fiuti Biffa e Re-Gen. Nel marzo 2022, Recycleye ha ricevuto una quota di finanziamento dalla Smart Sustainable Plastic Packaging Challenge del Regno Unito per la ricerca e l’ innovazione per guidare un progetto di ricerca e sviluppo che implementasse il sistema automatizzato sviluppato dall’ a- zienda. Oggi, Recycleye propone una serie di soluzioni di automazione, dal digitale alla robotica, per la selezione dei rifiuti, dai materiali ai prodotti, compresi i RAEE, e conta diverse installazioni delle proprie tecnologie in impianti di smaltimento e riciclo dei rifiuti in Europa e negli Stati Uniti. Il tutto a rimarcare il successo della tecnologia basata sui dati, in grado di differenziare i flussi di rifiuti in modo rapido, intelligente e affidabile, con conseguente elevato grado di purezza e una produzione a costi contenuti. Nel frattempo, nel 2022, i due amici fondatori di Recycleye hanno ricevuto il premio Young Inventors dell’ Ufficio Brevetti Europeo per il sistema di riconoscimento con l’ intelligenza artificiale( IA) e il sistema robotico di raccolta del materiale identificato e selezionato, destinati al settore del riciclo.
Tutto su base IA Sostanzialmente la loro invenzione consiste in un sistema di visione che utilizza l’ intelligenza artificiale per identificare con precisione diversi tipi di rifiuti e un braccio robotico che si muove su sei assi per raccogliere autonomamente il materiale da un nastro trasportatore su cui circolano rifiuti solidi misti. Gli impianti di riciclo possono utilizzare questi due
RECYCLEYE CONTA DIVERSE INSTALLAZIONI IN IMPIANTI DI SMALTIMENTO E RICICLO DEI RIFIUTI IN EUROPA E NEGLI STATI UNITI
elementi combinati o singolarmente. L’ obiettivo è quello di aumentare la purezza, e quindi il valore, delle balle di rifiuti riciclati, promuovendo il mercato del riciclo, l’ upcycling e più in generale un modello di economia circolare. Il passaggio dalla tradizionale fase di selezione manuale ad una fase totalmente automatizzata permette di ottenere una selezione più puntuale, a una velocità maggiore e con un aumento finale nella percentuale di rifiuti riciclati. I due soci fondatori calcolavano, ancora nel 2022, che questo sistema di riconoscimento attraverso l’ IA e di raccolta della selezione con sistema robotico permettesse di raggiungere un aumento delle prestazioni di circa il 300 %. Il Recycleye Vision AI, il sistema di visione artificiale, utilizza una fotocamera di qualità cellulare installata sopra i nastri per scattare 60 foto al secondo dei materiali trasportati e condividerle con un algoritmo che li classifica per priorità di prelievo. Le istruzioni vengono quindi inviate al braccio robotico Recycleye Robotics, che saprà quali rifiuti dovrà raccogliere e dove posizionarli. Il sistema è capace di effettuare 55 prelievi corretti al minuto. Oggi, sulla base del database esclusivo di Recycleye di miliardi di immagini, noto come WasteNet, la tecnologia IA
WWW. PLASTMAGAZINE. IT 8 / 9 ~ 8 / 9 | 2025 RIVISTA DELLE MATERIE PLASTICHE 49