PLAST_ Stampaggio | Page 113

A sinistra : autopolimerizzazione di CFRP mediante riscaldamento per effetto Joule ( progetto Amrc )
A destra : pressa a membrana metallica per la produzione di termoplastici ad alta temperatura ( progetto CTC )
• Riduzione della massa dei componenti di grandi dimensioni .
Autopolimerizzazione della CFRP per applicazioni aerospaziali Amrc con Boeing , Wallis Way , Catcliffe ( Regno Unito ) in partnership con Embraer RT Europe ( Portogallo ) hanno messo a punto l ’ autopolimerizzazione , un processo che consiste nel riscaldamento per effetto Joule della CFRP fino alla temperatura di polimerizzazione , incrementando in modo significativo l ’ efficienza energetica del processo di polimerizzazione , riducendo i tempi di polimerizzazione e aumentando la qualità dei componenti polimerizzati . L ’ autopolimerizzazione sfrutta l ’ effetto Joule per riscaldare le fibre di carbonio conduttive nei componenti in composito fino alla rispettiva temperatura di polimerizzazione . Il processo è stato sviluppato nell ’ ambito del progetto H2020 Mastro , a partire da piccoli pannelli su scala di laboratorio arrivando fino a componenti di ispirazione aerospaziale della lunghezza di 2 metri . Utilizzando l ’ autopolimerizzazione , è stato possibile polimerizzare componenti prepreg e Vartm impiegando meno dell ’ 1 % di energia rispetto ai componenti polimerizzati in forno . Vantaggi principali :
• Polimerizzazione a basso consumo di energia della CFRP .
• Spese di capitale ridotte .
• Laminati di qualità superiore .
• Quasi abbattimento dei vincoli legati alle dimensioni .
• Apre la strada verso compositi più multifunzionali .
Tecnologia di pressatura idrostatica a membrana per compositi CTC GmbH ( Germania ) con Airbus ( Germania ) e Siempelkamp Maschinen- und Anlagenbau GmbH ( Germania ) ha definito il concetto di pressa a membrana metallica consente di produrre compositi termoplastici ad alta temperatura utilizzando un lato flessibile di utensili metallici per ottenere laminati di alta qualità e tassi di produzione elevati . L ’ i- dea alla base della tecnologia consiste nell ’ impiego di una membrana d ’ acciaio sottile e flessibile per l ’ applicazione a pressione nei processi di produzione dei compositi . Questa tecnologia attenua gli svantaggi e i problemi di tolleranza legati all ’ uso di utensili duri . La flessibilità della membrana compensa tutte le tolleranze di spessore del laminato , per un consolidamento perfetto . Questa tecnologia permette inoltre di consolidare una struttura a pelle integrando elementi di irrigidimento come i montanti in un unico processo . Vantaggi principali :
• Pressione idrostatica che consente di ottenere una pressione di processo perfetta .
• Consolidamento e integrazione one-shot per ritmi di produzione sostenuti .
• Non sono necessari materiali ausiliari , in contrasto significativo con l ’ autoclave o il forno .
• I tempi di ciclo di 1 ora per i materiali termoplastici ad alta temperatura portano a un minore consumo di energia .
• Elevata versatilità , in quanto lo stesso utensile superiore può essere utilizzato per più componenti .
WWW . PLASTMAGAZINE . IT STAMPAGGIO 8 / 9 ~ 8 / 9 | 2023 RIVISTA DELLE MATERIE PLASTICHE 113