Il convegno di PVC Forum Italia ha fatto il punto sulle principali tematiche ambientali e tecniche legate alla filiera del PVC, con particolare attenzione al settore edilizio. Ecoinnovazione( ENEA) ha illustrato strumenti come GPP, CAM, CPR ed EPD, mentre uno studio in corso confronta l’ impatto ambientale di tubazioni in PVC e HDPE.
APPLICAZIONI [ EDILIZIA ]
Il convegno di PVC Forum Italia ha fatto il punto sulle principali tematiche ambientali e tecniche legate alla filiera del PVC, con particolare attenzione al settore edilizio. Ecoinnovazione( ENEA) ha illustrato strumenti come GPP, CAM, CPR ed EPD, mentre uno studio in corso confronta l’ impatto ambientale di tubazioni in PVC e HDPE.
Condotte idriche in PVC: mercato e problematiche
di Gabriele Modin
PVC Forum Italia, l’ associazione che riunisce la filiera italiana del PVC, promuove ogni anno un convegno in cui si dibattono le tematiche più urgenti a sostegno della filiera stessa. Qui, in estrema sintesi, un report del convegno di quest’ anno. Il meeting è iniziato con una presentazione di Liudmila Lavrik, Martina Cimatti e Alessandra Zamagni di Ecoinnovazione, spin off di Enea, sui principali strumenti di valutazione dell’ impatto ambientale nel settore delle costruzioni:
• GPP- Il Green Public Procurement( GPP), o Acquisti Verdi, è una strategia che promuove l’ uso di prodotti e servizi a basso impatto ambientale da parte della Pubblica Amministrazione. In ambito edilizio, il GPP implica l’ adozione di criteri ambientali specifici per la progetta-
64 RIVISTA DELLE MATERIE PLASTICHE 10 ~ 10 | 2025 ESTRUSIONE
WWW. PLASTMAGAZINE. IT