PLAST Marzo 2025 | Page 57

Il cristallizzatore CRN di Plastic Systems è una soluzione avanzata per garantire efficienza e qualità costante nei processi di produzione .

PRIMO PIANO TECNICA

Cristallizzazione ed essiccazione ottimizzate

Il cristallizzatore CRN di Plastic Systems è una soluzione avanzata per garantire efficienza e qualità costante nei processi di produzione .

Il CRN è un cristallizzatore progettato da Plastic Systems per migliorare il processo di cristallizzazione e ottimizzare la fase di essiccazione dei materiali plastici . Questa macchina , utilizzata principalmente per trattare materiali in forma di scaglie o granuli , è il risultato di un design innovativo che punta a garantire un ’ efficienza elevata e una qualità costante nella lavorazione dei polimeri .

Funzionamento e caratteristiche del CRN Il cuore del cristallizzatore CRN è il suo sistema di agitazione a bassa velocità di rotazione dell ’ albero verticale , riducendo al minimo la produzione di polvere durante il processo . Il design del CRN è stato appositamente concepito per superare la temperatura di transizione vetrosa dei materiali plastici , un punto critico per la cristallizzazione . In questo modo , il cristallizzatore garantisce una cristallizzazione omogenea e un flusso ottimale del materiale , senza compromettere la qualità finale del prodotto . Il processo di riscaldamento e il controllo della temperatura sono gestiti da un PLC , che regola la temperatura di processo e consente di monitorare costantemente i parametri di funzionamento attraverso sensori di temperatura e di livello . Un altro aspetto fondamentale è la coibentazione che permette di ridurre le perdite di calore e migliorare l ’ efficienza energetica complessiva , mantenendo costante la temperatura del materiale durante il trattamento . Inoltre , la tramoggia è progettata per trattare materiali poco scorrevoli , come rimacinati o scaglie , assicurando un flusso continuo senza intoppi . Il sistema di ventilazione del CRN è un altro punto di forza . Con un gruppo di ventilazione ad alta portata , la macchina garantisce il corretto riscaldamento e la diffusione dell ’ a- ria attraverso il materiale , contribuendo ad aumentare la cinetica di cristallizzazione e deumidificazione . Questo permette di ridurre i livelli di umidità del materiale , portandoli a meno di 800 ppm , un miglioramento signi- p Il cristallizzatore CRN di Plastic Systems
ficativo che contribuisce a ottimizzare la qualità del prodotto finale .
Soluzioni per una manutenzione facile L ’ accesso alla parte interna del cristallizzatore è facilitato da una grande porta incernierata e coibentata , che consente un ’ ispezione rapida e sicura delle componenti interne . Questi dettagli tecnici contribuiscono a rendere il CRN una macchina di facile gestione e manutenzione .
Applicazioni e capacità Il CRN di Plastic Systems è disponibile in diverse versioni , con modelli che vanno da 50 litri fino a oltre 7000 litri di capacità . Questa vasta gamma di dimensioni permette al cristallizzatore di gestire anche le più alte portate orarie , adattandosi così alle diverse esigenze produttive . Grazie alla sua versatilità , è particolarmente indicato per il trattamento di materiali plastici in vari settori , dai produttori di plastica riciclata fino alle applicazioni industriali più complesse . Il sistema di alimentazione con valvole rotative consente il costante approntamento di materiale , mentre il sistema di depolverazione ciclonico e condensazione assicura l ’ efficace rimozione dei contaminanti , garantendo la purezza del materiale trattato . Questo sistema è particolarmente importante per mantenere alti standard di qualità , evitando che polveri o altre impurità compromettano il risultato finale . In sintesi , il cristallizzatore CRN per materiali plastici di Plastic Systems rappresenta una soluzione avanzata e altamente efficiente per il trattamento di scaglie e granuli . Grazie al suo design funzionale , al sistema di condensazione e di ventilazione ad alta portata , il CRN garantisce prestazioni elevate , ottimizzando la cristallizzazione e migliorando l ’ efficienza complessiva del processo produttivo . Con modelli in grado di gestire sia piccole che grandi portate , il CRN si conferma un alleato indispensabile per le aziende che operano nel settore della lavorazione dei materiali plastici .
WWW . PLASTMAGAZINE . IT 3 ~ 3 | 2025 RIVISTA DELLE MATERIE PLASTICHE
57