Wrep in cifre ( 2018-2023 )
Riciclo del PVC
• Totale rifiuti ingombranti gestiti : 128.436,72 tonnellate .
• PVC avviato a riciclo : 1.290,01 ton .
• PVC riciclato : 1.232,73 tonnellate .
• Oltre 2.500 tonnellate di emissioni di CO 2 evitate .
• Oltre 10.000 tonnellate / anno potenzialmente colettabili a livello nazionale .
Dati economici
• Costo gestione rifiuti PVC in condizioni standard € 288.958,89
• Costo gestione rifiuti PVC nell ’ ambito del Wrep : € 123.485,46
• Risparmio medio sui costi 57,27 %
Dal punto di vista economico , la sperimentazione ha riscontrato un risparmio medio di oltre il 57 % rispetto all ’ invio a smaltimento della stessa quantità di rifiuti . Dal punto di vista ambientale , il riciclo del PVC dall ’ avvio del progetto ha evitato l ’ emissione in atmosfera di oltre 2.500 tonnellate di CO 2
. Le stime effettuate sulla base del PVC raccolto durante la fase operativa , mostrano che , se applicato in tutti i centri di raccolta dei rifiuti urbani , l ’ approccio Wrep consentirebbe a livello nazionale il riciclo di oltre 10.000 tonnellate di PVC post-consumo . Tali quantitativi , attualmente destinati a discarica , potrebbero essere potenzialmente raccolti e riciclati in partnership con i centri di raccolta comunali , in aggiunta ai quantitativi già riciclati in Italia attraverso la rete Recovinyl . Nel 2023 , il progetto ha esteso il suo obiettivo alla raccolta di prodotti in PVC post-consumo provenienti da attività di demolizione e ristrutturazione . A tale proposito , Ance Verona ( Associazione Nazionale Costruttori Edili ) e PVC Forum Italia hanno siglato un Protocollo d ’ Intesa con l ’ obiettivo di realizzare un sistema di raccolta , selezione , trattamento e riciclo dei rifiuti di serramenti , persiane , tubazioni e altri prodotti in PVC , provenienti sia dalla raccolta differenziata dei rifiuti urbani che dalle attività produttive . Ad oggi , il Wrep ha confermato l ’ importanza di un ’ adeguata selezione e separazione dei rifiuti in PVC di alta qualità : più è privo di contaminazioni , più è facile utilizzare il materiale riciclato nella stessa applicazione ( circuito chiuso ) o in altre applicazioni ad alte prestazioni ( upgrading ), aumentando il valore del PVCr sul mercato .
Dispositivi di selezione A questo scopo , nel 2021 , la società Phoenix RTO ha progettato e sviluppato un dispositivo portatile per separare il PVC da altre materie plastiche utilizzando la tecnologia iperspettrale nel vicino infrarosso ( NIR ). Grazie all ’ utilizzo del detector manuale , la percentuale di impurità presente nel PVC collettato è scesa da una media del 3 % a meno dell ’ 1 %. Il software è stato ulteriormente sviluppato e permette ora di rilevare anche la presenza di DEHP nel PVC post-consumo ; è in fase di sviluppo un nuovo scanner , che utilizza una differente tecnologia , che permetterà di rilevare anche la presenza di piombo . Lo schema Wrep è entrato a far parte del progetto EU CIR- CE2020 ed è considerato una Best Practice sia a livello nazionale ( ICESP - Italian Circular Economy Stakeholder Platform ) che a livello europeo ( ECESP - European Circular Economy Stakeholder Platform ). Inoltre , è stato anche inserito come Best Practice nel Piano Regionale di Gestione dei Rifiuti Urbani e Speciali della Regione Veneto ed è diventato parte integrante di un progetto LIFE presentato dalla Regione Veneto .
PVC pressato pronto per macinazione e riciclo
WWW . PLASTMAGAZINE . IT ESTRUSIONE 8 / 9 ~ 8 / 9 | 2023 RIVISTA DELLE MATERIE PLASTICHE 47