Condotte in PVC rigido, leggere e resistenti alla corrosione, pronte per l’ installazione
Un’ immagine del convegno di PVC Forum Italia zione, la costruzione e la gestione di edifici, promuovendo l’ uso di materiali sostenibili, l’ efficienza energetica, la riduzione dei rifiuti e l’ utilizzo di fonti rinnovabili.
• CAM- I Criteri Ambientali Minimi( CAM) in edilizia sono requisiti ambientali obbligatori che regolano la progettazione, costruzione, manutenzione e gestione degli edifici pubblici, con l’ obiettivo di ridurre l’ impatto ambientale e promuovere la sostenibilità. Devono essere rispettati durante le varie fasi di un appalto pubblico, dalla scelta dei materiali alla gestione del cantiere, fino alla gestione dei rifiuti. Questi criteri sono sviluppati per favorire l’ acquisto di prodotti e servizi che abbiano un minore impatto ambientale rispetto a quelli tradizionali, lungo tutto il ciclo di vita dell’ edificio. Normativa chiave: DM n ° 256 06 / 22.
• CPR- In edilizia, CPR sta per“ Construction Products
Regulation”, ovvero Regolamento Prodotti da Costruzione( UE) n. 305 / 2011. Questo regolamento armonizza le normative europee riguardanti l’ immissione sul mercato e la libera circolazione dei prodotti da costruzione, definendo le prestazioni che tali prodotti devono avere e le modalità per dichiarare la loro conformità attraverso la marcatura CE. È stato poi evidenziato l’ EPD( Dichiarazione Ambientale di Prodotto) che certifica i dati che emergono dalla Valutazione Ambientale di Prodotto( LCA = Life Cycle Assessment) e li rende disponibili nei CAM. Infine, è stato presentato un case study, attualmente in fase di sviluppo, che prevede una LCA di tubazioni in PVC e in HDPE a partire da una condotta lineare di 100 mt come unità funzionale, considerando anche posa in opera e fine vita( riciclo).
WWW. PLASTMAGAZINE. IT ESTRUSIONE 10 ~ 10 | 2025 RIVISTA DELLE MATERIE PLASTICHE 65