PLAST Dicembre 2024 | Page 68

NEWS MATERIALI

Sigillo “ PFAS-free ” per i cavi chainflex di igus

I PFAS sono difficilmente degradabili nell ’ ambiente e particolarmente durevoli nel tempo , pertanto l ’ Unione Europea sta spingendo per una restrizione o addirittura un divieto di utilizzo per oltre 10.000 composti PFAS . Per tutelarsi da questi possibili interventi , le industrie chiedono sempre più spesso che le materie plastiche da loro acquistate siano prive di PFAS . Ed è esattamente ciò che igus garantisce con il sigillo “ PFAS-free ” per la gamma di cavi chainflex . igus ha già eliminato l ’ utilizzo di queste sostanze chimiche per il 95 % dei suoi cavi , offrendo ai clienti sicurezza progettuale , anche in vista di divieti a livello europeo . Tutti i cavi chainflex etichettati “ PFASfree ” sono realizzati con materiali come isolanti , rivestimenti , nastri ecc . privi di composti del fluoro . Ciò ad esclusione di possibili impurità o valori limite misurati che non possono essere completamente eliminati a causa , ad esempio , di influenze esterne . Questo significa che igus soddisfa già i requisiti internazionali , poiché in alcuni Paesi l ’ esportazione di PFAS è stata limitata ed è soggetta a notifica o autorizzazione . I cavi flessibili
p I cavi chainflex igus hanno il sigillo PFAS-free
chainflex sono stati sviluppati appositamente per l ’ uso in applicazioni dinamiche e vengono impiegati in moltissimi sistemi in tutto il mondo . Utilizzati nelle catene portacavi igus , garantiscono l ’ alimentazione sicura di molti impianti , comprese gru , macchine utensili e robotica .

Stabilità e lunga durata per i sistemi di ricarica

vantaggio dei Thermally Conductive TPE di nuova concezione è la gradevole sensazione al tatto . A questo proposito va evidenziata soprattutto la superficie di alta qualità , uniformemente “ asciutta ” nonché priva di PVC o siliconi . La differenza di calore tra la temperatura ambiente e quella corporea è solitamente sufficiente per sentire un effetto rinfrescante sulla pelle quando l ’ utente entra in contatto . Per poter determinare la performance globale dei nuovi TPE nei diversi casi applicativi mediante verifica delle singole caratteristiche e dei parametri delle prestazioni , Kraiburg TPE ha creato una partnership con Lehvoss Group . Durante i test eseguiti congiuntamente , i TPE di nuova concezione sono stati combinati con i compound in poliammide termoconduttivi , ad adesione ottimizzata di Lehvoss . L ’ obiettivo era quello di determinare , mediante l ’ esecuzione di svariati test , le proprietà di adesione di diverse combinazioni di materiali e di individuarne i parametri di lavorazione ottimali per poi immettere sul mercato una soluzione altamente efficace .
t Il Thermally Conductive TPE soddisfa requisiti sempre più elevati in termini di quantità e qualità delle batterie
Per garantire alle batterie la più lunga durata di utilizzo possibile , Kraiburg TPE ha recentemente effettuato massicci investimenti nello sviluppo di materiali termo-conduttivi . Rispetto ai termoconduttori liquidi o pastosi , questi nuovi TPE beneficiano , in fase di assemblaggio del componente , di una stabilità funzionale e dimensionale nettamente superiore . Un altro
68 RIVISTA DELLE MATERIE PLASTICHE 12 ~ 12 | 2024 WWW . PLASTMAGAZINE . IT