Miniature
Stampare, ritagliare, disegnare e incollare per posizioni di gioco.
Le Navi
Galeone
Poderoso veliero da guerra progettato per affrontare la navigazione oceanica. L ' arma principale del galeone era la colubrina, perfezionata negli anni. La prima batteria era formata da una ventina di pezzi da 18 libbre( calibro 133 mm, lunghezza 3,50 m). Sul ponte di coperta una seconda batteria ospitava semicolubrine da 10 o 9 libbre. Il cassero ed il castello potevano avere pezzi minori, eventualmente brandeggiabili. L ' equipaggio era composto da trecento uomini che mangiavano e dormivano sui ponti di batteria, mentre gli ufficiali alloggiavano a poppa. Il galeone era una nave adottata sia dalla marina militare sia dalla marina mercantile e come tale altrettanto armato. Verso la metà del XVII secolo, per far fronte alle nuove esigenze della
guerra sul mare evolse nel vascello di linea.
Brigantino
Veliero snello e maneggevole e di dimensioni contenute, dotato di due alberi, quello prodiero armato con vele quadre, con una stazza lorda che va dalle 100 alle 300 tonnellate. Può avere un terzo albero a poppa, armato con vele auriche, nel qual caso prende il nome di " brigantino a palo ". Se invece ne ha soltanto due, di cui quello prodiero con vele quadre e l ' altro con vele auriche, prende il nome di " brigantino goletta”. Il termine è di origine italiana( derivato da brigante, nella sua espressione originaria di componente una brigata, cioè gruppo di più persone da cui il termine). Utilizzato frequentemente come unità per la guerra di corsa e la pirateria.
Corvetta
In origine le corvette erano degli sloop armati e fu la Marina francese ad usare il termine corvette per indicare delle piccole fregate con due o tre alberi verticali. Nel diciottesimo secolo navi di questo tipo incrociavano nel mar dei Caraibi, essendo le navi preferite dai Filibustieri della Tortue( Tortuga). I filibustieri erano soliti applicare delle piccole modifiche per renderle più veloci e temibili. La modifica più ricorrente era posizionare alcuni pezzi da caccia sul castello di prua, letali contro i galeoni spagnoli caratterizzata da batterie coperte da 20 a 40 bocche da fuoco. Può ospitare un carico di 800 tonnellate, con tre alberi verticali.
Fregata
Grande capacità manovriera e boliniera. Erano chiamate fregate anche i primi vascelli, anche se la tipica fregata del primo ' 600 aveva meno di 30-40 cannoni. Nel ' 500 e nel primo ' 600 le fregate erano sia navi da guerra( e corsare), sia navi mercantili, ed effettivamente le navi utilizzate fino al primo ' 800 per le rotte con l ' estremo oriente furono molto simili alle coeve fregate militari. Nelle marine mediterranee invece si sviluppò un tipo ibrido noto come Sciabecco-Fregata, dotato dello scafo affilato e dal fasciame leggero dello sciabecco, ma dall ' armamento artiglieresco e( in parte, non avendo tre alberi ma due alberi e un alberetto) velico della fregata atlantica; comunque sin dal ' 600 molte potenze mediterranee, come i corsari barbareschi, il sovrano ordine di Malta, la Francia e Venezia si
dotarono di fregate.
Pescatora
Scialuppa o piccola imbarcazione dotata di un unico albero con vela triangolare, utilizzata per piccoli spostamenti da diporto o pesca. Può spostarsi in fondali bassi e può adottare l’ uso di remi per raggiungere porti o porticcioli.