BIELLA
ECO DI BIELLA GIOVEDÌ 5 MARZO 2015
BIELLA
9
Poco più di 45mila euro, a cui vanno aggiunti oltre 9mila euro di energia elettrica: è il costo complessivo dell’ e- vento che ha animato il centro cittadino nel periodo natalizio, con la pista di pattinaggio installata davanti al Battistero dall’ 8 dicembre all’ 11 gennaio e con il mercatino“ S a po ri & S a- pe ri”, organizzato il 13 dicembre al Piazzo. Il bilancio è stato ufficialmente comunicato dal Comune di Biella,
Dalla pista di pattinaggio in centro 17mila euro di entrate
in risposta alle critiche di scarsa trasparenza dell’ operazione: in particolare, i consiglieri comunali di minoranza avevano lamentato poca chiarezza nei costi e nella loro copertura, nonché contestato l’ affidamento dell’ inca- rico, senza gara, all’ associazione sportiva dilettantistica Greentime: formalmente ammissibile, secondo il regolamento di Atl, ma considerato politicamente inopportuno. Ecco dunque arrivare un riepilogo che fa chiarezza sui conti: i costi sono stati coperti grazie ai contributi di Comune( 20mila euro più 9.196 di costi energetici) e Atl( poco più di 5mila euro), al contributo di qualche sponsor privato e, soprattutto, alla vendita dei biglietti per l’ accesso alla pista: 6.879 pattinatori paganti, che hanno garantito un introito di 17.170 euro, ben superiore alle attese. I ricavi del pattinaggio hanno consentito di sostenere anche parte delle altre iniziative, come gli appuntamenti musicali attorno alla pista. Nel rispondere alle critiche, il presidente di Atl Luciano Rossi ha sottolineato: « I dati confermano il bilancio positivo dell’ iniziativa. In ogni caso, credo che gli aspetti qualitativi dell ' o- perazione siano molto più significativi di quelli puramente numerici ».
L’ AUDIZIONE / IL PRESIDENTE ROSSI A PALAZZO OROPA SPIEGA LE STRATEGIE
Atl e Expo, nozze coi fichi secchi
Mancano le risorse per la promozione e per il pagamento degli stipendi. Rossi: « La Regione ci deve ancora 600mila euro »
Fare le nozze coi fichi secchi: questa la missione impossibile di Atl Biella secondo il suo presidente Luciano Rossi, che lunedì scorso è intervenuto a Palazzo Oropa davanti alla quinta commissione per parlare delle strategie per Expo2015. Dopo una breve introduzione del presidente della commissione Riccardo Bresciani( Pd), Rossi non ha nascosto le serie difficoltà in cui si trova ad operare: l’ Azienda di accoglienza e promozione turistica locale deve far fronte a 600mila euro di mancati trasferimenti da parte della Regione, un ingente credito che viene faticosamente recuperato con il contagocce( 20mila euro l’ ul- tima tranche in pagamento), rendendo difficile la sopravvivenza e impossibile qualunque progetto di ampio respiro.
E se l’ oggi è difficile, anche il domani appare incerto: è quasi sicuro l’ accor pamento delle Atl del“ quadrante” o per lo meno di quelle di Biella, Vercelli e Novara( l’ Atl del distretto dei Laghi appare riluttante a rinunciare alla propria indipendenza). E anche il loro ruolo dovrà essere rivisto, con il riassetto delle importanti funzioni che le Province svolgevano in materia di turismo e che ora dovranno essere riassegnate agli enti locali.
Date queste premesse, non sorprende che il quadro delle iniziative messe in campo per Expo2015 sia piuttosto“ sot- totono”, come era già stato anticipato nei recenti incontri di Atl con gli operatori turistici del territorio. Il cuore della strategia sarà un nuovo portale, che si affiancherà all’ attuale sito di Atl con un’ ottica più commerciale: www. biellaturismo. org sarà infatti una sorta di hub, un nodo di smistamento, capace di catturare i potenziali visitatori e di convogliarli su una landing page( cioè una pagina su cui il visitatore“ atter ra” dopo aver cliccato un collegamento o una pubblicità su altri siti), dove troveranno una vetrina delle migliori proposte del territorio.
Sempre sul piano della comunicazione, ci sarà un nuovo dépliant generale del Biellese, con una grafica coordinata con la campagna di Regione Piemonte. Per il resto, si usa quello che c’ è, come il marchio Biella Turismo dell’ artista biellese Ugo Nespolo, ideato in occasione delle Olimpiadi Invernali di Torino del 2006; o come l’ hashtag( cioè la parola chiave utilizzata sul social network Twitter per categorizzare i temi) # innamoratidelBiellese, iniziativa lanciata dalla Provincia di Biella nel 2005 e recentemente rispolverata da Comune e Atl come strumento di promozione territoriale attraverso i social networks.
LA CRITICA / I PENTASTELLATI: « POCHE AZIONI PER PORTARE TURISTI IN CITTÀ »
M5S contro Atl: « Non esiste solo l’ Expo »
Il Movimento Cinque Stelle Biella prende posizione su Expo Milano 2015. Lo fa con uno sguardo rivolto non fuori, ma dentro al Biellese. E non riferendosi a ll’ Esposizione universale in sè, ma a chi, sul territorio, si occupa di turismo e- a detta dei Pentastellati- sembra aver dimenticato qualsiasi altra iniziativa per la promozione del patrimonio locale. Ovvero, l’ Atl. « Non è stata fatta nessuna proposta per risvegliare il Biellese dal torpore in cui è caduto. La scusa sono sempre i soldi che mancano.
