Perchè la crisi | Page 8

5 “Perché la crisi” IL DEBITO PUBBLICO Certamente, un debito pubblico assai alto crea problemi ad una collettività. Ma, ad esso si può sempre rimediare, se contenuto entro certi limiti ed entro certi limiti mantenuto al “proprio interno” e, soprattutto, se la ricchezza “presa in prestito” è investita bene, è utilizzata per produrre, direttamente o indirettamente (esempio: benefici socio-sanitari per la popolazione), ulteriore ricchezza, preferibilmente maggiore di quella necessaria per restituire il dovuto (7). Difficilmente si riesce a recuperare, viceversa, la parte di ricchezza perduta – esempio: il finanziamento dei partiti politici dirottato nelle tasche di onorevoli e senatori, la spesa militare inutile, i prezzi dei medicinali e delle prestazioni sanitarie e degli appal