PLAST_Estrusione | Page 118

Fare chiarezza sulla definizione e sulla finalità di promuovere la circolarità è fondamentale per incentivare la sostenibilità nelle catene del valore .

PRIMO PIANO MATERIALI

Significativa , inclusiva e pratica

Fare chiarezza sulla definizione e sulla finalità di promuovere la circolarità è fondamentale per incentivare la sostenibilità nelle catene del valore .

In un nuovo articolo scientifico pubblicato sul Journal of Waste Management , quattro scienziati del Politecnico di Milano , della Brunel University di Londra , della University of Southern Denmark e della Wageningen University & Research ci ricordano che “ circolarità ” non è necessariamente sinonimo di “ sostenibilità ”. Pertanto , gli sforzi per raggiungere la circolarità non sempre garantiscono un risultato sostenibile . Ottenere una maggiore circolarità dei materiali , dei componenti e dei prodotti di imballaggio rappresenta oggigiorno un percorso importante intrapreso da politici e imprese per ridurre gli impatti ambientali negativi causati dal ciclo di vita degli imballaggi . Per quanto il concetto di circolarità sia divenuto un punto fermo nel dibattito pubblico , la sua accezione è ancora ampia e si rende necessario definirlo con precisione , andando oltre l ’ uso di parametri e indicatori non adatti allo scopo o non facili da misurare , come i tassi di raccolta , i tassi di riciclaggio , il contenuto di riciclato , il contenuto di materiale bio-based , ecc . Avvalersi di tali indicatori per misurare la circolarità non riesce a cogliere le realtà del sistema o gli effetti più ampi , tra cui i potenziali effetti rimbalzo che possono vanificare o addirittura ribaltare i benefici ambientali .

Una scheda di valutazione della circolarità Come esempio di approccio significativo e pratico , i quattro ricercatori Lucia Rigamonti del Politecnico di Milano e i colleghi Ciprian Cimpan , Eleni Iacovidou , ed Eggo U . Thoden van Velzen propongono una scheda di valutazione della circolarità incentrata sul prodotto che riesce a cogliere gli aspetti in grado di dimostrarne la sostenibilità ambientale . Si basa su sette semplici domande che coprono il ciclo di vita di un prodotto : produzione , utilizzo e fine vita . Tale approccio di “ buon senso ” richiama la gerarchia dei rifiuti stabilendo un semplice ordine di priorità che nella maggior parte ppLucia Rigamonti del Politecnico di Milano dei casi si rivela valido . t t La scheda di valutazione della circolarità
“ Le azioni attualmente volte alla circolarità possono focalizzarsi in maniera eccessiva su effetti superficiali e perdere di vista i veri obiettivi dell ’ e- conomia circolare ”, sostengono i quattro ricercatori . “ Il nostro obiettivo è quello di dare il via a una discussione scientifica su come combinare al meglio le conoscenze scientifiche e la ricerca sui flussi di materiali , componenti e prodotti in tutta la società per raggiungere il più ampio obiettivo della sostenibilità , rimanendo al passo con le tempistiche imposte dal ritmo delle decisioni aziendali e politiche . Per questo chiediamo obiettivi di circolarità significativi , per evitare che le decisioni aziendali o politiche contribuiscano involontariamente a consolidare politiche e infrastrutture che non contribuiscono a una reale sostenibilità ”. In un contesto in cui la Commissione europea propone di trasformare la direttiva sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio in un regolamento direttamente applicabile in tutti gli Stati membri dell ’ UE , diventa di fondamentale importanza non perdere di vista gli obiettivi reali dell ’ economia circolare . In un momento in cui gli Stati membri stanno per introdurre nuove leggi sui rifiuti di imballaggio e in cui la comunità imprenditoriale si sta impegnando a raggiungere obiettivi ambiziosi per accrescere la circolarità dei propri prodotti , è fondamentale raggiungere una circolarità significativa , inclusiva e pratica che promuova la sostenibilità .
116 RIVISTA DELLE MATERIE PLASTICHE 8 / 9 ~ 8 / 9 | 2023 ESTRUSIONE
WWW . PLASTMAGAZINE . IT