L’ errore
Brevi
26
ECO DI BIELLA GIOVEDÌ 19 FEBBRAIO 2015
Economia
VIAGGIO NEL LAVORO CHE SERVE / 3
LA CHIMICA? UN GIOCO DA RAGAZZI
GLI ISTITUTI STANNO ATTUANDO ATTIVITÀ E PROGETTI LUDICI PER AVVICINARE I GIOVANI ALLE DISCIPLINE TECNICHE
Nelle precedenti puntate del nostro servizio, abbiamo parlato della“ fuga” dei giovani dai percorsi scolastici orientati al settore tessile, diventato oggi quasi un sinonimo di“ crisi”, con un risultato paradossale: le poche aziende del territorio che oggi cercano figure tecniche specializzate faticano a trovarl e.
Per uscire da questo circolo vizioso, è nata una serie di iniziative volte a rendere questo tipo di studi più attraente per i potenziali studenti. A metterle in campo sono proprio gli insegnanti di una materia spesso considerata piuttosto ostica dagli studenti, la chimica.
Si parte da un progetto rivolto alle scuole medie, con il corso sperimentale per l’ avvicina- mento alla chimica tessile, promosso dall’ Unione Industriale Biellese insieme all’ Associazio- ne Italiana di Chimica Tessile e Coloristica: « Non saranno lezioni teoriche ma laboratori, in cui spiegheremo in modo concreto e divertente i principi del colore, della tintura, della tessitura » dice Mauro Rossetti, presidente regionale Aictc. L’ i- niziativa, che partirà a marzo, replicherà su larga scala, coinvolgendo tutte le scuole del territorio che vorranno aderire, la prima positiva esperienza fatta nel 2013 con le scuole di Valle Mosso: « Abbiamo incontrato 150 ragazzini- ricorda Mauro Rossetti- scatenando un vero entusiasmo: abbiamo realizzato su telai a mano pezzetti di tessuto, con fili colorati; abbiamo giocato a tingere batuffoli di lana con i colori scelti dai ragazzi... ci sentivamo quasi dei maghi. I ragazzi si sono divertiti, e anche noi ».
Rivolto allo stesso target, ma centrato sulla chimica in generale, il progetto“ Chimica diver tente”, che ha appena coinvolto le scuole medie di Occhieppo Inferiore: « I ragazzi hanno modo di divertirsi applicando la chimica alla vita di ogni giorno- spiega Stefano Meloni, insegnante di chimica presso l’ IIS Q. Sella- perché la chimica, se non è presentata bene, è oggettivamente una materia complessa, che spaventa gli studenti ».
Ci sono poi le numerose iniziative dell’ Istituto Tecnico per promuovere la propria immagine presso i giovani: dalle magliette ai gadgets, dalle divise sportive ai progetti di“ arte partecipata”, certo non mancano gli sforzi di insegnanti e studenti per mostrare il lato più stimolante e attraente di questo tipo di studi.
C’ è il Progetto Aracne, ad esempio, che coinvolge le diverse classi del corso Tessile, Abbigliamento e Moda, con la creazione di magliette, divise sportive, gadgets, interamente progettati e realizzati dagli studenti:« Sono iniziative- dice Riccardo Fabris, insegnante di chimica- in cui i ragazzi possono esprimere la loro creatività: per i portachiavi in feltro, ad esempio, hanno deciso come realizzarli, hanno fatto le prove, hanno messo a punto i colori, le ricette … un percorso
LA CURIOSITÀ
UN ' IDEA DALLA FINLANDIA, PASSANDO PER PRATO
L’ ispirazione viene dai lavori dell’ artista finlandese Kaarina Kaikkonen, che crea le sue opere di street art utilizzando abiti riciclati. E che a Prato, lo scorso anno, ha realizzato una spettacolare installazione urbana, con centinaia di camicie colorate appese sulle mura antiche della città, ricollegandosi alla tradizione tessile e manifatturiera del luogo. All’ IIS Q. Sella, il progetto modaEnsemble, partito dai 60 studenti del corso Tessile Abbigliamento Moda, in collaborazione con l’ Associazione Sinergia, è iniziato con un appello: portate una vecchia maglietta, di quelle che non si mettono più ma non si vorrebbero buttare mai, perché rappresentano un pezzo importante della nostra vita. Il risultato sono state 400 T-shirts, arrivate da tutto l’ istituto e anche da fuori, assemblate in una grande installazione- dentro e fuori la sede di Via Rosselli- e raccontate in un video, girato dagli stessi studenti. Un’ esperienza di Arte Partecipata, creata insieme e condivisibile con tutti, capace di raccontare una storia collettiva, fatta di emozioni, pensieri, momenti: la prima vacanza da sola, il profumo della nonna, un otto in matematica, la prima partita di basket, un’ avventura in Spagna, la squadra del Valdengo... e tanti altri ricordi, che gli studenti hanno voluto condividere con le loro magliette. Un grande racconto corale, che continua- accompagnato anche da una pagina Facebook- e che gli studenti vorrebbero portare al di fuori della scuola, coinvolgendo altri coetanei, come auspicano i promotori del progetto: si inizierà a Candelo partecipandoagli eventi al Ricetto, in concomitanza con Expo 2015.
Alcuni studenti impegnati nella realizzazione dei gadgets del progetto Aracne. In basso altri studenti mettono in atto una performance artistica nell’ ambito dell’ iniziativa All’ IIS Q. Sella denominata progetto modaEnsemble
molto coinvolgente, che ha suscitato grande entusiasmo ».
E c’ è il Progetto modaEnsemble, che coinvolge tutto l’ I- stituto Tecnico: le tee shirts usate e“ vissute”, raccolte dai ragazzi, sono state assemblate e utilizzate per realizzare una grande installazione, esposta
Alcuni oggetti realizzati nell’ ambito del progtetto Aracne
L’ errore
Formazione tessile: master nella sede centrale di Via Rosselli.
