53
“Perché la crisi”
“provata fiducia”. E minore è il numero di costoro, maggiore è la “copertura”.
Considerando quanto scritto, viene il sospetto che, tra l‟altro, gl‟imprenditori
stranieri evitino d‟investire in Italia perché sanno che, per “fare il proprio gioco”,
realizzare profitti, cioè, bisogna trovare a suon di quattrini i partiti o i leader che
assecondino e condividano gli appetiti!... sanno, però, che per attuare tale piano
bisogna “entrare nel giro”…!!!... E sanno benissimo che tale opportunità se nel
brevissimo tempo può apportare benefici concreti, nel lungo termine non può
nulla garantire. Ad ogni modo, tale sistema non può offrire sicurezza agli
investimenti, specie quando sono consistenti; e non tutte le imprese sono
disposte a dividere gli utili dei loro affari.
Ma, del marasma che si descrive, solo i politici e le banche e la grande
industria sono responsabili?
Insieme a tanti, anche, i sindacati hanno le loro responsabilità.
Relativamente all‟Italia, basti pensare a come si sono lasciati “comprare” dal
potere che pure a loro ha permesso, oltre a banche e imprese, di amministrare il
TFR (74): TFR da loro investito… in speculazioni finanziarie: proprio quelle stesse
che qui si denunciano come cause principali dei mali della classe lavoratrice!
Classe lavoratrice che dovrebbe, invece, essere proprio da loro tutelata (e ciò,
nel momento stesso in cui si nega al lavoratore di avere piena o parziale
disponibilità, per bisogni personali o familiari, della “buonuscita” già maturata:
somma che ha accumulata col proprio lavoro e di cui, in ogni caso, è titolare o
“proprietario” o avente diritto! - altro che „scippo‟ o „pizzo‟!... - 75)!
Tirando le somme. Questo sconquasso del sistema politico, se non ricordo
male, pare che rientrasse nel progetto della P2: screditare tanto il sistema
democratico, fino a facilitare e giustificare l‟intervento autoritario. Ironia della
sorte: gli stessi partiti e uomini politici che, allora, condannarono formalmente la
pericolosa loggia massonica e i suoi progetti, da decenni, con i loro insani atti,
stanno pian piano attuando i presupposti politici e sociali ed economici per i quali
l‟associazione segreta si adoperava; e non s‟accorgono che favoriscono, in
questa maniera, la propria ineluttabile morte. Persistendo e aggravandosi la
“crisi”, la presa del potere da parte di nuovi soggetti politici, infatti, sarà
inevitabile e, alla fin fine, ben accolta dalla popolazione, comunque essa si
realizzi: attraverso un intervento anche autoritario tout-court o, come estrema
ipotesi, a seguito di una sollevazione popolare. Dipende dal “logoramento”
subito.
… eppure, tanti, molti di questi “politicanti” un tempo non troppo lontano
erano alti dirigenti del glorioso Partito Comunista Italiano!... riusciamo ad
74
NOTA – TFR: acronimo del Trattamento economico di Fine Rapporto di lavoro,
comunemente denominato, anche, liquidazione o buonuscita. È, in effetti, la porzione di
retribuzione dovuta in Italia dal datore di lavoro al proprio lavoratore e differita nel tempo,
ovvero, rinviata al momento del suo pensionamento.
75
NOTA - Il lavoratore, infatti, ha forti limitazioni al suo diritto di chiedere anticipi sulla
“liquidazione” maturata!
Nino Marchese