ECONOMIA [ MERCATO ]
per la filiera: dalla gestione dei rifiuti al riciclo meccanico e chimico, dall’ ecodesign alle bioplastiche, dall’ inquinamento marino all’ utilizzo dell’ intelligenza artificiale per ridurre l’ impatto ambientale. Il programma ha incluso tavole rotonde con brand owner, retailer, produttori di materie prime e converter, anche per settori in cui la plastica trova largo impiego quali automotive ed edilizia, oltre che per il packaging. Interessante l’ iniziativa dei“ Tech Talks”: gli espositori hanno offerto uno sguardo sulle soluzioni più avanzate per l’ efficienza produttiva e ambientale. E le opere esposte nella mostra Art & Plastics hanno dimostrato come la plastica sia un materiale capace di rinascere nell’ arte, veicolando messaggi di sostenibilità e circolarità. Prossimo appuntamento con GreenPlast: dal 28 maggio al 1 ° giugno 2028.
Imballaggio, stampa, logistica Tematiche altrettanto fondamentali per le materie plastiche nei programmi di Ipack-Ima( 1.300 espositori da 28 Paesi, 8 padiglioni), fiera dedicata alle tecnologie per il processing
e il packaging food e non food:“ La forte adesione riscontrata”, ha affermato il Ceo Simone Castelli,“ dimostra la determinazione dell’ industria a evolversi e sviluppare il proprio business. Ipack-Ima si propone come un ecosistema sicuro, dove le aziende possono operare, confrontarsi e orientarsi verso soluzioni all’ avanguardia e sostenibili”. Obiettivi condivisi da Print4All( 245 espositori da 17 Paesi), che ha puntato a confermarsi un hub per l’ innovazione nella stampa e nel converting, mettendo in risalto nuovi materiali e soluzioni digitali, come ricordato da Enrico Barboglio, direttore di Acimga e Argi:“ Una piattaforma concreta per mostrare l’ eccellenza tecnologica delle aziende ma anche per affrontare insieme le trasformazioni che stanno ridisegnando il mercato, dalla transizione green alla crescente automazione”. Di uguale importanza il messaggio di Intralogistica Italia( 112 espositori, il 22 % esteri), l’ unico evento nazionale dedicato alla movimentazione industriale e alla logistica di magazzino, presentato da Andreas Zuege, direttore generale della filiale italiana di Hannover Fairs International GmbH:“ La crescita dell’ e-commerce, le strategie di de-risking e il progressivo accorciamento delle supply-chain stanno trasformando il panorama logistico: aumentano i magazzini e si evolvono le tecnologie”. Le quattro manifestazioni hanno condiviso i driver strategici, come il ruolo sempre più impattante dell’ intelligenza artificiale, della trasformazione digitale in ottica di processo, tracciabilità e manutenzione predittiva, mentre la cybersecurity è emersa come fattore critico. Un ampio programma formativo ha affiancato i momenti espositivi: conferenze, aggiornamento professionale e dialogo tra imprese per orientare l’ innovazione e lo sviluppo delle competenze tecnico-digitali. The Innovation Alliance 2025 si è così confermata sia come vetrina di tecnologie sia come piattaforma strategica per la crescita del capitale umano, la promozione del Made in Italy e il rafforzamento della nostra competitività industriale a livello internazionale.
32 RIVISTA DELLE MATERIE PLASTICHE 8 / 9 ~ 8 / 9 | 2025 WWW. PLASTMAGAZINE. IT