Per-corsi di religione.pdf | Page 33

FASI DI LAVORO  Il pregiudizio sulla religione  Indifferenza religiosa e ateismo  Il risveglio religioso  Il documento Nostra Aetate  Le grandi religioni  Magia e superstizione: la posizione della Chiesa SPECIFICI APPRENDIMENTO OBIETTIVI DI CONTENUTI UNITÀ DI LAVORO DI RELIGIONE Prof.ssa Mundo C.   Cogliere nelle domande dell’uomo e in tante sue esperienze tracce di una ricerca religiosa. Confrontarsi con la proposta cristiana di vita come contributo originale per la realizzazione di un progetto libero e responsabile 1. INTRODUZIONE attraverso il film “Vita di Pi” e la successiva ri- flessione – dal confronto dovranno emergere domande, dubbi, linee di lavoro 2. CONOSCERE GLI ASPETTI PRINCIPALI DELLA SOCIETÀ CONTEMPORANEA E LA SUA RELAZIONE CON LA REALTÀ RELIGIOSA - Gli alunni lavorano in piccoli gruppi (max 3 persone) su alcune pagine del libro – raccolgono appunti e si confrontano - Ogni gruppetto realizza una mappa in cui sintetizzare gli aspetti principali di quanto letto - alla LIM costruiamo una mappa che raccolga le scoperte dei vari gruppi . - per un ulteriore confronto e approfondimento viene proposto alla LIM un esercizio http://www.quizdini.com/game/match/10860 3. RICONOSCERE IL NATURALE BISOGNO DELL’UOMO DI TROVARE RISPOSTE AGLI INTERROGATIVI CHE AGITANO IL SUO CUORE - Nel Laboratorio di Informatica gli alunni, a coppie, leggono il n. 1 del documento Nostra Aetate per individuarne il contenuto centrale e condividere successivamente impressioni, dubbi,