Il progetto europeo Green-Loop sviluppa materiali bio-based e processi per l ’ imballaggio conformi al Regolamento europeo .
PRIMO PIANO MATERIALI
Packaging a prova di PPWR
Il progetto europeo Green-Loop sviluppa materiali bio-based e processi per l ’ imballaggio conformi al Regolamento europeo .
Il progetto europeo Green-Loop si distingue per il suo contributo all ’ industria manifatturiera , perfezionando materiali bio-based e ottimizzando i processi produttivi per offrire soluzioni conformi al Regolamento europeo sugli imballaggi e rifiuti da imballaggio ( PPWR ). Tra i protagonisti del progetto spicca l ’ italiana Mixcycling , che trasforma sottoprodotti agricoli in materiali bio-based ideali per diverse applicazioni , con un focus particolare sul packaging sostenibile . Guala Closures Breganze , partner di progetto , partecipa attivamente disegnando nuovi prodotti e testando le bioplastiche di Mixcycling per chiusure di bottiglie per spirits , assicurando la conformità alle normative europee ( CE 1935 / 2004 e 10 / 2011 ) e garantendo sicurezza nel contatto con alimenti , bevande e prodotti farmaceutici .
Innovazioni e sviluppi tecnologici del progetto Green-Loop Nell ’ ambito del progetto Green-Loop , è stato sviluppato un nuovo composito bio-based per stampaggio a iniezione , utilizzato per creare prototipi di tappi a vite e dispenser per olio d ’ oliva . Inoltre , un processo produttivo innovativo assistito da microonde permette di ridurre i consumi energetici e migliorare le proprietà dei materiali . Con tecnologie come lo stampaggio a iniezione assistito da microonde , che riduce il consumo energetico fino al 30 %, Green- Loop apre la strada a soluzioni sostenibili che rispondono agli standard delle plastiche fossili . La collaborazione con partner industriali dimostra la fattibilità dell ’ integrazione dei materiali bio-based in vari settori , dall ’ alimentare al packaging per cosmetici . Nuovi termoplastici bio-based , che integrano residui agricoli come riempitivi , mostrano un grande potenziale per il packaging .
Gli autori del progetto . Da sinistra : Marco Scatto , scienziato dei polimeri , e Riccardo Varotto di NSBproject alla fiera Ecomondo 2024 di Rimini
Il nuovo composito bio-based per stampaggio a iniezione è stato utilizzato per prototipi di tappi a vite e dispenser per olio d ’ oliva
Green-Loop e la sostenibilità Green-Loop dimostra come i materiali bio-based possano svolgere un ruolo importante in questa transizione , offrendo alternative ai materiali plastici tradizionali anche in ottica PPWR . Grazie al supporto di NSBproject , Mixcycling ha sviluppato materiali per packaging e chiusure alimentari . In collaborazione con Guala Closures Breganze , ha integrato compositi bioplastici in chiusure anti-manomissione che , per resistenza , igiene e flessibilità , sono equivalenti alle plastiche convenzionali .
Presentazione a Ecomondo 2024 Questi avanzamenti sono stati presentati dal dissemination leader del progetto , NSBproject , con il paper “ Green-Loop : Sustainable Bio-based Materials and Circular Economy Solutions ” all ’ interno del palinsesto convegnistico di Ecomondo 2024 , a Rimini .
Conformità al PPWR Il Regolamento Europeo sugli Imballaggi e Rifiuti da Imballaggio , approvato il 24 aprile 2024 , mira a favorire l ’ economia circolare riducendo l ’ impatto ambientale del packaging e dei rifiuti . Gli obiettivi principali includono :
• Riduzione dei volumi di rifiuti attraverso l ’ uso ottimizzato dei materiali e design che evitano l ’ imballaggio eccessivo ;
• Promozione del riutilizzo incentivando soluzioni a lungo termine ;
• Aumento della quota di materiali riciclati migliorando i sistemi di raccolta e i processi di riciclo .
Prospettive future del progetto Green-Loop I materiali bio-based proposti nel progetto Green-Loop potrebbero sostituire il contenuto di plastica riciclata , sia per mancanza di materiale riciclato sia per ragioni qualitative . Come riportato in Art . 8 del PPWR , entro tre anni dalla data di entrata in vigore del presente regolamento la Commissione Europea riesaminerà lo stato di sviluppo tecnologico e le prestazioni ambientali degli imballaggi di plastica a base biologica tenendo conto dei criteri di sostenibilità di cui all ’ articolo 29 della direttiva ( UE ) 2018 / 2001 del Parlamento europeo e del Consiglio . Green-Loop continuerà a sviluppare soluzioni per le industrie bio-based migliorando le formulazioni dei materiali , ottimizzando i processi produttivi e conducendo test rigorosi per garantirne la scalabilità e la commercializzazione . Per il settore del packaging , i risultati del progetto offriranno soluzioni concrete conformi al nuovo Regolamento europeo sugli imballaggi e rifiuti da imballaggio ( PPWR ).
WWW . PLASTMAGAZINE . IT 12 ~ 12 | 2024 RIVISTA DELLE MATERIE PLASTICHE 69