Ma se dalla comunicazione passiamo al mondo“ reale”, ad esempio ai servizi di accoglienza, le cose si fanno più difficili: è confermata la indispensabile apertura domenicale dello sportello Atl di piazza Vittorio Veneto( che rafforzerà anche il servizio di biglietteria Atap, con la vendita degli abbonamenti), mentre resta ancora da definire il rafforzamento dei trasporti pubblici locali in u n’ ottica“ turistica”: al momento, l’ unica ipotesi riguarda una corsa serale Biella-Sordevolo in occasione della Pass i o n e.
Sembra invece assicurato il Cashmere Express, che nel fine settimana collegherà direttamente Biella e il polo espositivo, integrandosi con l’ attua- le linea di autobus Biella-Milano: una navetta- dedicata soprattutto ai biellesi che vorranno visitare Expo, ma anche ai turisti che decideranno di raggiungere il nostro territorio- gratuita o quasi, per chi acquisterà un biglietto di Expo.
E ridotta al minimo sarà anche la presenza“ fisica” all’ in- terno del polo espositivo, legata
Un momento della commissione di lunedì scorso
Il credito che Atl Biella vanta verso la Regione Piemonte è indiscutibile: 600mila euro sono molti e gli stipendi devono essere pagati, con ancora un bellissimo sito in costruzione. Il Movimento si chiede a cosa serva un bellissimo sito se dietro non esistono attrattive turistiche », attacca la portavoce Antonella Buscaglia, per conto del Movimento. E continua, stavolta tirando in ballo il Comune: « Durante la campagna elettorale, in un confronto al Piazzo, ci sentimmo dire da tutti gli altri candidati sindaci che il turismo agli spazi che Regione Piemonte assegnerà a rotazione alle diverse province: al momento, l’ unica certezza sembra riguardare due settimane all’ inter no nel Padiglione Italia, ma il palinsesto è ancora tutto da definire. Per il resto, il Biellese sarà presente con realtà specifiche: come Candelo, presente coi Borghi più belli d’ Italia nel padiglione di Eataly; o la Passione di Sordevolo, che godrà di uno spazio nel padiglione del Vaticano; o Cittadellarte- Fondazione Pistoletto, che sarà un importante protagonista dentro e fuori il polo e s p o s i t ivo.
« La nostra strategia – com- menta Luciano Rossi – è quella di tessere relazioni con i soggetti locali che saranno protagonisti di Expo affinché vi rappresentino al meglio- oltre che la propria attività- tutto il territorio e i suoi valori ». E proprio sull’ approccio ad Expo, considerato troppo“ vir tuale”, è intervenuto il consigliere di opposizione Giacomo Moscarola( Lega Nord), che ha lamentato l’ eccessivo peso dato
non era prioritario e che Internet non serviva a questo scopo. Ora, dopo sei mesi si costruisce un sito con l ' intenzione di fare“ web marketing territoriale”, da noi proposto e snobbato. Il problema rimane: cosa attrae il turista? Che aiuto avranno le nostre eccellenze da Expo 2015? Ve lo diciamo noi: nessuno ». Ancora: « Expo2015 non basta e non è un investimento a lungo termine. Purtroppo però Expo è tutto ciò che è uscito ieri sera in Commissione Turismo ». Cosa propongono, allora gli al web e alle“ diavolerie elettroniche”: accusa respinta da Rossi, che ha ricordato come il web rappresenti oggi la principale fonte di informazione al momento di pianificare un viaggio. Tutti centrati sulle questioni locali invece gli interventi degli altri consiglieri di opposizione: in particolare, Andrea Delmastro( Fratelli d’ Italia) e Massimiliano Gaggino( Forza Italia) hanno polemizzato riguardo alla scelta dei fornitori e ai costi per la pista di pattinaggio allestita in centro nel periodo natalizio, pur riconoscendo di avere apprezzato nel merito l’ i n i z i a t iva. In conclusione, Teresa Barresi( assessore alla educazione, cultura, turismo e sport) ha ricordato la necessità di una strategia turistica capace di allargare lo sguardo: « Biella, come capoluogo, deve non solo essere il baricentro di tutto il bacino provinciale, ma soprattutto deve fare sistema con la Regione e guardare al mondo: solo così potremo sfruttare le potenzialità del nostro territorio ». lSimona Perolo
esponenti del Movimento Cinque Stelle Biella? « Bene il sito web e la promozione Internet », riconoscono. Ma, a loro avviso, il Biellese ha bisogno di qualcosa di più“ concreto” per sfruttare l’ onda di Expo e attrarre turisti: cartelli stradali che indichino la direzione per raggiungere Biella, brochure da distribuire nei negozi, che elenchino luoghi da visitare, dove mangiare o riposarsi. « Cerchiamo sponsor e lavoriamo per il territorio sul territorio, non c ' è bisogno di andare a Milano per ritrovare la nostra Biella ».