« Tutte iniziative che servono- conclude Riccardo Fabris- per promuovere il nostro indirizzo Moda, per invogliare nuovi studenti a frequentarlo, per rendere i nostri ragazzi motivati e orgogliosi della loro scuola. E, più in generale, servono a riavvicinare le nuove generazioni al settore tessile, di cui si sta perdendo la cultura. Ed è un peccato, perché fa parte del Dna del Biellese ». lSimona Perolo 3. fine. Le precedenti puntate sono state pubblicate il 29 gennaio e il 5 febbraio
L’ INIZIATIVA / A OCCHIEPPO INFERIORE
SE LA CHIMICA SI MANGIA. A SCUOLA
La chimica può essere bella, e anche buona. Ne è convinto Stefano Meloni, insegnante di Chimica presso l’ Istituto di Istruzione Superiore Q. Sella, che con alcuni colleghi ha promosso il progetto Chimica Divertente, rivolto agli studenti delle ultime classi della scuola media. L ' intento è quello di avvicinare i ragazzi più giovani a questa materia con un approccio semplice e divertente, per valorizzarne gli aspetti pratici e per dare una visione positiva di una scienza spesso considerata difficile, arida, lontana dalla vita quotidiana oppure vista esclusivamente in modo negativo, come una fonte di inquinam e n t o.
« Si tratta- racconta il professor Meloni- di un ciclo di quattro laboratori, che trattano aspetti diversi, legati alle applicazioni della chimica alla vita di tutti i giorni: i coloranti naturali, la fermentazione( in particolare la produzione di bioetanolo), la preparazione casalinga di alcuni cosmetici e, dulcis in fundo, la chimica in cucina: incontro, quest’ u l t i m o, centrato sulla cucina molecolare, cioè l’ applicazione delle conoscenze scientifiche alla gastronomia tradizionale ».
Nell ' articolo“ Tessile cambia, scuola s’ adegua”, pubblicato giovedì 5 febbraio, tra le tabelle che illustravano i percorsi formativi, quella relativa ai corsi di master presentava un evidente errore. Ripubblichiamo la tabella corretta, scusandoci con i lettori e con la Fondazione del Master delle Fibre Nobili.
Il progetto è all’ esordio: la media di Occhieppo Inferiore, prima scuola ad aver aderito all’ iniziativa con 3 classi seconde, ha da poco concluso questa esperienza con grande soddisfazione di insegnanti e studenti, incuriositi anche dalla possibilità di conoscere dal vero una scuola superiore, per di più con la guida di ragazzi più grandi: sono stati infatti allieve e allievi dell’ Istituto Tecnico a fare da tutor ai piccoli ospiti. Le classi interessate a partecipare a uno o più di questi laboratori, che si svolgono al mattino presso i laboratori di Città Studi, possono rivolgersi agli insegnanti dell’ indirizzo Chimica, Materiali e Biotecnologie dell’ IIS Q. Sella, presso la succursale di Corso G. Pella 4. lS. P.
FINANZA
ALPI HEDGE: PREMIO MONDO ALTERNATIVE
Nell’ ambito di Mondo Alternative Awards, Alpi Fondi( Sgr indipendente presente a Biella da circa 20 anni con sede a Sandigliano), ha ottenuto con Alpi Hedge il premio per il Miglior Fondo Hedge 2014 per la categoria single manager( rendimento a 12 mesi). Il prestigioso riconoscimento( già ritirato da Alpi Hedge per il 2012) viene assegnato ai fondi che, insieme al miglior rendimento nell ' anno 2014, presentano contenuti livelli di volatilità e ridotta rischiosità( indice di Sharpe calcolato con un tasso risk free dell’ 1 %). Nel 2014 Alpi Hedge ha segnato una performance deI 5,25 %, con Sharpe ratio 7,55( risultato di gestione dal lancio nel settembre 2011 superiore al 70 %.)
LEGGI
AGRITURISMI NUOVE REGOLE
Il Consiglio regionale martedì ha approvato la proposta di legge, primo firmatario Gian Luca Vignale,“ N u ove disposizioni in materia di ag riturismo”. Obiettivo della riorganizzazione della materia sono la promozione dell’ agricoltura piemontese e l’ individuazione dell ' attività agrituristica come uno strumento di sviluppo delle aree rurali e montane. Secondo i dati del censimento 2010 le aziende agrituristiche piemontesi sono 1068: 689 in zone collinari, 206 in zone montane e 166 in pianura. A guidare la classifica è Cuneo, con 344, seguita da Torino, con 206, Asti con 176, Alessandria con 174, Novara con 57, Biella con 41, Vercelli e il Vco con 35 a testa.
ASSEMBLEA
Brevi
L’ ICT APPROVA I BILANCI
Si terrà mercoledì 25 febbraio alle ore 14.30, in seconda convoca, l’ assemblea ordinaria dell’ Ict Istituto Commercio e Turismo, presso la sede sociale in Biella, Via Tripoli 1. L’ ordine del giorno prevede la lettura ed approvazione del verbale della seduta precedente, l’ esame ed approvazione del bilancio consuntivo 2014 e del bilancio di previsione anno 2015.
CONFARTIGIANATO
BROGLIO AL VERTICE FEDERLEGNO
Samuele Broglio, di Coggiola, è il nuovo presidente nazionale della Federazione legno arredo di Confartigianato, eletto dall’ assessmblea di categoria a Roma. Broglio è titolare con il fratello dal 1993 di u n’ azienda specializzata nell’ assemblaggio e finitura di serramenti in legno e d’ infissi su misura.