Per-corsi di religione.pdf | Page 37

UNITÀ DI LAVORO DI RELIGIONE Prof.ssa Mundo C. FASI DI LAVORO APPRENDIMENTO OBIETTIVI DI  Vita e morte nelle religioni  Speranza e morte cristiana   Comprendere alcune categorie fondamentali della fede ebraico-cristiana e confrontarle con quelle di altre maggiori religioni. Individuare il contenuto centrale di alcuni testi biblici, utilizzando tutte le informazioni necessarie ed avvalendosi correttamente di adeguati metodi interpretativi 1. INTRODUZIONE attraverso un brainstorming sulla frase “La vita è un viaggio” – raccolta alla LIM o alla lavagna di frasi e/o parole 2. SCOPRIRE CHE L’UOMO E’ UN GRANDE SEGNO DELL’AMORE DI DIO - Alcune pagine del libro di testo, lette individualmente, offrono lo spunto per condividere impressioni, dubbi, affermazioni in una discussione guidata che porti alla scoperta che il punto di partenza del viaggio della vita ha, per i cristiani, l’amore di Dio. - alla LIM viene proposto un esercizio di abbinamento sull’idea che hanno dell’essere umano le diverse religioni (vedi http://ircprof.altervista.org/?p=1350) 3. RICONOSCERE CHE LA VITA E’ UN PROGETTO CHE, ALLA LUCE DELL’INSEGNAMENTO CRISTIANO, CI CHIAMA ALLA LIBERTA’ E RESPONSABILITA’, ALL’AMORE - Viene proposta la lettura in gruppi di alcune pagine del libro che parlano dell’adolescenza e del progetto di vita - All’interno dei gruppi gli alunni si scambiano le impressioni - In una discussione guidata avviene la condivisione 4. CONFRONTARSI CON I COMANDAMENTI E LE BEATITUDINI - La metafora del viaggio ci porta a riflettere sui segnali da rispettare lungo il cammino della vita: gli alunni leggono le pagine del libro di testo sul Decalogo e le Beatitudini, per poi scambiarsi informazioni e riflessioni all’interno di piccoli gruppi. - nel laboratorio di informatica, gli alunni lavorano a coppie su alcune attività di ripasso e approfondimento: http://www.educaplay.com/es/recursosed ucativos/594329/decalogo_e_legge_naturale.ht m http://www.profrel.blogspot.it/2013/01/le -beatitudini-dal-vangelo-di-matteo.html 5. DEFINIRE LA COSCIENZA SECONDO IL MAGISTERO DELLA CHIESA E COGLIERE L’IMPORTANZA DI EDUCARLA PER CRESCERE NELLA PROPRIA UMANITA’ - Vengono proposte alcune scene dal film “La rosa bianca” (vedi http://profrel.blogspot.it/2009/05/sulla-coscienza.html) e segue il dibattito su alcune