UNITÀ DI LAVORO DI RELIGIONE
Prof.ssa Mundo C.
4. RIASSUMERE LE CARATTERISTICHE ESSENZIALI DELLE RELIGIONI
PRESENTATE NEL DOCUMENTO NOSTRA AETATE
- Gli alunni, divisi in gruppi, individuano i punti fondamentali delle religioni menzionate
nel documento Nostra Aetate e nel film Vita di Pi e sintetizzano le informazioni raccolte,
anche dal libro di testo, costruendo uno schema di sintesi.
- Per il ripasso e la condivisione dei dati raccolti dai vari gruppi, vengono proposte alcuni
giochi a cui è possibile accedere attraverso i seguenti link:
http://ircprof.altervista.org/?p=1254&doing_wp_cron=1404917417.045162916183471
6796875 (in inglese)
http://ircprof.altervista.org/?p=1324 (religione ebraica)
http://ircprof.altervista.org/?p=1315 (islamismo)
http://ircprof.altervista.org/?p=1320 (induismo)
http://ircprof.altervista.org/?p=1328 (buddismo)
5. DISTINGUERE LA RELIGIONE DA ALTRE FORME DI CREDENZA, QUALI LA
MAGIA E LA SUPERSTIZIONE
- Gli alunni nel laboratorio di informatica leggono le pagine proposte in
http://profrel.blogspot.it/search?q=superstizione
- Discussione guidata per condividere informazioni, impressioni, dubbi.
6. CONDIVISIONE IN VISTA DELLA PREPARAZIONE DEL PROPRIO TWITTER
- Divisi in piccoli gruppi,
possibilmente composti da
alunni che non hanno lavorato insieme durante le precedenti fasi di lavoro, gli alunni
si confrontano in vista del
twitter da preparare.