49
“Perché la crisi”
(da 98 miliardi a 2,5 miliardi di euro), prima, e, poi, dal Governo-Letta a una
bazzecola (500 milioni di euro)!
E quasi in risposta alle critiche sulla discutibile gestione di siffatta vicenda,
con faccia tosta (è, propriamente, una sonora risata in faccia a chi prova
scandalo, sdegno!), il Governo-Letta, addirittura, senz‟alcuna vergogna, è
arrivato a spronare i comuni ad incentivare il gioco alle slot machine!... quando si
sa che tale esperienza ludica in determinati soggetti potrebbe creare dipendenza
da essa, si potrebbe trasformare, cioè, in malattia!… malattia che verrebbe,
ovviamente, curata dal Servizio Sanitario Nazionale!...
Allo scopo di procurare maggiori entrate alle casse pubbliche (questa, a
sentir dire, la miserevole giustificazione!... - 69), si mettono i cittadini (se fosse
anche uno solo, il discorso non cambierebbe) a rischio di contrarre una
malattia… magari, per curarla, dopo, con soldi pubblici presso strutture private di
“amici”!
Dall‟immoralità al cinismo! E politicamente, si è toccato il fondo: un Governo
della Repubblica che arriva a fare della “pubblicità”!... Com‟è caduta in basso la
politica italiana!
Sorgono spontanei, pertanto, degl‟interrogativi
69
70
( ):
per arrivare ad umiliare
NOTA - È folle, tutto questo! In termini di utilità (non solo economiche) è un ragionamento
contraddittorio, privo di raziocinio e di reale interesse collettivo. Anzi!
70
NOTA – Proposta. Servirebbe una legge che proibisse, in perpetuo o per almeno 30 anni,
ad organi dello Stato, agli enti pubblici e a società anche parzialmente di proprietà pubblica di
effettuare commesse o di stipulare accordi e atti di qualsiasi genere, anche per la concessione
di servizi pubblici, con imprese italiane e straniere resesi, per qualsiasi ragione, colpevoli di
corruzione o concussione: quale clausola obbligatoria e vincolante e determinante, sufficiente e
necessaria per essere validi e riconosciuti dallo Stato e dagli enti pubblici che li sottoscrivono
tramite loro rappresen