express( per Biella) e Rice Express( per Novara e Vercelli).
LA STORIA / DUE SQUADRE PIEMONTESI IN GARA PER LA CAKE DA GUINNES

Festival risotto lungo 4 mesi

I RECORD
Il Guinness dei primati
L’ idea Sir Beaver
Il Guinness dei primati( in inglese GWR, Guinness World Records) è un libro, pubblicato annualmente dal 1955, che raccoglie tutti i record del mondo, da quelli naturali a quelli umani, dai più ovvi ai più bizzarri. L’ idea venne, nel 1951, a sir Hugh Beaver( amministratore delegato delle birrerie Guinness di Dublino) dopo una discussione- seguita ad una battuta di caccia alla volpe- sul fatto che i pivieri dorati, sfuggiti ai colpi dei cacciatori, fossero o meno l’ uccello più veloce d’ Europa. L’ imprenditore, avendo notato come dibattiti simili fossero assai frequenti, pensò al modo di soddisfare questo tipo di curiosità. Così incaricò i fratelli Ross e Norris McWhirter, specialisti in record di atletica, di scrivere una sorta di catalogo. La prima edizione del Guinness dei primati uscì nel 1955 ed ebbe un enorme successo; da allora, viene aggiornato ogni anno e ancora oggi è il terzo libro più venduto al mondo, dopo Bibbia e C o r a n o.

Da Roasio all’ Expo per scolpire la super torta

Sarà grande più di 130 metri quadri e peserà oltre una tonnellata: una colossale torta scolpita a forma di Italia, con tanto di bellezze naturali e monumenti, sarà realizzata il 15 ottobre prossimo, nell’ ambito di Expo2015, con l’ obiettivo di entrare nel Guinness dei primati.
L’ iniziativa è di AncdItalia, l’ As- sociazione nazionale cake designers, e a realizzarla saranno i migliori decoratori di torte d’ Italia, scelti attraverso una selezione a livello nazionale. Dopo una fase di pre-selezione delle proposte, giunte da tutta Italia, la gara sta entrando nel vivo: a Milano, dal 27 al 29 marzo, i 32 migliori progetti verranno realizzati dal vero, in formato“ mi- gnon”( in scala 1:4), per scegliere quali- uno per ogni regione- andranno a comporre la più grande torta del mondo. Tra i 172 decoratori che parteciperanno alla selezione, due le squadre in gara per rappresentare il Piemonte e una di queste, dal nome dolcissimo di“ Sweet lovers”, nasce proprio dal nostro territorio. A promuoverla, riunendo altre 4 appassionate decoratrici, è Daniela Alborino, di Roasio, con un passato da cuoca e un presente da
Il progetto del Cluster
Cacao
appassionata di cake design, l’ arte di decorare le torte fino a farne vere e proprie sculture. Un nuovo modo di intendere la pasticceria- diffuso soprattutto nei paesi anglosassoni e che da qualche anno sta prendendo piede anche in Italia, soprattutto al Sud- che affascina Daniela: « Sono quasi due anni che mi sono buttata in questa avventura, e spero davvero che possa diventare un mestiere: decorare i dolci è un lavoro bellissimo e creativo, che ti fa tornare bambina, riscoprendo il piacere di modellare e dare forma alla fantasia ».
E infine ci sono gli accordi“ bilaterali”, come quello siglato con la Cina: grazie ad una partnership con l’ A s s o- ciazione Cina-Italia di Shanghai, in collaborazione con il portale di prenotazioni turistiche BookingPiemonte. it, il Piemonte sarà presente in
Daniela e compagne sono dunque al lavoro per realizzare un modellino di torta, con la forma della nostra uno dei tre padiglioni cinesi di Expo, quello dedicato alle imprese, con un programma di attività per presentare le
Ottanta chef, circa duecento risotti diversi( e decine di agnolotti e tajarin), centinaia di eccellenze enogastronomiche italiane nei numerosi stand a corollario. Questi i numeri più significativi del 5 ° Festival nazionale del risotto italiano che si prepara ad un’ edizio- ne“ monstre” a Biella Fiere in vista di Expo 2015 che inizierà il 21 e 22 marzo e proseguirà dal 18 aprile al 2 giugno ogni weekend.
Il primato è attualmente detenuto da un dolce( nella foto) di ben 120 metri quadrati( 12 x 10 metri), realizzato nel novembre 2014 a Londra
regione, con decorazioni scolpite che rappresentano monumenti e tipicità piemontesi: per ora su una base in polistirolo e poi- a fine mese a Milano- su una base di torta vera e propria, di circa 7 metri quadri. Il loro progetto è per ora top secret: « Sarà- anticipa Daniela- quasi un plastico, dove rappresenteremo tutto ciò che caratterizza la nostra regione, dai monumenti alle pietanze … insomma, dovrà attrarre il turista ma, soprattutto, dovrà essere buono …».
Torte da record. Da sempre simbolo di golosità per eccellenza, le torte sembrano stuzzicare anche la fantasia, con decine di primati catalogati tra i Guinness World Records: dalla torta eccellenze del nostro territorio. Sarà inoltre organizzata una serie di visite nella nostra regione per le delegazioni istituzionali, imprenditoriali o associative in arrivo dalla Cina: una prospettiva tutt’ altro che trascurabile, se si pensa che, degli oltre 5 milioni di biglietti per l’ Expo venduti finora all ' estero, più del 20 % è stato acquistato dal mercato cinese. lS. P.
alla frutta più lunga( 503,34 m) a quella con più candeline( 48.523), alla torta nuziale più costosa( per il matrimonio del duca di Winsdor nel 1937, costata ben 29.900 dollari), a quella più alta( 33 metri), a quella con il maggior numero di strati( 230). Il record che anche la squadra nostrana cercherà di battere a ottobre- se passerà la selezioone finale- è quello per la più grande torta scolpita, cioè con una base modellata e decorazioni tridimensionali in pasta di zucchero. Il primato è attualmente detenuto da un dolce di ben 120 metri quadrati( 12 x 10 metri), realizzato nel novembre 2014 a Londra. Per realizzarlo, sono state necessarie 45 persone, 520 kg di zucchero, altrettanti di farina, 8360 uova, 668 kg di glassa, 417 di burro e margarina, 14 di latte in polvere, 8,5 di vaniglia. Lo scopo dell’ evento era benefico: sponsorizzata da un noto marchio di detersivo per piatti, la torta gigante è stata fatta in 12.000 fette, distribuite tra il pubblico per raccogliere offerte destinate una associazione che si occupa di bambini affetti da gravi malattie. lSimona Perolo