TECNICA [ AUTOMAZIONE ]
gli stati dell ’ Unione ”. “ Il Programma Strategico sullo sviluppo dell ’ Intelligenza Artificiale in Italia , pubblicato nel 2020 e rivisto nel 2021 , ha prodotto 24 raccomandazioni riconducibili a sei obiettivi strategici - evidenzia Nicola Gatti , direttore dell ’ Osservatorio Artificial Intelligence - . Ma la strada verso il raggiungimento dei target è ancora lunga e la fase di attuazione del Programma è la più delicata da affrontare . Alcune linee di attività sono state completate con successo , la più importante è il Partenariato Esteso . Ma molti altri obiettivi sono ancora da raggiungere : l ’ Osservatorio ha avviato uno specifico monitoraggio del percorso di implementazione tramite un set di indicatori ad hoc , perché il buon lavoro di impostazione concettuale non resti lettera morta o sia messo a terra troppo lentamente ”.
Il mercato La quota più significativa del mercato dell ’ Intelligenza Artificiale italiano ( 34 %) è legata a soluzioni per analizzare ed estrarre informazioni dai dati ( Intelligent Data Processing ), soprattutto per realizzare previsioni in ambiti come la pianificazione aziendale , la gestione degli investimenti e le attività di budgeting . Ma è importante anche l ’ area di interpretazione del linguaggio , scritto o parlato , la cosiddetta Language AI ( 28 %) a cui afferiscono , nella nostra classificazione , le classi di soluzioni NLP e Chatbot . In quest ’ area vi sono , ad esempio , le applicazioni di Generative AI come ChatGPT o DALL-E2 , che consentono di estrarre ed elaborare automaticamente informazioni anche da documenti come atti giudiziari , contratti o polizze , o per analizzare le comunicazioni interne o esterne ( es . mail , social network , web ). Al 19 % si segnala poi l ’ area degli algoritmi che suggeriscono ai clienti contenuti in linea con le singole preferenze ( Recommendation System ). Infine , il 10 % del mercato va alle iniziative di Computer Vision , che analizzano il contenuto di un ’ immagine in contesti come la sorveglianza in luoghi pubblici o il monitoraggio di una linea di produzione , e il 9 % alle soluzioni con cui l ’ AI automatizza alcune attività di un progetto e ne governa le varie fasi ( Intelligent Robotic Process Automation ).
Europeo ha approvato l ’ AI Act , un approccio di regolamentazione basato sulla classificazione delle soluzioni in base al livello di rischio che possono causare sui diritti e libertà fondamentali dei cittadini . Un percorso che avrà come risultato finale un apparato regolatorio comune tra tutti
La maturità delle aziende L ’ Osservatorio ha analizzato la maturità delle grandi organizzazioni nel percorso di adozione dell ’ AI , arrivando ad individuare cinque diversi profili di maturità . Il 34 % delle grandi aziende si trova nell ’ era dell ’ implementazione , ossia dispone delle risorse tecnologiche e delle competenze necessarie per sviluppare e portare in produzione le iniziative di AI . Tra questi , il livello più elevato è composto da Avanguar-
94 RIVISTA DELLE MATERIE PLASTICHE 8 / 9 ~ 8 / 9 | 2023 STAMPAGGIO
WWW . PLASTMAGAZINE . IT