Perchè la crisi | Page 55

52 “Perché la crisi” In entrambi i casi citati, il Garante della Comunicazione, come se non esistesse!... confermando la convinzione generale, pare, di essere stato creato per buttare fumo negli occhi ai creduloni cittadini (da più di un anno, malgrado le norme dichiarino illegittime le penalità pretese dalle compagnie telefoniche per la disdetta del servizio di telefonia fissa (73), benché formalmente invitato dalle associazioni dei consumatori ad intervenire con propria delibera in merito, il Garante… tace. E questo silenzio o ritardo, nel frattempo, fa ingrassare i gestori di telefonia fissa!... facendo sorgere nella gente i cattivi pensieri!... migliaia di persone, infatti, preferiscono pagare pur d‟evitare un contenzioso ben più oneroso). Una “regalia” alle compagnie, come il canone per la telefonia fissa Telecom, dichiarato illegittimo da sentenze giudiziarie, ma imposto con un‟ambigua legge (quando lo Stato ha ceduto Telecom ai privati, l‟ammontare del ricavo di tale “balzello” corrispondeva, all‟incirca, agl‟interessi bancari connessi all‟operazione di compravendita della società, passata dal pubblico al privato?... in altre parole: l‟acquisto da parte di poche famiglie della società dello Stato con i soldi dei cittadini tutti?...!...). Lo Scandalo di Monte dei Paschi di Siena, poi. Il regalo statale di circa 7 miliardi di euro a Banca Intesa e a Unicredit, ancora, effettuato con l‟ingegnosa e generosissima rivalutazione del capitale della Banca d‟Italia, della quale i due istituti sono azionisti di maggioranza (sic!). Senz‟alcuna contropartita. E così, di seguito. Fattacci, questi e tanti altri, che descrivono la struttura del potere: e di questa organizzazione l‟intera collettività ha piena cognizione, assimilandola, nel comune immaginario, a quella di un‟associazione a delinquere. E a questo punto, risultano lampanti sia le funzioni di uomini insignificanti, spesse volte privi di professionalità, messi in posti di comando e sia i perché costoro accumulino incarichi su incarichi, lautamente pagati, anche quando i loro operati sono tecnicamente disastrosi. Rispondono all‟assillo, vera cupidigia, d‟assicurare consensi e afflussi continui e sempre crescenti di finanziamenti alle voraci casse dei partiti e dei loro uomini. La corrispondente esigenza d‟avere garantiti il silenzio e la riservatezza, orienta le scelte verso “uomini di fiducia”, di 73 NOTA - … in quanto prive di giusta causa, non trattandosi di spese extra o particolari effettivamente sostenute e mai fatturate per realizzare e manutengere l‟impianto; in ogni caso, essendo stato dall‟utente pagato all‟at ѥم饽