PLAST_Estrusione | Page 117

La linea Luminy PLA di TotalEnergies Corbion risponde ai criteri del Regolamento UE sulla tassonomia per la mitigazione dei cambiamenti climatici .

PRIMO PIANO MATERIALI

L ’ alternativa PLA

La linea Luminy PLA di TotalEnergies Corbion risponde ai criteri del Regolamento UE sulla tassonomia per la mitigazione dei cambiamenti climatici .

Le bioplastiche Luminy Polylactic Acid ( PLA ) di TotalEnergies Corbion soddisfano pienamente gli stringenti criteri del Regolamento dell ’ Unione Europea ( UE ) sulla tassonomia per la mitigazione e l ’ adattamento ai cambiamenti climatici . Questa valutazione è riportata nel libro bianco di recente pubblicazione “ Planting the Future with PLA ”, che descrive in dettaglio il Regolamento e approfondisce i profili di sostenibilità dei materiali biobased . Questo successo sottolinea il ruolo centrale assunto dall ’ azienda a livello globale nell ’ ambito dell ’ economia sostenibile . Il Regolamento sulla tassonomia è fondamentale per l ’ innovazione sostenibile dal momento che stabilisce i criteri riguardo ciò che può essere considerato come “ sostenibile ” nelle attività economiche nell ’ Unione europea , in riferimento a sei obiettivi ambientali : mitigazione del cambiamento climatico ; adattamento al cambiamento climatico ; uso sostenibile e salvaguardia delle risorse idriche e marine ; transizione verso un ’ economia circolare ; prevenzione e riduzione dell ’ inquinamento ; salvaguardia e ripristino della biodiversità e degli ecosistemi . Il Regolamento ha l ’ obiettivo di contribuire a incrementare gli investimenti sostenibili e di continuare a promuovere l ’ implementazione del Green Deal europeo . “ TotalEnergies Corbion lavora a stretto contatto con gli organi legislativi e di vigilanza e le organizzazioni non governative nei suoi sforzi volti alla creazione di materie plastiche alternative più sostenibili “, ha affermato Maelenn Ravard , Sustainability and Regulatory Manager dell ’ azienda . “ Oltre a rispondere agli obiettivi su mitigazione del cambiamento climatico e adattamento al cambiamento climatico del Regolamento UE sulla tassonomia , l ’ intera linea Luminy PLA è certificata 100 % biobased secondo la normativa EN16785 e il programma Biopreferred dell ’ agenzia statunitense USDA . Inoltre , il nostro impianto di produzione è certificato ISO per la gestione , la qualità e la sicurezza ambientale . Infine , applichiamo le norme stilate da Bonsucro , l ’ organizzazione dell ’ industria della canna da zucchero del WWF . Siamo orgogliosi di stabilire uno standard di questo livello per l ’ industria delle bioplastiche del futuro ”.

Bioplastica dalla canna da zucchero Le bioplastiche Luminy PLA sono derivate dalla canna da zucchero , una risorsa che si rinnova ogni anno , e sono tra le poche bioplastiche ad essere sia biobased che biodegradabili . Secondo i dati riportati nel libro bianco “ Planting the Future with PLA ”, la produzione di 1 kg di acido polilattico ( PLA ) richiede 1,75 metri quadri di terreno agricolo coltivato a canna da zucchero , che durante la crescita cattura dall ’ atmosfera 1,8 kg di anidride carbonica . L ’ intera capacità produttiva di TotalEnergies Corbion occupa soltanto lo 0,08 % del terreno arabile della Thailandia , il paese in cui l ’ azienda produce l ’ acido polilattico . In sintesi , l ’ efficienza nell ’ utilizzo del suolo combinata con i vantaggi della cattura del carbonio fanno delle bioplastiche PLA un ’ opzione ottimale per ridurre la nostra dipendenza globale dalle materie plastiche a base fossile . Le bioplastiche Luminy PLA di TotalEnergies Corbion , consentono alle aziende di tutto il mondo di passare a materiali più sostenibili senza scendere a compromessi in tema di qualità o prestazioni . Esse forniscono una valida alternativa alle materie plastiche convenzionali , in linea con gli obiettivi del Regolamento UE sulla tassonomia , e supportano la transizione globale verso un futuro più sostenibile .
t t Illustrazione dall ’ infografica ‘ Plant the future with PLA - A 100 % biobased plastic ’ © TotalEnergies Corbion
WWW . PLASTMAGAZINE . IT ESTRUSIONE 8 / 9 ~ 8 / 9 | 2023 RIVISTA DELLE MATERIE PLASTICHE 115