PLAST Dicembre 2024 | Page 67

Una straordinaria facciata

La trasformazione del Urania Sports & Entertainment Centre di Olsztyn , che ha aperto i battenti per la prima volta nel 1978 , è ora completata da una straordinaria facciata realizzata in Himacs nella tonalità Alpine White . Un rinnovamento che non solo migliora l ’ aspetto dell ’ edificio , ma ne aumenta anche funzionalità e sicurezza . Con un ’ estensione di ben 2.100 m2 , la facciata in Himacs stupisce per la combinazione tra eleganza estetica e resistenza al fuoco certificata . Il materiale Solid Surface è stato scelto per la sua capacità di unire perfettamente funzionalità e design , grazie alla plasmabilità che offre la possibilità di realizzare texture fresate sulla superficie , motivi retroilluminati e sinuose curve . Himacs è la scelta perfetta per la progettazione di facciate architettoniche ; il materiale è stato , infatti , sottoposto a rigorosi test di resistenza al fuoco , ottenendo il certificato NRO p Himacs , con il suo motivo geometrico a nido ( Non Spreading Fire ) dal Polish d ’ ape , conferisce all ’ edificio trasparenza e stabilità
Fire Test Facility ( ITB ). Questo riconoscimento posiziona Himacs come uno dei pochi materiali Solid Surface ad essere approvato in Polonia per l ’ uso su facciate esterne . L ’ ambizioso progetto è stato diretto dall ’ Urban Architect Studio , in stretta collaborazione con l ’ appaltatore generale Mirbud S . A . e il costruttore Euromet Studio Reklamy . La portata del progetto è andata oltre la ristrutturazione dell ’ edificio , includendo una pista di pattinaggio su Himacs .

Cuscinetto a strisciamento

Una novità per il settore delle macchine agricole e da cantiere : con iglidur Q3E , igus presenta il primo cuscinetto a strisciamento heavy-duty composto da due strati di plastica ad alte prestazioni ricavato da stampaggio a iniezione e quindi contraddistinto da costi contenuti . Fino ad oggi , infatti , le strutture multistrato a base di plastica richiedevano un processo di avvolgimento , ovviamente più costoso , specialmente per volumi elevati . Quando un escavatore movimenta centinaia di chilogrammi di sabbia , sui cuscinetti della benna agiscono carichi enormi . In questi casi , per soddisfare le esigenze dei clienti , fino ad oggi igus utilizzava principalmente i cuscinetti a strisciamento della serie igutex realizzati con materiali diversi e prodotti mediante un processo di avvolgimento . I lubri- igus iglidur Q3E per macchine agricole
p Il nuovo cuscinetto a strisciamento di ficanti solidi incorporati nel materiale e da cantiere è stampato a iniezione e 100 % esente da lubrificazione ed è garantiscono il funzionamento a secco progettato per carichi meccanici elevati con attrito ridotto e lo strato esterno offre una resistenza eccezionale . La nuova serie iglidur Q3E è il risultato di una stretta collaborazione tra gli ingegneri igus specializzati nello sviluppo dei nuovi materiali e il reparto costruzione stampi all ’ interno dell ’ azienda . Le applicazioni per impieghi gravosi , ad esempio nei macchinari da cantiere e agricoli , solitamente richiedono cuscinetti in metallo o in fibra composita . Oggi , anche per motivi di costi , vengono utilizzati cuscinetti a strisciamento in iglidur Q3E , la cui pressione superficiale dinamica massima è di 75MPa .

Un luminoso progetto artistico a Braunschweig

In estate si riaccendono le installazioni dei percorsi di luce IV di Braunschweig . Per l ’ installazione luminosa “ Ovest su Nord-Ovest ” dell ’ Istituto per l ’ arte architettonica dell ’ Università di Braunschweig , Exolon Group ha messo a disposizione le lastre in copoliestere PETG Vivak . Di giorno sono bianche traslucenti , di notte scintillano di blu nella luce nera : un intero branco di meduse , realizzato con lastre trasparenti Vivak sospeso a ben due metri sopra il fiume Oker . Alma Barwitzky , studentessa dell ’ IAK , nel suo lavoro affronta il cambiamento degli oceani come habitat trasportando gli spettatori in alto mare , facendo loro osservare le meduse dal basso , da una prospettiva subacquea . “ Ovest su Nord-ovest ” è un progetto dell ’ Istituto per l ’ arte architettonica dell ’ U- niversità Tecnica di Braunschweig . Barwitzky ha sviluppato il suo progetto insieme agli artisti Sina Heffner e Bernd Schulz , entrambi docenti presso l ’ IAK . Il progetto ha richiesto anche la scelta del materiale adatto , per cui è arrivata la richiesta a Exolon Group , che ha voluto sostenere l ’ ambizioso progetto . In totale , Exolon Group ha messo a disposizione circa 70 lastre Vivak da 2 e 3 millimetri di spessore per la produzione delle meduse , che p Le meduse luminose di colore blu fluttuano sopra il fiume Oker
sono state termoformate in corpi di diverse dimensioni e tagliate a strisce . Il materiale leggero ha permesso di appenderle a fili sottili . Grazie all ’ uso della luce nera , gli oggetti si illuminano dall ’ interno e sembrano fluttuare come senza peso sul fiume .
WWW . PLASTMAGAZINE . IT 11 ~ 12 | 2010 RIVISTA DELLE MATERIE PLASTICHE
67