Lo staff NGR davanti all’ impianto di policondensazione allo stato liquido( LSP)
L’ impianto
P: React 2000 Plus gue per qualità ed efficienza, rendendo il passaggio a NGR un investimento strategico a lungo termine”. Il mercato italiano sta rispondendo positivamente sia nel segmento tradizionale del post-industriale che in quello della rigenerazione del PET / poliestere, un’ offerta aggiunta in seguito e recentemente allargata al post-consumo, un settore più complesso, che include impianti di lavaggio e decontaminazione. NGR ha infatti costruito la propria reputazione sulla gestione degli scarti di produzione, materiali puliti che invece non necessitano di lavaggio e rientrano direttamente nel ciclo produttivo, senza necessità di regolamentazioni che prevedono il recupero da una filiera certificata e sapendo esattamente cosa si mette in macchina, cioè una materia prima seconda a tutti gli effetti, con indubbi benefici.“ Abbiamo investito molto nel settore post-consumo”, spiega Rossi,“ e oggi siamo in grado di offrire tecnologie avanzate per l’ eliminazione di odori e impurità. L’ acquisizione della tedesca HydroDyn è stato un passo importante, permettendoci di chiudere il cerchio e offrire soluzioni complete per tutto il processo di riciclo”.
Punti di forza degli impianti NGR Rossi evidenzia alcuni dei principali vantaggi competitivi degli impianti NGR:
• Post-industriale: massima efficienza nella riprocessazione degli scarti, con un ridotto sforzo di taglio senza densificatore che preserva ad esempio le caratteristiche delle poliolefine e minimizza il degrado anche di materiali così sensibili.
• PET / poliestere: sono stati fatti passi da gigante ottenendo innovazioni significative nel processo di decontaminazione e risparmio energetico.
• Post-consumo: impianti di lavaggio avanzati con tutte le tecnologie più combinate, fino alla deodorizzazione, per ottimizzare la resa del materiale riciclato, con brevetti specifici per la gestione di materiali difficili, garantendo un tenore di pulizia superiore rispetto alle soluzioni tradizionali.
Assistenza e digitalizzazione: un servizio efficiente L’ assistenza tecnica è un elemento chiave per Polyfilm, che funge da primo punto di riferimento in Italia, con il supporto diretto della casa madre austriaca:“ Sebbene non abbiamo ancora un tecnico in loco, il nostro servizio si basa su un monitoraggio remoto avanzato, che permette di intervenire tempestivamente e ridurre al minimo i tempi di fermo impianto”. Quanto alla digitalizzazione, NGR è allineata ai più recenti standard dell’ Industria 4.0 e 5.0:“ L’ ultimo impianto consegnato integra hardware avanzato per raccogliere dati in tempo reale e ottimizzare le prestazioni produttive, fornendo reportistica dettagliata agli operatori”.
Prospettive per il 2025 e appuntamenti fieristici Il 2024 è stato un anno interessante ma complesso, secondo Rossi,“ con un mercato influenzato da dinamiche di sovrapproduzione e investimenti rallentati. Tuttavia, ci aspettiamo una ripresa nei prossimi mesi, con un progressivo consolidamento delle nostre soluzioni di riciclo”.
L’ impianto S: Gran
WWW. PLASTMAGAZINE. IT 4 ~ 4 | 2025 RIVISTA DELLE MATERIE PLASTICHE 55