PLAST Marzo 2025 | Page 56

NEWS TECNICA

Gamma di accessori per tubi flessibili

u La catena E4Q di igus può guidare i vcavi su corse lunghe o autoportanti
La catena E4Q di igus è la soluzione ideale per guidare i cavi in modo sicuro su corse lunghe e / o in configurazione autoportante . Questo sistema , infatti , è caratterizzato da un design ispirato alla natura che consente di ridurne il peso , mentre i traversini con leve manuali a bloccaggio sicuro agevolano l ’ installazione senza particolari utensili . Ora , per facilitare ulteriormente la guida parallela dei tubi flessibili sulle catene portacavi , igus ha arricchito la serie E4Q di nuove maglie dotate di apposite scanalature che permettono di fissare i sistemi di tenuta di tubi all ’ esterno della maglia stessa . Questa soluzione , già testata e collaudata con successo per la serie E4.1 , è ora disponibile anche per le catene portacavi E4Q proprio grazie all ’ esclusivo inserto presente all ’ esterno delle maglie . Un modo facile e veloce per aggiungere tubi corrugati PMA alla catena portacavi . Inoltre , grazie alle diverse dimensioni disponibili che vanno da 17 a 48mm , i cosiddetti supporti TUB possono adattarsi a un ’ ampia gamma di diametri di tubi . Tra i nuovi accessori dedicati alle serie di catene portacavi E4Q , igus presenta anche la nuova clip per tubi flessibili SHM . 60 . Come le altre clip PMA , SHM . 60 viene fissata all ’ esterno della maglia della catena , permettendo di guidare tubi corrugati o altri tipi di tubi flessibili con un diametro fino a 60mm , come ad es . nei sistemi di aspirazione utilizzati nella lavorazione del legno .

Al via la campagna rivolta ai costruttori di macchine

I robot collaborativi sono considerati tecnologie abilitanti , poiché abilitano nuovi processi , produzioni , un diverso paradigma di robotica e automazione . Lo sono per i clienti finali , che possono sfruttarli per ottimizzare processi produttivi , colmare la carenza di personale sia su task ad alta specializzazione , che su task a basso valore aggiunto . Ma lo sono anche in una seconda e nuova accezione , che ha spinto Universal Robots , il produttore di robotica collaborativa leader globale , a lanciare una nuova campagna come sempre imperniata sul concetto di collaborazione . Negli appuntamenti fieristici degli anni scorsi , Universal Robot ha portato in mostra molte soluzioni . Celle compatte e chiavi in mano , sviluppate dai partner costruttori . Soluzioni in gr ado di ridurre notevolmente la spesa per una soluzione di automazione a carico delle aziende , perché integrano già tutti i componenti necessari al task e soprattutto garantiscono una notevole semplificazione nell ’ implementazione : sono compatte , complete , costituite da componenti progettati per un uso plug & play e compatibile con i cobot UR . La campagna ha già una propria pagina specifica sul sito internazionale di UR che i costruttori potranno utilizzare per ascoltare testimonianze dirette di partner che già collaborano con UR , acquisire informazioni tecniche ed eseguire , se lo vorranno , l ’ onboarding per diventare solution provider a tutti gli effetti .
p Universal Robots apre alla collaborazione con partner sviluppatori e OEM che vogliano integrare i cobot UR all ’ interno delle proprie soluzioni e celle robotiche

Granulatori bordo pressa

CMG ha lanciato una nuova serie di granulatori bordo pressa con connotati di alto calibro . Le caratteristiche innovative ed esclusive di questa nuova serie sono molteplici e tutte contribuiscono ad ottenere il più alto grado di produttività , qualità di rimacinato , efficienza di funzionamento e la miglior flessibilità di applicazione . Nella loro configurazione standard , i granulatori G17 sono applicabili ai processi di stampaggio ad iniezione e soffiaggio . Nelle configurazioni ET1 e ET2 , sono adatti alle applicazioni di estrusione . La produzione di questi granulatori va da 5 kg / h a 90 kg / h . CMG Granulators ha introdotto anche una serie di granulatori di nuova concezione per il riciclo in linea degli scarti di produzione , specifica per la macinazione di lastre , scheletrato e pezzi scarto . La nuova serie GT comprende quattro modelli , adatti a piccole e medie capacità , per coprire applicazioni che vanno da 200 a 1.000 kg / h . La caratteristica distintiva della serie GT di CMG Granulators è il design delle lame . Con la nuova serie Evoluzione CMG ha presentato i modelli EV916 ed EV616 , soluzioni adatte alle condizioni operative più critiche , per granulazione con acqua oppure a secco , che richiedono caratteristiche di elevata performance , capacità di granulazione dai 2.000 a 6.500 kg / h , versatilità , efficienza e sostenibilità . La serie Evoluzione garantisce costanza operativa e resistenza all ’ u- sura di grado superiore .
p CMG Granulators ha rinnovato la sua presenza alla fiera Arabplast anche nell ’ edizione 2025 con soluzioni innovative adatte per applicazioni di stampaggio ad iniezione , termoformatura e riciclo
56 RIVISTA DELLE MATERIE PLASTICHE 3 ~ 3 | 2025 WWW . PLASTMAGAZINE . IT