Perchè la crisi | Page 9

6 “Perché la crisi” Dando, dunque, per scontato che la spesa pubblica eccessiva e non controllata genera squilibri nell'economia del Paese (9), diviene doveroso chiedersi se esistano altre cause, magari volutamente sottovalutate e nascoste. E se esistono, queste altre cause, sono principali o secondarie? Perdite rilevanti, si dice, le procura lo stesso apparato politicoamministrativo dello Stato: la sua inefficiente organizzazione dovuta principalmente alle farraginose e dispersive norme volute dagli uomini di potere, ad esempio; la non utilizzazione, altro esempio, dei fondi che la CEE mette a disposizione, ulteriori risorse sprecate. Di certo, poi, l‟evasione fiscale, nella misura stimata, è un grave problema per la crescita dell‟economia e della società nel suo complesso. Ma, esse sono veramente le cause principali dell‟impoverimento della nostra economia? LA GLOBALIZZAZIONE Proviamo a spiegare con parole semplici. E a cercare di comunicare con estrema sintesi quello a cui solo pochi finora hanno fatto cenno. E volutamente utilizziamo gli strumenti dell‟economia classica. Deliberatamente, per svariati motivi, non faremo nemmeno cenno all‟ipotetica “grande trappola” che l‟attuale sistema finanziario-economico sta costruendo… anche per se stesso!... (10). Consideriamo un esempio-tipo. Ad un industriale, in una data nazione (chiamiamola “A”), si permette di chiudere la sua impresa che produce in loco e di riaprirla in un altro Stato (chiamiamolo “B”) dove la manodopera e la materia prima (11) costano meno. Chiaramente, il primo paese (“A”) ha delle perdite secche immediate: aumento 9 Leggi, in particolare, le note n. 5 e n. 7. … e le azioni degli “specialisti”, accecati dalle bramosie di ricchezza dei loro “datori di lavoro”, spingono inesorabilmente verso… “la fine”! Ma, non scriviamo di più su tale argomento. Volutamente. Conoscere quella che vogliamo chiamare “grande trappola”, infatti, al popolo non arrecherebbe alcuna utilità, dovendo, comunque, sempre soffrire (se ad uccidere è un europeo o un americano o un indiano o un cinese o un russo o un giapponese o un coreano, cosa cambia per la vittima?). Per le multinazionali, in genere, per la cosiddetta Alta Finanza, in particolare, sarebbe, viceversa, un vantaggio e un invito ad adottare i necessari rimedi… - Lo studio, attualmente, in fase di approfondimento, del resto. 11 Tutto il processo produttivo beneficia persino di aiuti pubblici diretti e indiretti locali. 10 Nino Marchese