Portfolio 2015 | Page 18

BIELLA & EXPO2105
ECO DI BIELLA LUNEDÌ 1 GIUGNO 2015
BIELLA & EXPO2105

13

Made in Piemonte va da Botalla e da Piacenza

I prossimi appuntamenti di Made in Piemonte sono venerdì prossimo a Biella, partenza dall’ Atl alle ore 9,30, meta Botalla Formaggi o, contemporaneamente, il Lanificio Piacenza. Si tratta di due occasioni che si aggiungono alle altre e a quelle che verranno: Zegna, Reda e Cerr uti. Interessanti anche le mete in zona di confine con la Valsesia di“ Made in Piemonte / Destinazione Impresa”. Sempre venerdì 5 giugno è prevista la visita alla Tessitura di C r eva c u o r e di Borgosesia con partenza dall’ Atl di Varallo, Corso Roma n. 38 alle ore 14.30 e rientro su Varallo alle ore 17.30 circa. Mentre sabato 6 giugno si va in visita alla Riseria e agriturismo Greppi di Tronzano e Crescentino con partenza dall’ Atl di Vercelli, di viale
Garibaldi 90 alle ore 9. Al termine della visita è prevista una degustazione per tutti i partecipanti; rientro su Vercelli alle ore 12.30 circa.
Le visite hanno un costo di 3 euro quelle di Bierlla e di 4 euro quelle vercellesi a persona, con gratuità per ragazzi fino a 14 anni. L’ iniziativa si propone di far scoprire attraverso tour guidati alcune tra le più eccellenti aziende del settore dell’ agroalimentare, del design e del lusso, che con la loro attività hanno saputo dare negli anni lustro al proprio settore e inevitabilmente al territorio che le ospita.

I PRODOTTI DELLA TERRA /

Latte e riso superstar a Expo2015

La giornata dei contadini biellesi e vercellesi nel padiglione Coldiretti: degustazioni, cultura alimentare e patto con l’ Agrario

RHO( MI) Tra latte e riso. La giornata di Coldiretti Vercelli Biella di venerdì a Expo si è rivelata un successo: impegno, partecipazione, voglia di esserci con i prodotti del territorio, ma anche di far sentire la“ vo c e” degli allevatori delle due province in occasione della“ Fe- sta del Latte” svoltasi in mattinata nel polo di Rho-Pero. Intanto, al roof garden del Padiglione Coldiretti, i produttori erano presenti con le specialità del territorio, dal riso al miele, ai formaggi vaccini e caprini, vino, prodotti da forno dolci e salati, confetture, succhi e sciroppi di frutta. Il territorio delle due province si è poi raccontato ed espresso attraverso incontri, tavole rotonde, folklore( grande successo per i Walser in costume e per la dimostrazione del puncetto valsesiano), eventi e, soprattutto, cultura e assaggi dell’ agroali- mentare made in Vercelli-Biella.
Nel pomeriggio si è svolto l’ incontro su“ Cibo e salute a km zero: l’ educazione alimentare a tavola e a scuola” con il saluto del direttore regionale Coldiretti Antonio De Concilio e degli amministratori, la presenza del dirigente scolastico dell’ Agrario di Biella e dell’ Alberghiero di Cavaglià, prof. Cesare Molinari. Con gli istituti agrari è stato sottoscritto il protocollo d’ in- tesa per le attività didattiche inerenti il tema dell’ educa- zione alimentare e della formazione. Tra i relatori anche Giulia Muscarello, biologo nutrizionista, e Anna Maria Canton, dietista Asl, che hanno evidenziato l’ impor tanza di una sana alimentazione a scuola e non. Sono poi stati presentati libri e si è parlato dei nuovi prodotti del riso, dalle barrette alla birra, analizzando le proprietà nutrizionali del riso, dal chicco ai risotti, ai risi pigmentati.
DIARIO DA EXPO 2015

La Valle Elvo nel souk globale

RHO( MI)
Un concerto di tamburi berberi, un fresco sottobosco austriaco, i suoni della foresta tropicale brasiliana, una degustazione di piatti a base di antiche varietà di mais, un tuffo nei deserti del Kuwait, una sosta in un giardino all’ inglese, popolato di fiori e api( virtuali), una esposizione di antichi vasi iraniani, una visita al supermercato del futuro... passare in pochi metri e pochi minuti da un punto all’ altro del pianeta e della storia è come trovarsi dentro un grande frullatore spazio- temporale, che mescola luoghi, culture, tradizioni, idee, passato, presente e futuro. All’ i n i z i o, provoca un senso di spaesamento, una vertigine sensoriale e soprattutto mentale, poi a poco a poco ci si abitua. E allora non stupisce più di tanto trovare, nello spazio rilassante e familiare della Cascina Triulza- il vecchio cascinale restaurato che ospita il Padiglione della Società civile- nientemeno che un centurione romano. Per i biellesi, poi, è abbastanza facile darne una spiegazione, soprattutto se lo vediamo circondato da tomette, ciambelle, tessuti: siamo capitati proprio nello stand della Valle Elvo, e il soldato con elmo e gambali racconta ai visitatori la Passione di Sordevolo: pochi attimi, poche parole scambiate in tutte le lingue e gli accenti del mondo, per raccontare un territorio, i suoi prodotti, una tradizione centenaria che arriva da un appartato angolo del pianeta, che ha però la fortuna di trovarsi a poco più di un’ ora da Rho.
Ed è una presenza costruita da tempo, da quando l’ Unione dei comuni della Valle Elvo, insieme
L’ INIZIATIVA / PRIA2015 DEDICATA AD EXPO, INAUGURAZIONE IL 13 GIUGNO

