L’ offerta di impianti di rigenerazione di scarti post-industrial e post-consumo del costruttore austriaco continua ad ampliarsi, con un importante riconoscimento per il PET. Anche il mercato italiano risponde bene, grazie a un distributore specializzato come Polyfilm.
TECNICA [ MACCHINE ]
L’ offerta di impianti di rigenerazione di scarti post-industrial e post-consumo del costruttore austriaco continua ad ampliarsi, con un importante riconoscimento per il PET. Anche il mercato italiano risponde bene, grazie a un distributore specializzato come Polyfilm.
Il riciclo del futuro? È già presente
di Fulvio Miglio e Paolo Spinelli
Polyfilm, azienda varesina con sede a Gallarate, è il distributore italiano degli impianti di riciclo NGR( Next Generation Recyclingmaschinen GmbH), che riscuotono successo a livello globale grazie a un processo di rigenerazione ottimizzato degli scarti di qualunque origine, alla loro notevole compattezza, all’ ausilio del trituratore integrato che consente di recuperare il materiale in un solo passaggio“ da scarto a granulo”. Altre peculiarità avvantaggiano gli operatori del settore, come una gestione facile anche per i meno esperti delle macchine, costruite dalla casa austriaca fin dal 1996: regolazione automatica dell’ alimentazione del materiale senza premacinazione direttamente sul nastro trasportatore e della granulometria; touch screen; video nel pannello con le procedure di manutenzione ordinaria. La forma del materiale è indifferente: blocchi, spurghi, cordame, film, tessuto non tessuto, tubi, materozze, oggetti tridimensionali eccetera. I materiali termoplastici rigenerabili sono LDPE, HDPE, PET, PP, PS, PA, ABS, PC, PLA, bio e altri ancora.
Strategie di mercato in Italia e vantaggi competitivi NGR si sta concentrando su strategie di sensibilizzazione per il mercato italiano, evidenziando le opportunità legate al cambio fornitore e all’ adozione di nuove tecnologie.“ Investire in un impianto di riciclo”, sottolinea Giuseppe Rossi, sales manager di Polyfilm,“ non è una spesa banale: si parla di macchinari che costano diversi milioni di euro e richiedono personale specializzato. Tuttavia, la nostra offerta si distin-
54 RIVISTA DELLE MATERIE PLASTICHE 4 ~ 4 | 2025 WWW. PLASTMAGAZINE. IT