Il marchio“ Go Bio” contraddistingue le linee per polimeri sostenibili
Da sinistra, impianto Union di estrusione in testa piana
Un estrusione ad elevata produttività
importante trasformatore europeo che ha deciso di adottare macchine Tecom nei suoi stabilimenti. La prova iniziale si è trasformata in un acquisto seriale, con sei linee già installate in pochi anni.
Flessibilità progettuale e servizio al cliente Un altro elemento chiave della strategia Tecom risiede nella flessibilità progettuale. Gli impianti non sono standardizzati in modo rigido, ma vengono adattati agli spazi e alle esigenze produttive dei clienti. Questo approccio su misura rappresenta un vantaggio competitivo concreto, soprattutto in contesti industriali dove gli spazi sono limitati o vincolati. A ciò si affianca un servizio tecnico capillare, con sistemi avanzati di assistenza remota e monitoraggio predittivo, già attivi da diversi anni. L’ a- zienda, in tal senso, è stata precorritrice dei modelli oggi associati all’ Industria 4.0 e guarda già oltre, verso modelli 5.0 dove l’ integrazione tra uomo e macchina si fa ancora più intelligente.
Investimenti strategici e sinergie di gruppo Il rafforzamento di Tecom si inserisce all’ interno di una strategia più ampia portata avanti da Union, holding di riferimento che sta promuovendo una crescente integrazione tra le aziende del gruppo.“ Stiamo lavorando per riunire le attività nella sede storica di San Vittore Olona che ospiterà sia gli uffici tecnici che quelli commerciali di entrambe le aziende,” annuncia Passoni.“ È un investimento strategico, perché ci consentirà di condividere competenze, risorse e strumenti, potenziando ancora di più l’ efficienza del gruppo”. L’ obiettivo è quello di favorire la condivisione di competenze, ottimizzare l’ uso delle risorse e creare nuove sinergie, anche attraverso l’ adozione di strumenti digitali comuni. Un percorso che punta a rafforzare la competitività a lungo termine, non solo sul piano tecnico ma anche su quello organizzativo.
Materiali innovativi, impianti versatili Tecom si distingue anche per l’ attenzione all’ evoluzione dei materiali. Le sue linee sono progettate per trattare non solo polimeri convenzionali, ma anche bioplastiche, materiali rigenerati e compostabili, rispondendo alle nuove esigenze di sostenibilità del mercato. L’ adozione di teste biflusso, canali doppi e altri accorgimenti tecnici consente di gestire in modo ottimale anche miscele complesse e materiali sensibili alle variazioni di temperatura e pressione, mantenendo alta la qualità del prodotto finito.
Focus sulle persone e cultura dell’ innovazione A rendere possibile questa crescita è anche una politica attenta alle risorse umane. Tecom ha recentemente rafforzato il proprio organico inserendo figure di esperienza nel settore dell’ estrusione, ma anche giovani professionisti con competenze in automazione, software e progettazione digitale. Strategica si è rivelata l’ introduzione di una sala prove attrezzata, dove i clienti possono testare direttamente i materiali sui macchinari prima dell’ acquisto. Questa attività ha un forte impatto in termini commerciali, rafforzando la fiducia e accelerando i processi decisionali.“ Abbiamo creato un ambiente dove le persone possono lavorare bene, dove si fa innovazione vera e dove il cliente viene ascoltato,” conclude Passoni.“ Crediamo in quello che facciamo. E per questo funziona”.
WWW. PLASTMAGAZINE. IT 6 / 7 ~ 6 / 7 | 2025 RIVISTA DELLE MATERIE PLASTICHE 61