Dalla sinergia con Union all’ espansione internazionale, il percorso di un’ azienda che continua a distinguersi nel mondo degli impianti di estrusione di film in bolla. Tecom sta vivendo una fase di sviluppo strutturato e costante, basato su investimenti mirati in innovazione tecnologica, flessibilità progettuale e valorizzazione delle persone.
TECNICA [ MACCHINE ]
Dalla sinergia con Union all’ espansione internazionale, il percorso di un’ azienda che continua a distinguersi nel mondo degli impianti di estrusione di film in bolla. Tecom sta vivendo una fase di sviluppo strutturato e costante, basato su investimenti mirati in innovazione tecnologica, flessibilità progettuale e valorizzazione delle persone.
Impianto di estrusione film in bolla Tecom
Crescita solida per l’ estrusione in bolla
Nel panorama della trasformazione delle materie plastiche, un esempio recente di una crescita solida e strutturata è quello di Tecom, azienda italiana specializzata nella costruzione di impianti per estrusione in bolla di film plastici. Parte del gruppo Union, Tecom sta vivendo una fase di sviluppo particolarmente brillante, frutto di un mix equilibrato di investimenti in tecnologia, attenzione ai clienti e valorizzazione del capitale umano. Non si tratta di una crescita frutto di un’ opportunità contingente: il trend è costante da diversi trimestri, in un contesto non privo di difficoltà legate alla pressione dei costi, all’ incertezza normativa e alla concorrenza internazionale. Il successo commerciale di Tecom è strettamente legato alla qualità tecnica delle macchine, alla loro affidabilità operativa e alla facilità d’ utilizzo, caratteristiche che si rivelano decisive soprattutto in mercati dove l’ expertise tecnica degli operatori può essere disomogenea. La parola chiave, secondo il CEO del gruppo UNION Ferdinando Passoni, è proprio affidabilità.“ Tecom produce impianti che durano nel tempo e che permettono di lavorare senza interruzioni. In molte realtà, la facilità d’ uso e la semplicità operativa sono un grande vantaggio competitivo”. Gli impianti prodotti da Tecom integrano infatti soluzioni software che automatizzano gran parte delle regolazioni, riducendo la necessità di interventi manuali e ottimizzando la resa produttiva. Questo approccio consente di ottenere elevate performance anche in ambienti produttivi complessi, con una curva di apprendimento ridotta per il personale. L’ esperienza dimostra che tale impostazione viene particolarmente apprezzata anche in contesti internazionali: un esempio emblematico è rappresentato da un
60 RIVISTA DELLE MATERIE PLASTICHE 6 / 7 ~ 6 / 7 | 2025 WWW. PLASTMAGAZINE. IT