Ecopolietilene : in crescita le aziende del consorzio
Ecopolietilene , il consorzio del Sistema Ecolight che affianca produttori , importatori , distributori e riciclatori nella gestione dei rifiuti di beni in polietilene , celebra i primi quattro anni di attività contraddistinti da una crescita significativa e da un impegno costante nel promuovere l ’ economia circolare . Riconosciuto a metà 2020 come sistema autonomo per la raccolta e il riciclo dei beni in polietilene dal Ministero dell ’ Ambiente , il consorzio ha raggiunto importanti traguardi , rafforzando il proprio ruolo di riferimento per le aziende nel settore del recupero dei rifiuti di beni in polietilene . Il numero di aziende consorziate è cresciuto del + 73 % dal 2021 , puntando a superare quota 200 entro la fine del 2024 . La definizione di bene in polietilene racchiude un ’ ampia e diversificata tipologia di oggetti plastici , suddivisi tra beni flessibili e rigidi . L ’ impegno di Ecopolietilene nella gestione di questi rifiuti va nella direzione di rispettare tutti gli obblighi normativi imposti dal Ministero dell ’ Ambiente e della Sicurezza Energetica al momento del suo riconoscimento a operare su tutto il territorio nazionale . Il Consorzio Ecopolietilene ha promosso progetti pilota per rafforzare la filiera circolare , in particolare sia per utilizzare le materie prime seconde ottenute dal riciclo dei teli agricoli e dai tubi per la produzione di altri oggetti plastici , sia per monitorare il conferimento dei beni in polietilene nei centri di raccolta comunali .
p Giancarlo Dezio , Direttore Generale del consorzio Ecopolietilene
WWW . PLASTMAGAZINE . IT 11 ~ 12 | 2010 RIVISTA DELLE MATERIE PLASTICHE
19