NEWS ECONOMIA
Collaborazione Corepla - Multi
Corepla e Multi annunciano una nuova collaborazione all ’ insegna della sostenibilità con l ’ installazione nei centri commerciali gestiti da Multi in Italia dell ’ eco-compattatore Recopet per la raccolta e il riciclo di bottiglie in pet . Una collaborazione sinergica a testimonianza di un impegno condiviso in cui ognuno può e deve svolgere un
p Nei centri commerciali gestiti da Multi in ruolo fondamentale nel preservare le Italia arriva Recopet per promuovere la raccolta risorse e favorire il cambiamento verso e il riciclo delle bottiglie in PET , contribuendo alla sostenibilità delle comunità locali un ’ economia circolare sempre più vicina ai cittadini . Il progetto di Corepla Recopet , che ha già raccolto quasi 3,5 milioni di bottiglie in tutta Italia , ha come obiettivo quello di coinvolgere sempre più i cittadini nel processo di raccolta e riciclo delle bottiglie in pet , ovvero tutte quelle bottiglie che generalmente vengono utilizzate nel settore alimentare per acqua e soft drink , favorendo così la raccolta bottle-to-bottle attraverso la quale le bottiglie in plastica usate si trasformano in nuove bottiglie . Dopo l ’ installazione del primo ecocompattatore Recopet presso il centro commerciale Forum Palermo , la collaborazione tra Corepla e Multi porterà all ’ installazione degli ecocompattatori nei centri commerciali di Roma e Civitavecchia , procedendo poi alle installazioni nei centri commerciali di Marcon , Carpi , Brindisi e Siracusa . La collaborazione tra Corepla e Multi si concretizzerà inoltre in attività di sensibilizzazione sul riciclo rivolte ai più piccoli , alle famiglie e a tutta la comunità locale .
Catena del valore sempre più sostenibile
Gefran ha organizzato il Supplier Day 2024 , il workshop annuale in cui la multinazionale italiana incontra i principali rappresentanti della catena di fornitura del territorio per condividere valori , obiettivi e piani d ’ azione , e diffondere una comune cultura della sostenibilità . La filiera sostenibile rappresenta infatti uno dei pilastri del Piano Strategico di Gefran per la sostenibilità . Anche per il 2024 , il Supplier Day si conferma un appuntamento atteso dai player della catena di fornitura di Gefran , che ha consolidato l ’ impegno verso la sostenibilità dei tanti partecipanti , generando risultati concreti : un progetto che ha coinvolto i principali fornitori dell ’ azienda , avviato nuove iniziative in ambito ESG e offerto supporto alle piccole imprese del territorio . La partecipazione attiva ha permesso di raggiungere l ’ obiettivo di promuovere una cultura della sostenibilità condivisa , creando valore per tutti gli attori coinvolti , favorendo lo sviluppo di nuove opportunità e iniziative , e avvicinando l ’ azienda agli obiettivi del Piano Strategico della Sostenibilità . L ’ evento ha consentito di fare il punto sui progetti che i fornitori dell ’ azienda hanno messo in atto nel corso degli ultimi 12 mesi per ridurre le proprie emissioni Scope 1 e 2 , contribuendo così all ’ obiettivo di Gefran di diminuire l ’ impatto della propria impronta carbonica del 25 % entro il 2030 . Sono stati presentati tre progetti significativi messi in atto da tre imprese della catena del valore .
Alleanza per il riciclo delle capsule di caffè
Oltre 750.000 capsule di caffè esauste raccolte in circa un anno durante la fase pilota del progetto Recap . Nato alla fine del 2021 dall ’ alleanza tra illycaffé e il Gruppo Nestlé in Italia con il brand Nescafé Dolce Gusto e promosso dalla Regione Friuli- Venezia Giulia , il progetto Recap ha l ’ obiettivo di creare un circuito per la raccolta e il riciclo delle capsule di caffè esauste . Nella sua prima fase sperimentale , il progetto ha coinvolto i comuni di Trieste , Udine , Pasian di Prato e Campoformido in Friuli-Venezia Giulia e i gestori dei rifiuti urbani locali . Dopo il successo riscontrato , questo modello virtuoso ora si fortifica grazie alla partecipazione della Regione Emilia-Romagna con i comuni di Bologna e Ferrara e si estende a 26 comuni del Friuli-
Venezia Giulia , contro i 4 coinvolti inizialmente . Attualmente , dunque , nelle due regioni sono 37 i centri di raccolta in cui è attiva la raccolta delle capsule . Recap nasce dall ’“ Alleanza per il riciclo delle capsule in plastica ”, firmata dal Gruppo Nestlé in Italia e illycaffé , che è pronta ad accogliere altre aziende che producono capsule , nella convinzione che per ottenere risultati ancora più significativi sia fondamentale unire le forze ed allargare questo modello virtuoso . Il progetto coinvolge attivamente i consumatori dando loro la possibilità di riconsegnare le capsule esauste negli appositi centri di raccolta selezionati del proprio territorio che verranno avviate a trattamento in un impianto specializzato .
20 RIVISTA DELLE MATERIE PLASTICHE 2 ~ 2 | 2025 WWW . PLASTMAGAZINE . IT