PLAST ottobre 2025 Estrusione | Page 79

Esempi di additivi per lo scotch ciabatte prodotte con reverseva( gentile conscessione corplast)
L’ ATTENZIONE È RIVOLTA A PRODOTTI REALIZZATI SU MISURA PER RISPONDERE A ESIGENZE SPECIFICHE
Il laboratorio
Una storia che nasce da una scommessa Seta Polymers nasce dall’ iniziativa di tre soci con esperienze consolidate nel settore: Micaela Lorenzi, imprenditrice alla guida di Greenchemicals, Osvaldo Privitera e lo stesso Lorenzo Riello, entrambi con un passato in aziende di primo piano. L’ azienda nasce inizialmente per rispondere alle esigenze produttive di Greenchemicals, società in rapida crescita che cercava un partner affidabile per la produzione conto terzi di masterbatch antifiamma. « Siamo partiti così – racconta Riello – producendo solo per Greenchemicals, con un accordo di non concorrenza per gli antifiamma. Ma dopo un paio d’ anni abbiamo cominciato a sviluppare anche linee nostre, focalizzandoci sugli additivi. Abbiamo scelto di non entrare nel mondo dei colori, dove sono già presenti numerose aziende, e puntare invece su prodotti più tecnici, in grado di risolvere problemi specifici ». Una scelta chiara, che ha guidato tutta l’ evoluzione dell’ a- zienda: specializzazione, customizzazione e valore aggiunto.
Additivi performanti per un mercato in evoluzione Seta Polymers si è quindi concentrata su masterbatch additivi destinati sia alla plastica vergine sia al mondo della rigenerazione: stabilizzanti termici e UV, lubrificanti, antiacidi e molti altri. L’ attenzione è sempre rivolta a prodotti tecnici, realizzati su misura per rispondere a esigenze specifiche di trasformazione, durabilità e prestazioni meccaniche. Un altro passo decisivo è stato l’ ingresso nel mondo dei compound tecnici, con piccole tirature e produzioni personalizzate, in particolare con polimeri come ABS, PP e PS. « Non volevamo fare concorrenza diretta ai grandi compoundatori. Ci siamo concentrati su lavorazioni complesse, a basso volume e ad alto contenuto tecnico », spiega Riello. Dal 2021 l’ azienda ha poi avviato una strategia strutturata per affrontare la sfida della plastica rigenerata, producendo additivi specifici per la lavorazione dei riciclati e sviluppando compound rigenerati customizzati.
WWW. PLASTMAGAZINE. IT ESTRUSIONE 10 ~ 10 | 2025 RIVISTA DELLE MATERIE PLASTICHE 79