PLAST Novembre 2024 | Page 97

Al fianco dei tecnopolimeri da riciclo Renycle , il RadiciGroup lancia Bionside per la sua offerta sostenibile basata su materiali rinnovabili .

PRIMO PIANO MATERIALI

Si accelera sui gradi bio-based

Al fianco dei tecnopolimeri da riciclo Renycle , il RadiciGroup lancia Bionside per la sua offerta sostenibile basata su materiali rinnovabili .

Si

® affianca alla gamma delle poliammidi da riciclo Renycle e racchiude innovativi engineering polymers realizzati con materie prime di origine rinnovabile : a Fakuma RadiciGroup ha lanciato Bionside , l ’ offerta dei gradi bio-based della famiglia Radilon ® , che comprende sia quelli già commercializzati con il marchio Radilon ® D ( PA610 ), sia quelli in corso di sperimentazione ( PA56 – PA510 – PA1012 ). Scegliere fonti biologiche rappresenta un importante impegno per ridurre la dipendenza dai combustibili fossili diminuendo l ’ impatto ambientale dei prodotti e le emissioni di CO 2
. Grazie alla loro conformazione chimica , le poliammidi da origine rinnovabile presentano elevate caratteristiche tecniche che le rendono adatte per moltissime applicazioni . In linea con la strategia di sostenibilità del Gruppo , RadiciGroup High Performance Polymers vuole concretamente mettere a disposizione dei suoi clienti , a loro volta attenti a ridurre l ’ impatto ambientale della value chain , proposte innovative che soddisfano elevati requisiti tecnici nel rispetto dell ’ ambiente e delle persone . I compound RadiciGroup sono realizzati in stabilimenti all ’ avanguardia alimentati con energia rinnovabile , sono frutto di un significativo lavoro di R & D e di una pluriennale esperienza sul mercato , sono misurati secondo la metodologia LCA , non producono alcun tipo di scarto e , come tutti i prodotti del Gruppo , sono riciclabili a fine vita . « Stiamo premendo l ’ acceleratore su proposte che garantiscono elevate performance tecniche ma che allo stesso tempo assicurano sostenibilità ai progetti realizzati con i nostri clienti – sottolinea Erico Spini , Global Marketing Director di RadiciGroup High Performance Polymers – In fiera si possono vedere alcune applicazioni di serie realizzate con il nostro Radilon ® D ( PA610 ), ma vogliamo cogliere l ’ occasione per presentare alcuni nuovi gradi sperimentali e discutere insieme ai nostri partner nuovi percorsi per la sostenibilità concreta dei settori applicativi in cui operiamo : considerando una poliammide 610 , il cui contenuto rinnovabile è pari al 64 %, abbiamo calcolato una riduzione delle emissioni di CO 2 vicina al 70 % rispetto a una poliammide di origine fossile , un risultato che sicuramente ci incoraggia a proseguire su questa strada ». La PA 610 , proveniente da un olio estratto dalla pianta del ricino , è un prodotto molto resistente all ’ idrolisi e al contatto con acqua , pertanto ideale per numerose applicazioni nel settore automotive quali connettori delle linee di raffreddamento , condotti , particolari per pompe , corpi termostato , etc .: applicazioni laddove il contenuto tecnico è davvero elevato e dove la sicurezza riveste un ruolo centrale . Altro settore in cui i materiali bio-based possono fare la differenza , non solo dal punto di vista ambientale ma anche da quello delle performance , è quello del water management , grazie all ’ ottima resistenza all ’ idrolisi , una maggiore stabilità dimensionale grazie al ridotto assorbimento di acqua che è di circa 1 / 3 rispetto alla PA 6 o PA66 . « La nostra attività di R & D si sta concentrando sullo studio e sperimentazione di nuovi prodotti , anche 100 % bio-based e da ulteriori fonti di approvvigionamento rinnovabili , con l ’ obiettivo di ampliare l ’ offerta sostenibile e di valorizzare performance tecniche specifiche » - conclude Spini .
Ritardanti alla fiamma A Fakuma focus anche su una nuova famiglia di materiali ritardanti alla fiamma esenti da alogeni su base PBT ( Radiflam B ). Questo permetterà di completare la nostra offerta nei settori EE e della mobilità elettrica , permettendo ai nostri clienti una scelta ancora più mirata e anche più sostenibile per un gran numero di applicazioni . Per il settore dell ’ e-mobility il Gruppo presenta tre nuovi prodotti in colorazione arancione , non alogenati , su base Radiflam ® B ( PBT ), Radiflam ® Aestus ( PPA ) e Radilon ® D ( PA610 per estrusione ): anche in questo caso l ’ ampliamento dell ’ offerta permetterà una scelta ancora più oculata in presenza di componenti che operano con tensioni elettriche elevate . Le condizioni operative ( quali la temperatura prevista ) e anche la tecnologia utilizzata per la produzione degli articoli determineranno la scelta più corretta . La soluzione Radilon ® D , inoltre , permette l ’ utilizzo di un polimero da fonte parzialmente rinnovabile con minor impatto ambientale .
Applicazioni per i motori endotermici Per quanto riguarda l ’ auto con motore endotermico , RadiciGroup è già pronta ad offrire soluzioni a ridotto impatto ambientale da utilizzare anche in applicazioni consolidate : ne è un esempio il collettore d ’ aspirazione aria realizzato al 100 % in Renycle ® che lo scorso giugno è stato premiato dalla Society of Plastics Engineers ( SPE ): un ’ applicazione con elevato contenuto tecnico tipica del settore auto , dove l ’ utilizzo del nylon caricato fibra vetro ha , negli anni , sostituito quasi completamente i metalli . In questo caso , però , la sfida è stata quella di utilizzare un materiale completamente da riciclo , frutto di un accurato processo di selezione , pulizia e controllo delle materie prime per garantire una costanza qualitativa molto elevata p Lo stand RadiciGroup alla fiera Fakuma
.
WWW . PLASTMAGAZINE . IT 11 ~ 11 | 2024 RIVISTA DELLE MATERIE PLASTICHE
97