PLAST Novembre 2025 | Page 38

F3 _
F4 _

AMBIENTE [ E RICICLO ]

F3 _
F4 _
RISULTATI DI IMPATTO SUDDIVISI PER FASE, CATEGORIA CLIMATE CHANGE
RISULTATI DI IMPATTO SUDDIVISI PER FASE, CATEGORIA CLIMATE CHANGE
“ dalla culla alla tomba”( cradle-to-grave), includendo la produzione delle materie prime, il trasporto delle materie prime, il consumo energetico durante la produzione del packaging, gli scarti di produzione e il trattamento di fine vita. Sono state escluse le fasi di confezionamento, distribuzione e uso in quanto equivalenti per le tipologie di prodotti confrontati. Le due coppie di confronto sono state le seguenti. Barattolo rigido contro busta in monomateriale
• Barattolo in PETG: barattolo termoformato in PETG vergine e tappo in PP vergine;
• Busta in monomateriale: busta costituita da un film in PP e rivestimento BOPP con chiusura a zip in PP.
Busta in monomateriale contro busta in poliaccoppiato
• Busta in film metallizzato: Costituita da PP cast, adesivo, PP barriera metallizzato, BOPP e zip in PP.
• Buste in poliaccoppiato con barriera in alluminio: Costituita da ALU / PET / PE, BOPP e zip in PE.
Le buste vengono realizzate in tre diverse finiture, tutte considerate all’ interno dello studio LCA. Tuttavia, i risultati presentati nel presente documento si riferiscono esclusivamente alla finitura lucida.
utilizzano le analisi del ciclo di vita( Life Cycle Assessment- LCA), standardizzate dalle norme UNI EN ISO 14040:2021 4 e UNI EN ISO 14044:2021 5. L’ obiettivo è stato duplice, da un lato validare la vantaggiosità del packaging flessibile rispetto al packaging rigido, e dall’ altro investigare il vantaggio ambientale del packaging monomateriale rispetto al poliaccoppiato. Il confronto tra imballaggi flessibili e rigidi riportato in questo articolo è stato sviluppato esclusivamente a fini interni e di approfondimento tecnico. Per fare i confronti si è partiti da una unità di riferimento unitaria che in LCA è definita unità funzionale( UF): per tutti questi studi LCA comparativi, l’ unità funzionale è stata di packaging con capacità di un litro. Altra variabile fondamentale per gli studi LCA è la definizione dei confini del sistema. Gli studi hanno adottato un approccio
Indicatori, metodologia e risultati Un altro punto fondamentale degli studi LCA sono le categorie di impatto considerate per la valutazione. Ben sapendo che la caratterizzazione ambientale di un prodotto potrebbe includere una quindicina di indicatori di impatto 6, per gli obiettivi degli studi LCA condotti per Packstyle, ci si è limitati ai cinque indicatori in tabella, ritenuti significativi per caratterizzare questa tipologia di prodotti. L’ indicatore Climate change viene comunemente utilizzato come indicatore rappresentativo, in quanto il suo andamento riflette spesso quello delle altre categorie di impatto: anche in questo articolo sarà utilizzato come indicatore di riferimento ben sapendo che tale categoria, non è da sola sufficiente per una comunicazione esauriente sulla sostenibilità ambientale del prodotto. Fatte queste premesse metodologiche( derivanti direttamente dalla fase di scoping dell’ LCA), l’ analisi dell’ inventario( LCI) ha quantificato i flussi in ingresso e in uscita lungo tutta la vita dei prodotti, includendo consumi di risorse( materie prime, energia) ed emissioni in ambiente( atmosferiche, liquide e solide). I dati primari per la stampa, laminazione e taglio sono stati forniti dal committente( Packstyle), per le lavorazioni presso lo stabilimento di Romano D’ Ezzelino. I dati relativi alla produzione di
4) UNI( 2021). UNI EN ISO 14040:2021 – Gestione ambientale – Valutazione del ciclo di vita – Principi e quadro di riferimento.
5) UNI( 2021). UNI EN ISO 14044:2021 – Gestione ambientale – Valutazione del ciclo di vita – Requisiti e linee guida
6) Le categorie di impatto ambientale richieste dalla metodologia PEF sono sedici: Climate change; Ozone depletion; Human toxicity( cancer); Human toxicity( non-cancer); Ionising radiation; Particulate matter; Photochemical ozone formation; Acidification; Eutrophication( terrestrial); Eutrophication( freshwater); Eutrophication( marine); Freshwater ecotoxicity; Land use; Water use; Resource use( minerals & metals); Resource use( fossils).( cfr. PEF Guide, Allegato II alla Raccomandazione 2013 / 179 / UE e PEFCR Guidance v6.3)
38 RIVISTA DELLE MATERIE PLASTICHE 11 ~ 11 | 2025 WWW. PLASTMAGAZINE. IT