L’ arte come nutrimento per anima, mente e corpo

“ Nutrire il pianeta. L’ Ar te come Energia per la Vita” sa- rà il tema di“ Pria 2015”, la mostra d’ arte contemporanea organizzata a cadenza biennale dalla famiglia Azario, che quest’ anno è dedicata al tema di Expo 2015. Quattro artisti( la collezione Alvy, Antonio Teruzzi, Carla Cecere e Francesco Cinelli) si cimenteranno sul concetto di arte come nutrimento per l’ anima, la mente ed il corpo. Ospite speciale con una sola opera in mostra il piemontese Piero Ponasso. L’ inaugu- razione è prevista per sabato
13 giugno nello Spazio Pria di Biella in salita Riva, lo straordinario complesso architettonico produttivo che venne definito da Gae Aulenti uno dei tre più bei esempi d’ archeologia industriale in Europa.
Il centurione Alex Dellapina e, a lato, i sindaci della Valle Elvo a Expo
Tre artisti e una collezione. Carla Cecere con“ Nutri- mento e colori. Colori da Mangiare- il Miracolo della luce”; Francesco Cinelli con“ La figura Umana nella sua Interezza vitale” e Antonio Teruzzicon“ Fondi Persi. I colori di oggi”, interpreteranno il tema di Pria 2015 attraverso un viaggio fisico e metafisico che sonderà il concetto di nutrimento da insolite angolazioni e prospettive d’ artista. « Un percorso inusuale- spiegano i curatori di Pria 2015- ricco di fascino e d’ interscambi densi di pathos che coinvolgerà il visitatore per stimolarlo alla meditazione, alla riflessione e all’ incan- to grazie all’ energia vitale dell’ Ar te ».
Accanto ai tre artisti, per la prima volta in città sarà esposta una selezione di Cartons de Tapisserie, unica in Italia e tra le poche in Europa, appartenenti alla collezione Alvy. Un omaggio a pittori sconosciuti che nel corso dei secoli hanno dato corpo alsettore delle arti decorative del mondo intero, realizzando vere e proprie opere d’ arte: i dipinti per i famosi arazzi d’ Aubusson riconosciuti dall’ Unesco, nel 2009, Patrimonio dell’ Umanità.
Il sapore internazionale di Pria 2015 si completerà con un omaggio ad uno schivo artista piemontese, Piero Ponasso, in mostra con una
Alcuni produttori presenti a Expo e la sfilata Walser
sola opera degli anni‘ 70; un menù ghiotto e raffinato che saprà sorprendere per l’ origi- nalità, un“ tavolo conviviale” dove tutti possono“ nu t ri r s i con l’ ar te”.
Nel complesso,“ quad ri” scenografici personali e diversissimi, espressioni artistiche uniche che si collegano idealmente e materialmente al fil rouge di Expo2015 toccando nel profondo anima, corpo e mente.
Info: da domenica 14 a domenica 28 giugno, ingresso g ratuito. lR. A.
alla Bottega di Sordevolo, ha iniziato a lavorare al progetto“ La Valle dell’ acqua d’ oro”, che ha vinto il bando promosso dall’ Anci( Associazione Nazionale dei Comuni Italiani), aggiudicandosi così la possibilità di essere presente a Expo- unica valle ad essere rappresentata- per una settimana. Così, in 16 metri quadrati dell’ area mercato della cascina, si sono alternati undici piccoli produttori del territorio, con una gamma di prodotti locali, dai formaggi alle birre artigianali alle telerie. Ne è molto soddisfatto il centurione, Alex Dellapina, il nuovo gestore di Eurovillage: « E’ importante esserci, e far conoscere la nostra valle: qui alla Cascina Triulza arriva un pubblico selezionato, molto preparato e curioso, capace di apprezzare la nostra offerta. Infatti abbiamo avuto ottimi riscontri sia per i prodotti sia per la Passione, che stiamo promuovendo anche in altre zone di Expo, ad esempio nel padiglione del Vaticano. Io credo molto nelle potenzialità turistiche del nostro territorio, e in particolare della Valle Elvo, una zona con una qualità ambientale e paesaggistica molto alta ».
Certo, la sfida- tutt’ altro che facile- è quella di farla conoscere, raggiungendo un potenziale visitatore sommerso da offerte di ogni genere. Ma non è una battaglia persa, se ci si crede e si trova la strategia giusta: e vedere una bottiglia di acqua Lauretana in mano ad un turista giapponese forse ne è la prova. lSimona Perolo

Expo di notte con Pro loco

PONDERANO
Sabato 4 luglio la Pro loco di Ponderato va a Expo 2015 in notturna, il più grande evento mai realizzato sull’ ali men tazione e la nutrizione. Expo Milano 2015 offrirà a tutti la possibilità di conoscere e assaggiare i migliori piatti del mondo e scoprire le eccellenze della tradizione agroalimentare e gastronomica di ogni paese. In più ci sarà l’ area spettacoli aperta per l’ occasione con il Cirque du soleil. Iscrizioni aperte( info: tel. 338-8534646), partenza prevista per le ore 11 da Piazza Garibaldi e rientro per le ore 24. Il costo del trasporto è di euro 17 più il costo del biglietto di entrata.