50
“Perché la crisi”
una nazione intera e la propria persona, offendendo le stesse funzioni che si
ricoprono, la “contropartita” dev‟essere stata assai consistente!... allora, chi ci
guadagna, veramente? quali e quanti interessi personali e “di partito”, dunque, si
nascondono in tale “groviglio”?... Viene da pensare, infatti, che gli uomini del
Governo avrebbero pensato più alle tasche proprie, anziché alle casse
pubbliche!... è un dono di “ringraziamento” alle società operanti nel settore dei
videogiochi, giochi d‟azzardo, lottomatica, eccetera, per finanziamenti da esse
elargiti sia ai politicanti che ai loro partiti?... vari organi d‟informazione hanno
riportata la notizia che proprio il Presidente del Consiglio dei Ministri, a capo del
Governo responsabile dei fatti di cui si scrive, da queste abbia ricevuto soldi per
la sua campagna elettorale!...
Direte voi che leggete: “… per così poco ci si vende l‟anima al diavolo,
dunque?...!!!...”. Incredibile, infatti!... e si stenta proprio a crederci!... e così non
deve stupire nessuno se qualcuno, maliziosamente, pensa che dev‟esserci ben
altro!...
Lo stesso discorso vale per l‟acquisto degli F35. Lo scontro istituzionale tra
il Presidente della Repubblica e il Parlamento nasconde qualche inconfessabile
intreccio?... non dimentichiamo che, a suo tempo, miliardi e miliardi di lire furono
pagati a politici e partiti italiani dalla stessa industria aeronautica statunitense
per l‟acquisto, da parte del nostro Ministero della Difesa, degli Hercules C-130,
gli enormi aeroplani militari!...
E tutto questo, mentre il povero cittadino viene tartassato e intimidito e
spogliato dei propri piccoli beni, se ne ha!
Più che dai grandi scandali, del resto, la condizione generale socio-politica
italiana è ben rappresentata dai semplici fatti di vita quotidiana, dei quali
solitamente si scrive poco. Tralasciando di discutere dei mancati pagamenti allo
Stato dei diritti derivanti dalle concessioni delle frequenze televisive, altra
porcata ben orchestrata, dicono tanto, ad esempio, i rapporti oggi intercorrenti
tra i cittadini e i gestori dei servizi pubblici di telefonia e di programmi
radiotelevisivi. La legislazione pare essere fatta apposta per permettere ai
gestori truffe e raggiri e indebite appropriazioni. Le più meschine. Un lasciare
“spennare il pollo”! Analizzare tali rapporti significa, principalmente, misurare il
grado di considerazione in cui il popolo è tenuto dal potere.
Così, ad esempio: le multe sulla pubblicità ingannevole, sempre inferiori ai
guadagni illeciti accumulati tramite di essa (71). Non c‟è convenienza, quindi, a
grado o, comunque, da famigliari di dirigenti della P.A. o da familiari di parlamentari con
rapporto di parentela entro il quarto grado. Severe penalità, in caso di non osservanza della
regola.
71
NOTA - Non viene nemmeno prevista un‟automatica restituzione ai cittadini truffati della
cifra incassata e, quale deterrente, magari, maggiorata, come, ad esempio, è codificato a
carico della proprietà che accetta la caparra-confirmatoria negli accordi pre-contrattuali, meglio
noti col nome di “compromessi”, relativamente alla compra-vendita di unità immobiliari… I ricavi
accumulati, in ogni caso, sono superiori alle multe! e in una misura tale che, qualora gli organi
Nino Marchese