F1 _
F2 _
F1 _
CONFINI DEL SISTEMA PER LA PRODUZIONE DEL BARATTOLO PACKAGING RIGIDO
F2 _
CONFINI DEL SISTEMA PER LA PRODUZIONE DELLE BUSTE PACKAGING FLESSIBILE nato sulla possibilità di puntare su packaging flessibili e di sostituire i poliaccoppiati( con le loro difficoltà di riciclo a fine vita) con degli imballaggi monomateriale. La scelta aziendale di non puntare su materie prime riciclate( altro pilastro della strategia dell’ economia circolare) deriva al momento dall’ indisponibilità di materiali da riciclo meccanico idonei al contatto alimentare per il packaging flessibile che garantiscano le prestazioni tecniche richieste dal mercato per questa tipologia di imballaggi.
Confronti tra monomateriale, poliaccoppiato e rigido La scelta tra packaging flessibile e rigido rappresenta una delle decisioni più strategiche nell’ industria degli imballaggi, in particolare per quanto concerne il suo impatto ambientale. Il packaging flessibile è caratterizzato da un uso ridotto di materiali rispetto a equivalenti rigidi in vetro, metallo o polimeri termoplastici. Questa minore quantità di materiale si traduce in una significativa riduzione dell’ impronta ambientale complessiva, sia nei processi di fabbricazione che in quelli di trasporto. La scelta tra packaging flessibile poliaccoppiato e monomateriale punta a fornire alla pratica del riciclo meccanico materiali definiti, monomateriale, che possano trovare sbocco certo nei flussi di riciclo meccanico del materiale e non solo nel recupero energetico 3. Per quantificare in modo scientifico gli impatti ambientali complessivi e supportare le comunicazioni ai propri stakeholders, si
3) Corepla, Programma specifico di prevenzione 2024-2028
Climate change
Photochemical ozone formation
Ozone layer depletion kg CO 2 eq
kg NMVOC eq
kg CFC-11 eq
IPCC 2021: GWP 100, potenziali di riscaldamento climatico in 100 anni
LOTOS-EUROS
EDIP( potenziali di riduzione dello strato di ozono dell’ Organizzazione Meteorologica Mondiale)
Acidification moli H + eq Modello di superamento accumulato
Water resource depletion
Tipo di imballaggio
Film Riciclabile Metallizzato
Packaging rigido
Tipo di Busta
Film Riciclabile Metallizzato
Poliaccoppiato Alluminio m3
Materiale principale( Layer base)
PP cast, PP barriera, BOPP
Materiale principale( Layer base)
A. WA. RE.( Available WAter Remaining) raccomandato dall’ UNEO( 2016)
Grammatura totale( g / m ²)
Materiale ZIP
111,2 PP Riciclo
Peso( g / pezzo)
Smaltimento
Smaltimento
Barattolo- PETG |
135 |
Riciclo, |
|
|
recupero |
Tappo- PP |
29 |
energetico, discarica |
Materiale principale( Layer base)
PP cast, PP barriera, BOPP
Grammatura totale( g / m ²)
Materiale ZIP
111,2 PP Riciclo
ALU, PET, PE 114,8 PE
Smaltimento
Termovalorizzazione
WWW. PLASTMAGAZINE. IT 11 ~ 11 | 2025 RIVISTA DELLE MATERIE PLASTICHE 37