PLAST Agosto/Settembre 2025 | Page 31

questa visione d’ insieme che l’ innovazione trova terreno fertile per crescere”.
Macchinari, il cuore del Made in Italy Al centro dell’ evento, il ruolo della meccanica strumentale come pilastro della competitività industriale nazionale. Secondo lo studio presentato dall’ economista Marco Fortis, vicepresidente della Fondazione Edison, i settori coinvolti nell’ alleanza si sono confermati cruciali per l’ economia italiana:“ In un contesto globale economico estremamente difficile, la meccanica strumentale si conferma uno dei pilastri più solidi della nostra industria”, ha sintetizzato, sottolineando come l’ Italia mostri una sorprendente tenuta: + 0,3 % di PIL nel primo trimestre 2025, una traiettoria positiva che si protrae da oltre due anni. Questi settori, secondo Fortis, non sono solo un esempio concreto di resilienza economica ma contribuiscono in modo sostanziale alla nostra competitività internazionale e al saldo positivo della bilancia commerciale. Il mercato delle macchine e delle tecnologie di Innovation Alliance genera, infatti, un surplus commerciale con l’ estero che nel 2024 è stato di circa 10 miliardi di euro, pari al 9 % dei 121 miliardi di euro che rappresentano l’ attivo manifatturiero complessivo con l’ estero. Un Made in Italy di eccellenza che supera persino comparti simbolo come il vino o l’ arredamento. Dal pre-Covid a oggi, i settori coinvolti hanno rafforzato la propria presenza sui mercati globali, in particolare nel comparto dell’ imballaggio. Fortis ha inoltre osservato che, a
parità di dazi, la tecnologia italiana si conferma solida e ben posizionata, soprattutto rispetto ai player tedeschi e cinesi, senza deterioramento nella competitività.
GreenPlast 2025: oltre 17.000 visitatori Un ruolo centrale tra i quattro eventi l’ ha giocato GreenPlast, la mostra-convegno dedicata alla trasformazione sostenibile di plastica e gomma e all’ efficientamento energetico. Con 17.373 visitatori da 19 Paesi e 200 espositori( il 25 % esteri), GreenPlast 2025 si chiude con numeri solidi e in crescita, confermandosi evento chiave per l’ industria della plastica e della gomma sostenibile. La manifestazione, ospitata a Fiera Milano su 5.500 m ², ha visto una prevalenza di costruttori di impianti( 60 % degli espositori), seguiti da produttori di materie prime( 22 %) e trasformatori( 18 %). Mario Maggiani, amministratore delegato di Promaplast, organizzatore dell’ evento, ha dichiarato:“ Nonostante il periodo complesso per diversi settori, abbiamo superato i numeri della scorsa edizione. È un segnale chiaro dell’ interesse e della volontà di innovare all’ interno della filiera”. Grazie alla collaborazione con ICE-Agenzia, sono arrivate a GreenPlast delegazioni di buyer da circa 20 Paesi tra Europa, bacino del Mediterraneo e Medio Oriente, con oltre 100 operatori specializzati nella produzione e nel riciclo di manufatti plastici. Al centro, il convegno internazionale“ Shaping a Sustainable Future for Plastics”, promosso da AMI- Applied Market Information e Promaplast per affrontare temi chiave
WWW. PLASTMAGAZINE. IT 8 / 9 ~ 8 / 9 | 2025 RIVISTA DELLE MATERIE PLASTICHE 31