Per-corsi di religione.pdf | Page 32

UNITÀ DI LAVORO DI RELIGIONE Prof.ssa Mundo C. CLASSE TERZA UNITÀ 2 DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE DELL’UNITÀ DI LAVORO PROBLEMA SITUAZIONE COMPITO TRAGUARDI L’uomo d’oggi è immerso in una società secolarizzata, ossia una società preoccupata solamente dello star bene qui e ora, a cui Dio e la vita eterna interessano poco. Sembra prevalere un modo di pensare che esclude Dio dalla società e confina la religione solo nella sfera privata. Nell’Ottocento nasceva e si sviluppava il pregiudizio sulla religione che sentenzia la non esistenza di Dio e la sua inutilità. Non sempre l’atteggiamento verso la religione è di ateismo vero e proprio; a volte sembra prevalere un atteggiamento di indifferenza verso la religione o di agnosticismo. Assistiamo anche ad un risveglio religioso, che testimonia quanto la religione sia importante nella vita dell’uomo, che si presenta a volte in forme non prive di ambiguità (religione fai da te, fede e magia unite insieme, sincretismo). Culture e religioni diverse caratterizzano sempre più la nostra società; perché ci sia l’incontro e non lo scontro sono quanto mai opportuni l’apertura e il dialogo che non possono prescindere dalla conoscenza delle caratteristiche delle varie religioni.     Inizia a confrontarsi con la complessità dell’esistenza. È aperto alla sincera ricerca della verità Sa interrogarsi sul trascendente e porsi domande di senso Coglie le implicazioni etiche della fede cristiana e le rende oggetto di riflessione in vista di scelte di vita progettuali e responsabili. Il tuo insegnante di religione ha aperto una pagina twitter in cui vuole proporre la discussione su questo tema: “Ha un senso, per l’uomo d’oggi, cercare Dio?” Qual è il tuo twitter?  La modernità ha “seppellito” la religione?  Cosa apprezzano i cristiani delle varie religioni e di cosa sono consapevoli?  Cos’è il sincretismo?  Perché la religione è diversa dalla magia e dalla superstizione?