all ’ ingresso dell ’ Intelligenza Artificiale nelle attività professionali . Ad ogni modo , la gran parte degli utenti deve ancora sperimentarne le reali potenzialità . L ’ esperienza quotidiana degli italiani si concentra sugli assistenti virtuali e sui sistemi di Recommendation . In particolare , i chatbot - già utilizzati dall ’ 81 % - sono ormai diffusi quasi come gli assistenti vocali ( 83 %). Cresce l ’ interesse verso le raccomandazioni ricevute da motori di AI per l ’ e-commerce e un utente su quattro ha realizzato un nuovo acquisto online dopo averli utilizzati . Sono i risultati della ricerca dell ’ Osservatorio Artificial Intelligence della School of Management del Politecnico di Milano . “ Per l ’ Intelligenza Artificiale , anche in Italia , siamo entrati ormai con convinzione nell ’ era dell ’ implementazione – commenta Alessandro Piva , direttore dell ’ Osservatorio Artificial Intelligence - . Per quanto riguarda la crescita del mercato , si tratta del valore più alto da quando l ’ Osservatorio ha avviato la stima ( 2018 ), per di più senza il traino di obblighi o incentivi pubblici e in un periodo di grande incertezza economica e geopolitica . L ’ intelligenza artificiale sta entrando prepotentemente nel pensiero strategico e nella pratica operativa di imprese pubbliche e private , con impatti sulle prestazioni , la struttura di costo , ma anche il ruolo delle persone ”. “ Il 2022 è stato l ’ anno in cui nuovi prodotti della ricerca sull ’ AI hanno fatto il loro ingresso nel mercato , affascinando e sorprendendo anche le persone comuni - evidenzia Giovanni Miragliotta , direttore dell ’ Osservatorio Artificial Intelligence - . Con ChatGPT che ha raggiunto un milione di utenti dopo solo 2 giorni e DALL-E 2 che generato 2 milioni di immagini al giorno , si è sancita la definitiva affermazione dell ’ AI Generativa . Di pari passo con l ’ evoluzione applicativa , è nata l ’ esigenza delle Istituzioni internazionali di tutelare i cittadini dalle possibili implicazioni negative derivanti dallo sviluppo e dall ’ utilizzo dei sistemi AI . Sono nate linee guida e regolamenti in tutto il mondo e il Consiglio
A sinistra : Alessandro Piva , direttore dell ’ Osservatorio Artificial Intelligence
A destra : Giovanni Miragliotta , direttore dell ’ Osservatorio Artificial Intelligence
WWW . PLASTMAGAZINE . IT STAMPAGGIO 8 / 9 ~ 8 / 9 | 2023 RIVISTA DELLE MATERIE PLASTICHE 93